rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Economia circolare ed ecodesign

17/09/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Il contributo delle norme a sostegno del Piano d’azione della Commissione Europea.

A differenza di un sistema in cui la maggior parte della materia arriva al rifiuto, un’economia circolare è rizzata dal paradigma per cui i prodotti di oggi sono le risorse di domani. Il valore dato ai materiali in una “vita successiva”, può infatti minimizzare la generazione di scarti e gli impatti sull’ambiente e il clima.

In quest’ottica la Commissione Europea ha recentemente intensificato le iniziative legislative in campo ambien- tale, introducendo un piano d’azione per l’economia circolare (Circular Economy Action Plan).

Tramite il Mandato M/543 la Commissione, riconoscendo gli standard complementari alla legislazione UE per un’economia circolare, ha chiesto agli Enti europei di normazione CEN, CENELEC ed ETSI di sviluppare un pacchetto di norme tecniche sull’efficienza dei materiali per stabilire i requisiti futuri di progettazione ecocompati- bile in termini di durabilità, riparabilità e riciclabilità dei prodotti.

Per rispondere alla richiesta normativa del Mandato M/543 è stato istituito il Comitato Tecnico trasversale CEN-CLC/JTC 10 (CEN-CENELEC Joint Technical Committee 10) che, ormai attivo da un paio di anni, ha pub- blicato le sue prime norme:

  • EN 45558:2019 “General method to declare the use of critical raw materials in energy-related products” che fornisce la metodologia generale su come dichiarare l’utilizzo di CRMs (critical raw materials) all’interno di prodotti connessi all’energia;
  • EN 45559:2019 “Methods for providing information relating to material efficiency aspects of energy-related products” che propone un metodo generale per fornire informazioni relative all’efficienza dei materiali nei prodotti connessi all’energia.

A livello nazionale il Comitato Tecnico 111 CEI “Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici” è il Comitato di riferimento italiano, per il settore elettrotecnico ed elettronico, del CEN CLC JTC 10 “Energy-related products – Material Efficiency Aspects for Ecodesign”.

condividi su facebook   condividi su twitter