rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI all’ attività normativa internazionale IEC 2020

29/07/2021
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Il contributo del CEI all’attività normativa internazionale

Nel 2020 la famiglia IEC contava 89 Paesi aderenti, di cui 62 Paesi Membri a pieno titolo e 27 Paesi Associati (che hanno diritti ridotti di partecipazione ai lavori normativi e non sono eleggibili negli organi statutari della IEC), più altri 84 Paesi Affiliati (Paesi in via di sviluppo che aderiscono con quote di partecipazione ridotte e possono adottare le Norme IEC).

Nel periodo tra luglio 2019 e giugno 2020, la IEC ha pubblicato 596 documenti normativi, costiuiti per il 44% da nuove pubblicazioni e per il 56% da aggiornamenti. Al 30 giugno 2020 la libreria dell’IEC conteneva oltre 10.000 documenti, compresi quelli congiunti con ISO e ISO/IEC JTC1.

Nel 2020 sono proseguite le azioni per implementare il Master Plan IEC, approvato nel settembre 2017. Sono state investite notevoli risorse dalla Comunità IEC (Central Office, Membri del Council Board, SMB, MSB, CAB e Comitati Nazionali) per attuare gli obiettivi del Master Plan:

  • anticipare le necessità del mercato, assicurando una posizione rilevante alla IEC
  • assicurare una sostenibilità finanziaria a lungo termine della IEC
  • rispondere proattivamente alle esigenze dei portatori di interesse
  • realizzare processi, azioni e strumenti efficienti.

Nel contempo, sono continuate le azioni già intraprese negli anni passati, tra le quali:

  • focalizzazione dell’attività tecniche sulle nuove tecnologie, applicando l’approccio sistemico delineato dallo Standardization Management Committee (SMB) alle nuove aree
  • incoraggiamento alla partecipazione attiva ai lavori normativi dei Paesi aderenti tramite attività di mentorship, seminari e workshop mirati
  • elaborazione da parte del MSB (Market Strategy Board) del libro bianco “Safety in the future”
  • estensione degli accordi con Regolatori, Associazioni intergovernative e ricerca di rapporti sempre più sinergici con istituzioni internazionali e altri organismi
  • protezione maggiore del marchio IEC e del copyright delle pubblicazioni IEC
  • focalizzazione sull’attività di certificazione (di prodotto e di sistema) come strumento di penetrazione di mercato.

I rapporti con i Membri IEC, cioè i Comitati Nazionali, sono stati intensificati soprattutto in relazione ad aspetti finanziari, economici e relativamente agli strumenti informatici. Sono stati inoltre organizzati web forum tra il Segretario Generale IEC e i Segretari dei Comitati Nazionali.

L’85esimo General Meeting IEC si è svolto in modalità remota dal 9 al 13 novembre 2020 e ha visto lo svolgersi delle sole riunioni strategiche che riuniscono i Presidenti e i Segretari generali dei Comitati Nazionali (NC) full-members della IEC.

Il GM, in relazione alla situazione pandemica, non ha ospitato riunioni degli Organi Tecnici.

Il Council costituisce il momento decisionale ufficiale di tutto il General Meeting, a cui partecipano tutte le delegazioni nazionali dei Paesi membri; per l’Italia sono intervenuti Riccardo Lama, Presidente Generale CEI, Giuseppe Molina, Direttore Generale CEI e Ivano Visintainer, Direttore Tecnico CEI.

Il CEI è presente con un suo membro eletto nel Council Board (CB), l’organo statutario dell’IEC equivalente al Board of Directors di un’azienda, che riporta direttamente al Council e ha le responsabilità del management ordinario e le funzioni operative per l’attività IEC.

Il contributo italiano all’attività dell’IEC è completato dalla partecipazione allo Standardization Management Board (SMB) di Ivano Visintainer, Direttore Tecnico del CEI, e di Simone Germani, in qualità di alternate. L’SMB è responsabile della strategia normativa dell’IEC, con poteri decisionali relativi alla gestione tecnica dei lavori normativi, dei lavori degli Organi Tecnici e dei collegamenti con le altre organizzazioni internazionali. Controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni degli Advisory Committees ed è anche responsabile della nomina di Presidenti dei Comitati Tecnici. L’SMB, che normalmente si riunisce tre volte all’anno, è composto dal Presidente, che è anche uno dei Vice-presidenti IEC, da un Segretario, dal Segretario Generale IEC e da 15 membri eletti dal Consiglio IEC, tra i quali l’Italia.

All’SMB riferiscono i SEG (System Evaluation Group), che hanno il compito di valutare il modo più efficace in ambito IEC per trattare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di Organo Tecnico):

  • SEG 9 “Smart Home/Office Building Systems” per affrontare la tematica dell’automazione degli edifici residenziali ed in uffici
  • SEG 10 “Ethics in Autonomous and Artificial Intelligence Applications” con il compito di formulare raccomandazioni all’SMB sul modo migliore di affrontare in ambito IEC la tematica dell’etica, con particolare attenzione ai sistemi autonomi e all’AI (Artificial Intelligence)
  • SEG 11 “Future Sustainable Transportation” con il compito di formulare raccomandazioni all’SMB sul modo migliore di affrontare dal punto di vista normativo il passaggio in atto verso sistemi di trasporto sostenibili.

Riportano inoltre all’SMB gli Advisory Committees (AC), gruppi consultivi permanenti:

  • ACEA “Advisory Committee on Environmental Aspects”
  • ACOS “Advisory Committee on Safety”
  • ACTAD “Advisory Committee on Electricity Transmission and Distribution”
  • ACEC “Advisory Committee on Electromagnetic Compatibility”
  • ACEE “Advisory Committee on Energy Efficiency”
  • ACSEC “Advisory Committee on Security”.

Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC:

  • SG 11 “Hot Topic Radar” che ha lo scopo di monitorare in modo proattivo le nuove tematiche normative legate alle tecnologie emergenti ed i cambi tecnologici che potenzialmente potrebbero avere ripercussioni significative sull’attività normativa IEC
  • SG 12 “Digital Transformation” con l’obiettivo di diventare il riferimento per l’implementazione delle nuove tecnologie di digitalizzazione legate all’attività normativa svolta in ambito IEC (sviluppo, consegna ed uso dei prodotti normativi).

L’SMB è strutturato in Gruppi di Lavoro ad hoc (AhG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata:

  • Ahg 76 “Masterplan Implementation”
  • Ahg 86 “Future of Digital Transformation including system approaches”
  • Ahg 89 “Review of standards development process”
  • Ahg 90 “Prioritization of SMB work and performance/success measurement of technical work”.

Il CEI, membro dell’IEC fin dalla sua fondazione, contribuisce all’attività normativa dell’IEC in modo significativo con 13 Segreterie e 14 Presidenze di Organi Tecnici, circa 700 esperti messi a disposizione dai membri del CEI per la partecipazione a Working Groups, Maintenance Teams, Project Teams; ricoprendo inoltre anche apprezzati ruoli di Convenorship, l’Italia si attesta tra i primi Paesi Membri IEC che contribuiscono all’attività tecnica del settore dell’elettrotecnologia.

Il CEI, come Full-member della IEC, partecipa attivamente come P-member a 168 e come O-member a 19 tra TC e SC IEC, per un totale di presidio di 187 Organi Tecnici.

COMITATI PARTECIPATI DA RAPPRESENTANTI CEI

COUNCIL

CB – Council Board

SMB – Standardization Management Board

DMT- Directives Maintenance Team

SAG – Sales Advisory Group

FIN COM – Finance Committee

ITAG – Information Technology Advisory Group

NRG – New Revenue Generation

condividi su facebook   condividi su twitter