IEC – International Electrotechnical Commission

L’attività dell’Italia in seno al CENELEC
L’attività del CENELEC è proseguita nel 2021 con l’elaborazione e pubblicazione di norme europee (EN) e documenti normativi che, approvati in base alle Internal Regulation del CEN/CENELEC e recepiti nei Paesi dell’UE e dell’EFTA, garantiscono la libera circolazione dei prodotti all’interno dei 34 Paesi aderenti al sistema.
Il 24 giugno 2021 si è tenuta in modalità remota l’Assemblea Generale Statutaria del CENELEC, per il CEI hanno partecipato: l’ing. Riccardo Lama (Presidente), l’ing. Giuseppe Molina (Direttore Generale) e l’ing. Ivano Visintainer (Direttore Tecnico).
Il 26 novembre 2021 si è tenuta a Palermo l’Assemblea Straordinaria del CENELEC; per il CEI hanno partecipato: l’ing. Riccardo Lama (Presidente), l’ing. Giuseppe Molina (Direttore Generale) e l’ing. Ivano Visintainer (Direttore Tecnico).
Durante le due Assemblee, oltre all’approvazione del consuntivo finanziario per l’anno 2020, è stato approvato il nuovo statuto CENELEC ed il budget per l’anno 2022. Sono state inoltre definite le attività prioritarie sulle quali investire maggiormente per il prossimo futuro: citazione della Norme armonizzate sulla Gazzetta Ufficiale Unione Europea OJEU, miglioramento dei processi per lo sviluppo delle norme, trasformazione digitale. Sono stati inoltre approvati i progetti pilota legati al Piano Strategico CENELEC-CEN 2030.
I vertici del CENELEC sono stati in continuo collegamento con i rappresentanti della Commissione Europea per affrontare in modo coordinato come ESO Europei – e come 34 Comitati Nazionali membri – l’attività normativa. Da evidenziare le azioni attuate per mettere in pratica i criteri di “openess”, “transparency”, “coherence” e“inclusiveness” (in particolare per PMI, stakeholder ambientali e rappresentanti dei lavoratori), che sono gli elementi caratterizzanti dei Comitati Nazionali aderenti al CENELEC. Anche nel 2021 è stato consegnato il rapporto ufficiale alla Commissione in base al Regolamento 1025/2012, in cui sono state evidenziate le azioni di miglioramento continuo.
Per quanto riguarda l’applicazione del processo in atto con la Commissione per rendere le norme elaborate dal CENELEC in condizioni di essere candidate ad essere citate su OJEU, seppure la situazione sia in continuo miglioramento, ci sono state ancora difficoltà per molte norme armonizzabili ai fini di Direttive. Sono ancora presenti criticità, in particolare con riferimento alla LVD, RED e EMC; per queste Direttive si ricorda che sono attivi dei Standardization Requests (precedentemente denominati Mandati).
In ambito BT CENELEC c’è stata una stretta collaborazione con l’omologo organo CEN per gestire le tematiche trasversali: hanno continuato ad operare gli Organi Tecnici congiunti CEN-CENELEC (ed ETSI), soprattutto per i settori di normazione europea di maggiore attualità (Smart energy e Smart metering, E-mobility, Energy Efficiency, Smart Home, Smart Cities, Accessibility, Ecodesign, Healthcare, ICT, ecc.).
In CENELEC il CEI presenzia con un membro permanente nell’Administrative Board (CA), un membro nel Technical Board (BT) e detiene attualmente 6 Presidenze, 17 Segreterie di Organi tecnici e Segreterie relatrici, con partecipazione attiva di oltre 320 esperti.
Il CEI nel 2021 ha partecipato, oltre che al CA e al BT, ai seguenti organi di Governance e Gruppi Operativi:
• VP FIN Vice President Finance
• FIN POL Financial Board
• JCAG Joint Commercial Advisory Group
• EPH EU Policy Hub
• IAF Industry Advisory Forum
• TFIP Task Force Implementation Plan
• WGPOL Working Group Policy
• TFSDI Task Force Shared