rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

GLI OFFICERS ITALIANI DEL COMITATO TECNICO 81

19/07/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Di seguito sono presentati gli officers italiani del Comitato Tecnico 81

Carlo Alberto NUCCI (Presidente CEI CT 81)

Nato a Bologna nel 1956, laureato in Ingegneria elettrotecnica nel 1980-81 con lode e medaglia ‘Luigi Donati’. Abilitato alla professione di ingegnere nel 1982. Ricercatore universitario nel 1983, professore associato nel 1992, straordinario nel 2000, presso l’Università di Bologna. Professore ordinario di Sistemi elettrici per l’energia presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia elettrica e dell’Informazione ‘Guglielmo Marconi’ dell’Università di Bologna dal 2003. Membro dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (Corrispondente residente dal 2011, Benedettino dal 2017). Responsabile Scientifico del Laboratorio di Ingegneria dei sistemi elettrici di potenza (LISEP) del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dal 1994.

Attività scientifica principalmente sui seguenti temi:

  • analisi del comportamento dinamico degli impianti di produzione e dei sistemi elettrici di potenza con particolare riferimento alle condizioni di riavvio del sistema dopo un blackout;
  • transitori elettromagnetici nei sistemi elettrici, e in particolare quelli provocati da scariche atmosferiche, ai fini del miglior coordinamento delle protezioni;
  • smart grid, gestione delle reti di distribuzione in presenza di generazione distribuita, anche da fonte rinnovabile;
  • caratterizzazione di batterie al piombo per veicoli elettrici;
  • impianti per la vetrificazione ‘in situ’ dei rifiuti;
  • strumenti di supporto alle decisioni dei produttori d’energia elettrica in un mercato elettrico competitivo.

Autore/co-autore di oltre 300 lavori scientifici ed invited speaker a diversi congressi internazionali nel campo dei sistemi elettici per l’energia e a diverse università straniere in USA, Giappone, Cina, ed Europa. Editor in Chief della rivista “Electric Power System Research”, Elsevier dal gennaio 2010. Presidente il Gruppo Italiano dei Docenti Universitari di Sistemi elettrici per l’energia (GUSEE) dal 2012 al 2015. Fellow della IEEE e della CIGRE di cui è anche membro onorario, dottore honoris causa dell’Università Politecnica di Bucarest, membro dell’Accademia delle Scienze di Bologna.

Consulente del Global Resource Management Program della Doshisha University, Kyoto. Dal 2014 rappresenta la Power and Energy Society della IEEE nell’IEEE Smart City Initiatives Program. Presidente del Comitato Tecnico 81 del CEI “Protezione contro i fulmini”.

 

Marina BERNARDI (Vice Presidente CEI CT 81, Secretary CLC TC 81X, Assitant Secretary IEC TC 81)

Nata a Milano nel 1966, laureata a pieni voti in Fisica delle alte energie presso l’Università Statale di Milano. Le sue prime esperienze (1990-92) la hanno vista impegnata in attività di ricerca presso il CERN di Ginevra sui risultati del LEP- Large Electron Collider.

In seguito ha lavorato per CESI Spa, in ruoli di ricercatore e responsabile di progetto per svariate attività di valutazione dell’impatto del fulmine sulle linee elettriche di media ed alta tensione, su esperimenti di laboratorio per la simulazione delle scariche atmosferiche, sullo sviluppo di modelli di simulazione del fulmine e di propagazione della scarica, su modelli di induzione del campo EM generato dai fulmini. Negli anni 2000-2005 responsabile di diverse attività di ricerca Pubblica, connesse alla gestione della rete elettrica nazionale e all’impatto su questa dei fulmini. Responsabile di progetto per diverse attività di valutazione del rischio da fulminazione e protezione su grandi impianti di produzione elettrica e industriale. Dal 1999 responsabile tecnico della conduzione e delle attività connesse alla rete nazionale di rilevamento fulmini (SIRF – Sistema Italiano di Rilevamento Fulmini) di proprietà CESI, con impatto su attività di sicurezza a livello nazionale e internazionale.

Ha al suo attivo numerose collaborazioni con Università italiane per ricerche e attività didattiche; svariati ruoli di Chairman e Secretary per congressi internazionali sui fulmini; molteplici pubblicazioni internazionali sull’argomento fulmini, fisica del fulmine e rilevamento fulmini. Invited Scientific Lecturer per corsi post-laurea e conferenze pubbliche nazionali e internazionali su scienza dell’atmosfera, rilevamento fulmini e fisica del fulmine.

Dal 1995 ad oggi, è stata membro in diversi WG CIGRE, relativi allo studio del fulmine e degli effetti sugli impianti. Membro del consiglio direttivo di EUCLID – European Cooperation for Lightning Detection.

Nel corso degli anni è stata membro di diversi WG di normativa internazionale per la protezione da fulmini e per il rilevamento fulmini. Attualmente, nel campo dell’attività normativa a livello nazionale e internazionale ricopre i seguenti incarichi:

  • Vice Presidente CEI CT81 “Protezione da Fulmine”
  • Secretary of CENELEC TC81X “Protection against Lightning”
  • Assistant Secretary of IEC TC81 “Protection against Lightning”
  • Membro IEC 81 – AHWG19 “Conformity Assessment in the field of lightning protection”
  • Membro IEC 81 – MT16 “Maintenance of IEC 62858”
  • Membro IEC 81 – MT17 “Maintenance of IEC 62793”.

 

Giovan Battista LO PIPARO (Secretary IEC TC 81)

Nato a Bagheria nel 1941, si è laureato con lode in Ingegneria elettrotecnica all’Università di Palermo nel 1966.

Ha lavorato in RAI dal 1966 al 2006, diventando dirigente nel 1979.

Dal 1966 al 1972 ha condotto per conto di ENEL, RAI e STET la ricerca promossa dall’IRI sul fenomeno della fulminazione e negli stessi anni effettua la protezione contro i fulmini di tutti gli impianti della rete di trasmissione e diffusione radiotelevisiva della Rai.

Negli anni 1979–1994 è stato responsabile “Infrastrutture Elettriche”, poi fino al 1998 responsabile “Gestione e Sviluppo Infrastrutture” (immobili e impianti) ed infine, dal 1998 al 2006 Vice Direttore della “Direzione Servizi Generali”.

In ambito normativo, ha ricoperto i seguenti incarichi:

  • Segretario del CEI CT 81 “Protezione contro i fulmini”, sin dai primi anni ‘70
  • Presidente del CEI CT 81 “Protezione contro i fulmini”, sin dai primi anni ‘80
  • Segretario del CENELEC CT 81X “Lightning Protection”, sin dalla sua costituzione
  • Segretario dell’IEC CT 81 “Lightning Protection” sin dalla sua costituzione.

Ha al suo attivo parecchie decine di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e diversi volumi nel campo della protezione contro i fulmini e le sovratensioni, con particolare attenzione alla valutazione del rischio, nonché sui sistemi di alimentazione elettrica delle stazioni trasmittenti TV-RF anche mediante generatori fotovoltaici.

condividi su facebook   condividi su twitter