SC 86A “Fibre e cavi”;
SC 86B “Dispositivi di connessione e componenti passivi per fibre ottiche”;
SC 86C “Sistemi ottici e dispositivi attivi”.

Articolo di Catherine Bischofberger, 5 dicembre 2022
I veicoli elettrici (EV) aiutano a ridurre drasticamente le emissioni di carbonio, in particolar modo se l’energia elettrica utilizzata per alimentarli deriva da fonti energetiche pulite o rinnovabili. In vista di quello che si preannuncia come un anno importante per le Norme relative alla ricarica di veicoli elettrici, Peter Herbert, Presidente del TC 69 IEC che sviluppa Norme sui sistemielettrici di trasferimento energia per veicoli stradali ed industriali alimentati elettricamente, descrive i requisiti e le sfide relativi all’ecosistema della mobilità elettrica.
Per l’ecosistema della mobilità elettrica sono necessarie nuove Norme.
L’attività normativa è un vero lavoro di squadra. Numerosi esperti e loro coordinatori lavorano insieme all’interno del TC 69 per sviluppare Norme chiave per la mobilità elettrica. Il mio ruolo di Presidente è quello di sostenere e promuovere il lavoro di normazione. Ho fatto del mio meglio per far progredire l’attività normativa, risolvere i problemi e sostenere la cooperazione con gli altri TC. Direi che uno dei principali risultati di questo Comitato è stato quello di continuare il lavoro di normazione – grazie alle riunioni virtuali – nonostante la pandemia dovuta al COVID. Nel 2022 abbiamo pubblicato numerose Norme, compresa ad esempio la Specifica pubblicamente disponibile (PAS) IEC 62840-3, una pubblicazione per la sicurezza dei sistemi di sostituzione delle batterie. Allo stesso tempo abbiamo pubblicato la IEC 63119-2, che elenca i casi d’uso per un servizio roaming di ricarica. Un simile servizio consente ai conducenti di veicoli elettrici di ricaricare le loro auto al di fuori della rete del proprio fornitore di servizi di ricarica con un solo account cliente.
Ma forse la Norma più interessante è la prima edizione di una pubblicazione fondamentale, la IEC 63110, che stabilisce il protocollo per la gestione dell’infrastruttura di ricarica e scarica dei veicoli elettrici. Questa costituisce la prima Parte di una Norma dedicata alle prescrizioni generali per la realizzazione di un ecosistema della mobilità elettrica e quindi interesserà i flussi di comunicazione e di dati tra i diversi attori della mobilità elettrica, così come il sistema di alimentazione elettrica. Questa Norma è importante per il controllo e il monitoraggio a distanza dell’infrastruttura di ricarica e facilita l’interazione tra gli utilizzatori finali di veicoli elettrici, le installazioni locali, gli attori della mobilità elettrica, la rete e il mercato dell’energia elettrica. Prevediamo di pubblicare la Norma completa per la fine del 2023.
Abbiamo avviato una serie di nuovi progetti in diversi ambiti, incluso il trasferimento wireless ad alta potenza, la ricarica in megawatt, lo scambio di stazioni di ricarica locali con sistemi di gestione locale dell’energia, la gestione dell’accumulo di energia distribuita in base ai veicoli elettrici, solo per nominarne alcuni. Abbiamo inoltre iniziato la revisione di diverse Norme, per es. la IEC 61851-1, la Norma base sulla ricarica conduttiva. Un’interessante area di sviluppo attuale è il trasferimento bidirezionale di energia.
Nel 2023 prevediamo di pubblicare molte Norme che aiuteranno nell’uso delle nuove tecnologie per la ricarica, il controllo e l’amministrazione. Completeremo la serie IEC 61980 relativa al trasferimento wireless di energia, una tecnologia che permette una ricarica wireless, senza uso di cavi, conveniente e facile per l’utilizzatore.
Oltre alla IEC 63110, cui ho già fatto cenno, prevediamo di pubblicare la prima Specifica Tecnica della serie IEC 61851-3 sulle apparecchiature di alimentazione in c.c. dei veicoli elettrici, in cui la protezione contro le scosse elettriche è affidata a un isolamento doppio o rinforzato tra tutte le entrate e uscite in c.a. e c.c. Questa TS costituirà un passo importante verso la produzione di Norme per la ricarica di piccoli veicoli elettrici quali biciclette, ciclomotori, scooter e motociclette. Auspichiamo che, se il mercato lo richiederà, questa TS diventi in futuro una Norma Internazionale.
Pubblicheremo inoltre la seconda edizione della IEC 61851-23 e della IEC 61851-24, che sono importanti pubblicazioni sulla sicurezza e sulla comunicazione per una ricarica rapida di veicoli personali utilizzando la corrente continua. Inoltre, il mercato nutre interesse per il trasferimento bidirezionale di energia, quindi probabilmente in futuro questo aprirà la strada allo sviluppo di altre Norme.
La IEC TS 61851-26 e la IEC 61851-27, che dovrebbero essere pubblicate nel 2023, costituiscono i primi tentativi di normalizzazione per il collegamento automatizzato degli accoppiatori dei veicoli per la ricarica così come per il collegamento automatizzato dal sottoscocca di un veicolo elettrico.
Molte sono le sfide relative a un’adozione massiccia dei veicoli elettrici, sia attuale che futura. La società ha bisogno di sapere che ci sono sufficienti impianti di ricarica, specialmente nelle zone di maggior richiesta dei consumatori. Le tecnologie devono essere in grado di consentire modalità differenti e rapidità di ricarica che siano il più conveniente e funzionale possibile. Sicurezza e protezione sono aspetti fondamentali non solo per la ricarica, ma anche per il trasferimento bidirezionale di energia dai veicoli elettrici con effetti che ricadranno sulla rete. Le batterie dei veicoli elettrici possono essere utilizzate come risorsa di energia in una configurazione di ricarica intelligente. Anche i nuovi sistemi di energia distribuita, derivante da fonti di energia rinnovabile, rivestiranno un ruolo importante. In tutti questi ambiti le Norme del TC 69 IEC, insieme alle Norme di altri Comitati Tecnici, offriranno opportunità stimolanti sia per la IEC che per l’ ISO.
Non lavoriamo isolati dal resto del mondo e abbiamo istituito dei gruppi di lavoro congiunto (JWG) con molti altri Comitati. Sono compiaciuto che molti esperti partecipino all’attività normativa sia del TC 69 che del TC 22 ISO, che sviluppa Norme per i veicoli stradali. Il TC 69, per esempio, collabora inoltre con un Gruppo di Lavoro Congiunto insieme al TC 57 IEC, che prepara Norme fondamentali relative alle reti intelligenti trasversalmente a supporto della normazione per i veicoli elettrici.
Siamo ancora all’inizio, ma è già stato costituito un Comitato Sistemi per il Trasporto Elettrico Sostenibile e speriamo che questo possa favorire il coordinamento del lavoro tra tutti i diversi Comitati interessati alla mobilità di veicoli elettrici.
Il TC 69 IEC si concentra sulla preparazione di soluzioni funzionali e sicure, dal punto di vista elettrico, per il trasferimento di energia tra rete elettrica e veicoli elettrici. Tuttavia, vorrei aggiungere che il TC 69 probabilmente non esisterebbe se gli obiettivi di sviluppo sostenibile(SDG) non fossero importanti per l’intera società. Attraverso il nostro lavoro di normazione, contribuiamo a perseguire i seguenti obiettivi: l’SDG 7 sull’accesso all’energia pulita ed accessibile; l’SDG 9 su industria, innovazione e infrastrutture; l’SDG 11 su città e comunità sostenibili; l’SDG 12 su consumo e produzione responsabili; e l’SDG 13 sull’azione per il clima.
Siamo solo all’inizio della rivoluzione apportata dai veicoli elettrici. In futuro questi potrebbero essere diversi dai veicoli che conosciamo oggi, ma lascio queste ipotesi ai costruttori di veicoli elettrici. Una cosa certa è che dovremo utilizzare l’energia e le risorse naturali in maniera efficiente e che dovremo sfruttare al meglio lo spazio disponibile nelle nostre città.
Prevedo veicoli elettrici che saranno adattati ai futuri requisiti di trasporto e alle necessità degli utenti. Per esempio, mi aspetto che in futuro i veicoli elettrici saranno in grado di autoricaricarsi automaticamente quando si presenterà una buona opportunità. Forse potremmo immaginarci un veicolo elettrico autonomo che va a caricarsi da solo e torna pronto per la guida. Probabilmente i veicoli elettrici si ricaricheranno senza cavo mentre sono parcheggiati o in movimento e si avvantaggeranno delle tecnologie oggetto di Norme lungimiranti preparate dal TC 69. Sono molto orgoglioso del lavoro dei nostri esperti che contribuiscono a preparare un mondo più sostenibile.
Di questi argomenti al CEI si occupano in particolare i seguenti Comitati e Tavoli Tecnici: