Il contributo delle norme a sostegno del Piano d’azione della Commissione Europea.

Presentazione delle attività del Comitato Tecnico 64 “Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)”
Ivano Visintainer – Direttore Tecnico CEI
Giuseppe Bosisio – Responsabile Area Technical Policy & Quality CEI e Segretario Tecnico Referente CEI CT 64, SC 64C e 64E
Illustrare l’attività del Comitato Tecnico 64 del CEI significa parlare di un Comitato Tecnico che svolge l’importante funzione di preparare e mettere a disposizione degli utenti dei documenti normativi (norme e guide) che rappresentano un qualificato punto di riferimento per garantire la sicurezza contro i pericoli derivanti dall’impiego generalizzato dell’energia elettrica sia, in primis, alle persone e agli animali, sia agli impianti elettrici stessi e relativi componenti installati.
Gli utenti delle norme del CT 64 sono innanzitutto i progettisti, gli installatori, i verificatori e gli addetti alla manutenzione degli impianti elettrici e coloro che li utilizzano quotidianamente e che dovrebbero conoscere questi documenti in quanto strumenti adibiti a garantire la propria sicurezza.
Le norme emanate dal CT 64, tra cui la più nota ed importante è la Norma CEI 64-8, sono sviluppate attraverso un complesso lavoro a cui gli esperti del Comitato partecipano per portare ai tavoli tecnici internazionali, e europei e nazionali il punto di vista e le modalità di progettazione ed installazione tipiche della realtà italiana.
Nell’Officers’ Corner di questo mese viene presentata una panoramica, il più possibile esaustiva, delle attività che gli esperti del CT 64 svolgono su tutti i tavoli (internazionali, europei, italiani) per lo sviluppo delle norme sugli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione.
Nell’Osservatorio tre articoli approfondiscono i seguenti argomenti: lo scenario tecnico attuale e la tendenza verso cui muove l’installazione degli impianti elettrici, le novità introdotte dalla Variante 5 alla Norma CEI 64-8, per gli aspetti di sicurezza e protezione e la nuova concezione di “manutenzione 4.0” degli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione.