rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

DIGITALIZZAZIONE: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL FUTURO

15/05/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Düsseldorf, 6-7 aprile 2017.

Il 6 e il 7 aprile, a Düsseldorf, si è svolto il meeting dei Ministri per l’economia digitale del G20, intitolato Digitalisation: Policies for a Digital Future”.

L’incontro ha visto la partecipazione delle 19 principali nazioni economiche, comprese quelle dell’Unione Europea, con l’obiettivo di discutere le opportunità e le sfide offerte oggi dalla digitalizzazione.

In agenda anche l’impatto della rivoluzione tecnologica e digitale mondiale sul commercio, sugli investimenti e sui temi globali dell’energia e del clima.

La conferenza del 6 aprile, alla quale ha partecipato il Direttore Generale del CEI, Roberto Bacci, si è focalizzata sulla digitalizzazione al servizio della crescita e dell’occupazione, sullo sviluppo digitale nell’industria e sull’aumento della fiducia nel mondo digitale.

La digitalizzazione rappresenta un elemento fondamentale in questo periodo, una chiave per una crescita forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva nel panorama dell’economia mondiale.

L’assemblea dei Digital Ministers si è svolta il 7 aprile, per la prima volta nella storia in occasione del ventesimo anno del G20: il Ministro tedesco per gli Affari Economici e l’Energia, Brigitte Zypries, ha convocato a Düsseldorf i Ministri per l’economia digitale dei Paesi del G20 e dai rappresentanti delle istituzioni internazionali tra cui l’OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development), la WTO (World Trade Organization) e l’UNCTAD (United Nations Conference for Trade And Development). L’incontro si è svolto in seguito alla conferenza Multi-Stakeholder. Ad essa è intervenuto il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda.

Nel suo intervento, il Ministro Calenda ha sottolineato come l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione siano fenomeni che devono essere governati con grande attenzione per rendere più inclusivi possibile i benefici derivanti del commercio internazionale. In questo senso, la leva più importante è rappresentata dalla promozione degli investimenti che hanno un ruolo cruciale per rendere l’innovazione economicamente e socialmente sostenibile. Si tratta di tematiche cruciali che, proprio per questo, saranno affrontate durante la riunione dei Ministri dell’Industria del G7 in programma a Torino il prossimo 25 e 26 settembre.

Il Ministro ha successivamente presentato il Piano Nazionale Industria 4.0, evidenziando non solo la significativa dotazione finanziaria a copertura dei vari strumenti che lo compongono, ma anche le sue caratteristiche peculiari di neutralità tecnologica e settoriale a sostegno degli investimenti privati.

A margine dei lavori del G20 il Ministro Calenda ha incontrato il Ministro tedesco per gli Affari Economici e l’Energia Brigitte Zypres, occasione per un approfondito scambio di opinioni in tema di commercio e industria a livello bilaterale, europeo ed internazionale.

La digitalizzazione sta creando reti che si estendono in tutto il mondo: grazie a Industria 4.0, commercio digitale, reti sociali e piattaforme, il mondo è sempre più connesso.

La digitalizzazione può rappresentare un bene per tutti, ma per sfruttarla appieno è necessario concordare un quadro comune e internazionale. È più che mai fondamentale trovare regole e norme comuni che siano applicate in tutto il mondo.

Questo il punto cruciale affrontato dal Ministro Brigitte Zypries: “Sono convinta che la prima conferenza dei Ministri del G20 rafforzerà la cooperazione internazionale. Il progresso digitale non finisce a causa delle frontiere nazionali: abbiamo bisogno di soluzioni internazionali per gli sviluppi globali. Per questo motivo vogliamo assicurarci che le opportunità offerte dalla digitalizzazione siano usate a beneficio di tutti e non solo di pochi, e per fare questo abbiamo bisogno di un quadro di azione internazionale che stabilisca i principi fondamentali della politica di digitalizzazione. I nostri tre obiettivi chiave sono: internet veloce per tutti entro il 2025, norme tecniche armonizzate e formazione digitale permanente. Vogliamo preparare il terreno fertile su cui le prossime presidenze possano emettere le linee guida digitali”.

Il ministro Zypries ha concluso: “La digitalizzazione riguarda tutti noi. Dobbiamo quindi discutere da diverse prospettive come modellare il futuro digitale per sviluppare le migliori soluzioni possibili”.

La dichiarazione dei Ministri per l’economia digitale del G20 si basa sugli esiti dell’incontro “Key Issues for Digital Transformation in the G20”, co-ospitato dal Ministero federale dell’economia e dell’energia e l’OECD il 12 gennaio 2017 e della conferenza “Digitising Manufacturing the G20 – Initiatives, Best Practices and Policy Approaches”, svoltasi il 16 e 17 marzo 2017. Le due conferenze fanno parte del programma della presidenza tedesca del G20.

condividi su facebook   condividi su twitter