rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

ECONOMIA DIGITALE: UNO SGUARDO AGLI ASPETTI LEGALI

06/10/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Servizi, processi e prodotti degli enti normatori in evoluzione per rispondere alle esigenze dell’economia digitale.

Il Piano Strategico comune CEN-CENELEC per avviare l’Iniziativa di Trasformazione Digitale, in stretta collaborazione con ISO e IEC, mira a soddisfare la necessità di Norme di elevato livello, espressa dall’industria e dagli stakeholder, in relazione all’uso crescente di soluzioni digitali.

Un elemento fondamentale della trasformazione digitale nei processi e nei prodotti di normazione CEN  e CENELEC è quello di assicurare che tutte le nuove caratteristiche che sono introdotte siano conformi ai requisiti regolatori esistenti e alle iniziative di policy proposte dalle competenti Istituzioni dell’Unione Europea.

A tale scopo, il CEN-CENELEC Management Centre – CCMC ha avviato un progetto volto alla mappatura di tutte le policy e disposizioni sul tema applicabili in ambito EU, che possono influire sulla trasformazione digitale dei prodotti, dei servizi e dei processi di CEN e CENELEC. In seguito all’analisi delle disposizioni pertinenti identificate, questo progetto proporrà un piano per far fronte ai potenziali rischi legali, insiti nella trasformazione digitale, per il CEN, il CENELEC e i loro Membri.

Nello specifico, sono state identificate 8 aree legali: protezione dei dati, cybersecurity, copyright digitale, brevetti, marchi registrati, aspetti relativi alla concorrenza, alla responsabilità civile (e altro) e alle imposte.

In questo contesto, grande valore potrà essere apportato dai contributi dei Membri CEN e CENELEC per la condivisione delle diverse esperienze negli ambiti legali identificati. A tale scopo sono stati istituiti il Gruppo Consultivo Congiunto per gli aspetti commerciali (Joint Commercial Advisory Group – JCAG) e uno relativo alla Piattaforma Legale che costituiranno Gruppi di Lavoro focalizzati su specifici temi, aperti a qualsiasi membro nazionale che voglia contribuire.

Al fine di aumentare lo scambio di informazioni con riferimento all’evoluzione dei Diritti di Proprietà Intellettuale nei riguardi dei rispettivi stakeholder, il CCMC ha inoltre avviato una cooperazione con lo European IPR Helpdesk, un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea che ambisce a fornire alle PMI una guida relativa alla gestione dei Diritti di Proprietà Intellettuale.

Questa cooperazione offre alle PMI una maggiore chiarezza circa l’uso delle norme e al contempo consente al CCMC di promuovere una migliore comprensione delle regole e delle procedure di CEN e CENELEC riguardo ai Diritti di Proprietà Intellettuale (IPR), in particolare Copyright e Brevetti, per le PMI europee coinvolte nei relativi progetti di Ricerca e Innovazione inerenti al programma finanziato dall’Unione Europea Horizon 2020.

condividi su facebook   condividi su twitter