rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

COOPERAZIONE FRANCIA – GERMANIA – ITALIA SU INDUSTRIA 4.0

20/07/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Francia, Germania e Italia uniscono le forze per promuovere la produzione industriale digitale.

(Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, giugno 2017)

Le iniziative chiave per una produzione industriale digitale in Francia, Germania e Italia hanno portato ad un accordo per una cooperazione trilaterale volta a sostenere e rafforzare i processi di digitalizzazione nei loro settori industriali e promuovere gli sforzi in ambito Europeo. La francese “Alliance Industrie du Futur”, la tedesca “Plattform Industrie 4.0” e l’italiana “Piano Industria 4.0” sono iniziative che hanno sviluppato un piano di azione congiunto con diverse azioni e obiettivi condivisibili

Plattform Industrie 4.0, Alliance Industrie du Futur e Piano Industria 4.0 hanno avviato dialoghi di cooperazione durante una conferenza di alto livello, tenutasi a Berlino nel marzo 2017, sulla “Digitising Manufacturing in the G20”. Da allora le iniziative hanno portato a uno sviluppo di un piano d’azione comune. Oggi il piano è stato adottato dallo Steering Committee della cooperazione al suo meeting inaugurale che si è svolto in Italia a Torino, lo scorso 20 giugno. Esperti politici, scientifici e dell’industria, provenienti dai tre Paesi, lavoreranno in sinergia su tre aspetti cruciali di comune interesse: standardizzazione, coinvolgimento delle Piccole e Medie Imprese e testbed, così come al supporto alle policy di livello europeo.

I primi risultati della nuova cooperazione trilaterale saranno presentati entro il primo semestre del prossimo anno.

Argomenti della Cooperazione

La cooperazione trilaterale si focalizza su tre argomenti principali di interesse comune, sviluppati attraverso i seguenti gruppi di lavoro:

  1. standardizzazione e architetture di riferimento – Le Norme comuni sono cruciali per la digitalizzazione della manifattura. Di conseguenza, il primo gruppo di lavoro identificherà le Norme corrispondenti, allineerà le attività di standardizzazione, lavorerà sull’armonizzazione del quadro amministrativo ed elaborerà modelli per l’integrazione delle PMI nel campo della standardizzazione. Il gruppo di lavoro capitalizzerà, infine, i risultati raggiunti dal gruppo congiunto italo-franco-tedesco;
  2. coinvolgimento delle Piccole e Medie Imprese e banco di prova – Al fine di rendere la digitalizzazione più accessibile per le PMI, il secondo gruppo di lavoro mapperà e metterà in relazione i casi di utilizzo dei tre Paesi, diffonderà e completerà gli scenari di Industria 4.0 e promuoverà un network internazionale di test-infrastructures;
  3. supporto alle policy – L’industria ha bisogno di un ambiente favorevole per sfruttare in modo efficiente la digitalizzazione. Il terzo gruppo di lavoro si scambierà le best practices in materia di policy e programmi; coordinerà inoltre una posizione comune dei tre Paesi sia a livello europeo, sia nei forum internazionali.

Unire le forze in questa cooperazione trilaterale è stato il successivo passo logico per essere all’avanguardia con Industria 4.0. Insieme affronteremo le materie più rilevanti come la normalizzazione, il supporto alle Piccole e Medie Imprese e alla policy. Condivideremo i risultati della cooperazione con la Commissione Europea e gli altri Stati membri” afferma Bernd Leukert, membro della Commissione Esecutiva della SAP SE e Presidente della Steering Committee di Plattform Industrie 4.0.

Al di là delle specificità nazionali, l’Europa rappresenta il terreno comune per sviluppare l’industria del futuro. Dobbiamo procedere rapidi e dobbiamo farlo insieme: ecco perché sono felice di osservare che, ad un anno dall’avvio della cooperazione bilaterale con la Germania, lanciamo nuovi ambiziosi obiettivi con i nostri partner italiani” dichiara Philippe Darmayan, Presidente di Industry of the future.

Il ruolo delle Piccole e Medie Imprese è fondamentale per la crescita e la competitività del sistema industriale in Europa. Le PMI hanno necessità di essere supportate per accrescere la consapevolezza e le capacità di prova delle soluzioni offerte dall’Industria 4.0. Attraverso questo accordo trilaterale, metteremo in campo una serie di azioni specificamente dirette alle Piccole e Medie Imprese, creando così il giusto ambiente per il loro pieno coinvolgimento nella Quarta Rivoluzione Industriale” conclude il Prof. Marco Taisch del Politecnico di Milano, membro dello Steering Committee e Presidente del Gruppo di Lavoro sul coinvolgimento e banco di prova delle piccole e medie imprese

Alliance Industrie du Futur   

Creata nel luglio 2015, Alliance Industrie du Futur mette insieme i rappresentanti di industria e digital technology insieme ai partner accademici e tecnologici, focalizzati sul conseguimento di una ambizione comune: fare della Francia un Paese leader nel rinnovo della manifattura mondiale. Alliance Industrie du Futur ha il compito di mettere in pratica il progetto “National Industry of the Future” lanciato dal Governo francese nell’aprile del 2015, nell’ambito del modello di modernizzazione di “New Face of Industry”. Alliance Industrie du Futur ha il mandato specifico di supportare le imprese, in particolare le PMI, nella trasformazione dei loro business models, modelli organizzativi e sistemi di design e marketing, in un mondo nel quale i nuovi strumenti basati sul digitale, la manifattura additiva, nuovi materiali e robotica avanzata, stanno abbattendo le barriere fra manifattura e servizi

Plattform Industrie 4.0         

Plattform Industrie 4.0 è il network tedesco fondamentale per sostenere la trasformazione digitale verso Industria 4.0. In stretta cooperazione con politica, industria, scienza, associazioni datoriali e sindacali, più di 300 stakeholders da almeno 160 organizzazioni sono attivamente coinvolti nella piattaforma. La piattaforma sviluppa e coordina le informazioni e i servizi di network per accrescere fra le imprese la consapevolezza sulle soluzioni che Industria 4.0 offre e per schierarle in campo. Forte di essere uno dei network più ampi a livello nazionale e internazionale, la piattaforma supporta le aziende tedesche – in particolare le medie imprese – nell’implementazione di Industria 4.0. Offre alle stesse un impulso fondamentale attraverso esempi della “buona pratica” aziendale da tutta la Germania, così come tramite raccomandazioni operative sulle azioni da intraprendere e gli ambienti di prova. I numerosi accordi di cooperazione internazionale evidenziano il suo ruolo preminente nel dibattito a livello mondiale su Industria 4.0.

Piano Industria 4.0   

Al fine di rafforzare la produttività e accelerare l’evoluzione tecnologica, il Piano nazionale del Governo italiano “Industria 4.0” è focalizzato sulle misure strategiche per promuovere gli investimenti innovativi e rafforzare le competenze, attraverso una serie di misure specifiche fra le quali: gli schemi di super e iperammortamento, credito di imposta per ricerca e sviluppo e sugli utili provenienti da asset intangibili (patent box), rafforzamento della formazione professionale, creazione di dottorati di ricerca industriali e di clusters tecnologici 4.0. Inoltre, sono in fase di implementazione misure complementari come l’istituzione dei Competence Centers e dei Digital Innovation Hubs, la realizzazione della banda ultralarga per raggiungere con la fibra tutte le aree a industriali, la cooperazione per la promozione di standard IoT aperti e l’interoperabilità, maggiore accesso al credito e lo scambio salario-produttività.

condividi su facebook   condividi su twitter