rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

DISPOSITIVI INDOSSABILI: NUOVE FRONTIERE TECNOLOGICHE E NORMATIVE

03/04/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Riunione plenaria al CEI dal 9 al 13 novembre del Comitato internazionale IEC TC 124

Dal mondo della ricerca accademica, i dispositivi indossabili e le patch stanno sempre più interessando l’industria, specialmente per quanto riguarda i nuovi materiali e le loro applicazioni in ambito tessile e bio-medico. Come per altre tecnologie in evoluzione, gli aspetti relativi a standard e sicurezza sono seguiti con attenzione dagli enti normatori.

Le tecnologie relative ai dispositivi indossabili, che comprendono anche i materiali e dispositivi adesivi (patchable), impiantabili, commestibili, realizzati in tessuto elettronico, ecc. sono normate a livello internazionale dall’IEC TC 124 “Wearable electronic devices and technologies”. Questo TC è strutturato in 4 Gruppi di lavoro.

Il WG1 “Terminology” fornisce le definizioni terminologiche per le tecnologie e i dispositivi elettronici indossabili, importanti per la ricerca e le applicazioni in ambito accademico e industriale, in particolar modo in settori nuovi come la tecnologia degli indossabili e l’abbigliamento smart.

Il WG2 “E-textiles” elabora i metodi di misura e di valutazione di materie tessili, dispositivi e sistemi con funzio- nalità elettrotecniche; è questo un settore di enorme interesse per la ricerca, soprattutto per le applicazioni medicali.

Il WG3 “Materials” è più legato ai materiali: parametri come elasticità, lavabilità, funzionalità e sostenibilità, vengono presi in considerazione in vista di una tecnologia sempre più smart.

Il WG4 “Devices and Systems” elabora norme relative alla connettività e alla resistenza dei dispositivi indossabili e alla loro integrazione in altri sistemi e servizi relativi all’e-health.

Il CEI partecipa attivamente ai lavori normativi di questo Comitato ed ospiterà la sua prossima riunione plenaria presso la propria sede (9-13 novembre 2020).

condividi su facebook   condividi su twitter