rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO 2019 PER GLI OFFICERS CEI

16/04/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Milano, 26 febbraio e 12 marzo)

Nelle date del 26 febbraio e 12 marzo u.s. si sono tenuti due incontri presso la sede del CEI con esperti che partecipano all’attività normativa internazionale IEC e CENELEC, in qualità di Presidenti o Segretari di Comitati Tecnici e di Convenor di Working Group, con l’obiettivo di rappresentare un momento di aggiornamento e confronto tra esperti impegnati nell’attività normativa internazionale.

Il programma dei due incontri, che hanno registrato la partecipazione di 40 Officers italiani, ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

  • Struttura dell’IEC e del CENELEC e riferimenti per l’attività normativa internazionale
  • Ultime novità in merito alle disposizioni procedurali in ambito IEC
  • Ultime novità in merito alle disposizioni procedurali in ambito CENELEC
  • Strumenti di lavoro IEC e CENELEC: Collaboration Platform, Projex, Boss, CIV, ecc.

Con orgoglio segnaliamo che negli enti normatori del settore a livello internazionale IEC ed europeo CENELEC l’Italia, rappresentata dal CEI, è tra le prime nazioni in termini di esperti che contribuiscono ai lavori di definizione delle normative.

In particolare, in IEC siamo il quarto Paese (su 84 Paesi in totale) in termini di Presidenti (14) di Comitati Tecnici ed il settimo in termini di Segreterie (13) che gestiscono Comitati Tecnici, mentre a livello CENELEC deteniamo 7 Presidenze e 19 Segreterie.

A livello complessivo, operano circa 600 esperti italiani nei WG IEC e circa 280 in quelli CENELEC.

Roberto Bacci inaugura i lavori

Ad introdurre le giornate, il Direttore Generale del CEI, ing. Roberto Bacci, ha offerto una panoramica sulla presenza e la positiva collaborazione del Comitato Elettrotecnico Italiano in ambito internazionale ed europeo, di cui riportiamo di seguito un estratto.

“Svolgiamo questi incontri con una certa periodicità e in particolare quando intervengono variazioni e notizie internazionali che possono essere condivise e nuovi strumenti per la gestione dell’attività normativa.

In ambito internazionale oggi sono in corso delle evoluzioni, anche abbastanza significative, che investono anche, se pur parzialmente, l’attività dei Comitati Tecnici.

In ambito IEC, nel nuovo progetto Master Plan, che comprende nuove iniziative di sviluppo e presenza della IEC a livello mondiale, uno dei progetti più importanti riguarda i sistemi informatici, quindi nuovi strumenti sia per la gestione delle banche dati, sia per la gestione delle attività della IEC verso l’esterno, sia per l’attività normativa. Alcuni di questi strumenti sono già stati introdotti anche presso di noi, e gli incontri che organizziamo periodicamente per gli Officers ci offrono l’opportunità di condividere queste informazioni, che riteniamo necessarie e utili nell’ottica di un miglioramento continuo.

In CENELEC la situazione è analoga, con varie iniziative a livello di Commissione Europea che poi influenzano gli organismi internazionali ed europei di standardizzazione: un processo in dinamica evoluzione in diversi ambiti. Anche in CENELEC vi è infatti attenzione agli aspetti informativi, con una trasformazione delle norme in nuovi formati, che consentono maggiore elasticità nella consultazione e una diversa complessità nelle edizioni delle norme, con particolare riguardo, quindi, anche nella predisposizione dei documenti normativi.

Inoltre, sono stati sviluppati, introdotti e applicati strumenti per gestire le banche dati e le riunioni a distanza, ed è stata modificata l’organizzazione a Bruxelles della struttura di service che segue CEN-CENELEC per quanto riguarda il supporto e l’assistenza ai Comitati Tecnici nazionali.

Una serie di notizie, evoluzioni, novità che teniamo sotto controllo costantemente perché siamo presenti in tutti gli organi di governance, le stesse devono essere diffuse, anche avere un quadro più ampio della situazione e delle prospettive riguardo agli strumenti disponibili.

La normativa si regge sull’attività dei Comitati Tecnici e degli esperti, ma gli Officers, che hanno un ruolo fondamentale di guida e coordinamento, sono assolutamente determinanti. È una posizione la nostra, come CEI, che intende privilegiare e avere come core business l’attività normativa: abbiamo incrementato la nostra partecipazione negli Advisory Group e nelle governance internazionali.

Riteniamo che una competenza a livello elevato di chi partecipa alle attività normative possa comportare un vantaggio competitivo: essere più presenti, avere voce in capitolo nei tavoli di lavoro è fondamentale. Un altro aspetto che curiamo in modo particolare è quello di rendere più razionali i processi, di semplificarli, di consentire un lavoro più agile nel rispetto delle regole che ogni organizzazione ha: tutto questo ci permette di avere autorevolezza e un certo peso a livello internazionale.

Dal punto di vista della presenza, per esempio in IEC come presidenze, noi siamo al quarto posto a livello mondiale, a livello di segreteria invece siamo al settimo posto, quindi abbiamo posizioni in ambito normativo che ci distinguono a livello globale, grazie a voi ovviamente, perché chi costruisce queste premesse è chi opera attivamente nelle attività normative e lo fa con un ruolo come il vostro.

È un momento importante di confronto: sono in corso evoluzioni rilevanti sia per quanto riguarda la IEC sia per quanto riguarda il CENELEC. Noi siamo presenti in tutti gli organi di governance e Advisory Committee e partecipiamo anche fisicamente agli incontri internazionali, ma risulta fondamentale il vostro ruolo di Officers negli Organi Tecnici. Svolgiamo anche molte altre attività complementari.

La normazione ha un ruolo fondamentale al giorno d’oggi, poiché la competitività tra Paesi è forte. Le norme tecniche consentono agli operatori vie preferenziali per l’accesso ai mercati, soprattutto per il trasferimento tecnologico di prodotti e servizi. È dunque ancora più importante avere tutti gli strumenti a disposizione per essere “competitivi”.

Un ringraziamento va dunque a tutti Officers, Soci ed esperti che rappresentano l’Italia ai tavoli tecnici normativi dell’IEC e del CENELEC.”

condividi su facebook   condividi su twitter