ISOLATORI PASSANTI

Building Information Modeling
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una forte accelerazione della transizione digitale. Tutto il mondo produttivo ha intrapreso un percorso di profonda trasformazione, con l’obiettivo di evolvere verso la piena digitalizzazione dei processi, presupposto per un modello produttivo più competitivo e sostenibile.
In questo contesto, non fa eccezione il settore delle costruzioni: il Building Information Modeling (BIM) costituisce il paradigma dell’integrazione digitale dei processi in questo settore, nel quale la rappresentazione digitale dell’opera e dei suoi componenti costituisce l’elemento cardine per poter conseguire gli obiettivi che il BIM si prefigge: aumentare la produttività, razionalizzare la gestione dei processi di progettazione, costruzione ed esercizio di un’opera e, in ultima analisi, migliorarne la qualità, la sicurezza e la sostenibilità.
Chiaramente anche il settore elettrico deve partecipare a questo processo considerando che gli impianti elettrici costituiscono un’infrastruttura essenziale di tutte le opere di ingegneria, sia per quanto riguarda la produzione e la distribuzione di energia elettrica, sia per l’automazione e controllo di tutti gli impianti tecnologici.
La digitalizzazione dei processi impone quindi la definizione di modelli digitali dei vari componenti elettrici per abilitare il processo di condivisione delle informazioni che il paradigma del BIM, e più in generale dell’interoperabilità dei sistemi, impone.
Per questo motivo il CEI, di concerto con i principali attori della filiera elettrica, ha costituito un Gruppo di lavoro orizzontale sul tema del Building Information Modeling (BIM). Scopo del Gruppo di lavoro, a cui partecipano tutti i principali comitati di prodotto, esperti del settore e software house, è quello di elaborare modelli informativi BIM standard per i componenti elettrici e di coordinarsi con le attività normative nazionali ed internazionali in questo campo.