rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA SVILUPPO TECNICO-INDUSTRIALE E RISVOLTI ETICO-SOCIALI

21/03/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Nuovo Libro Bianco IEC

È stato recentemente pubblicato nel mese di ottobre 2018 il nuovo Libro Bianco IEC “Artificial Intelligence across industries”.

L’intelligenza artificiale attira sempre più interesse ed attenzione da parte dell’industria, dei ricercatori, dei governi, come anche degli investitori, che stanno impiegando cifre da record nello sviluppo di macchine che imparano nuove tecnologie ed applicazioni.

Algoritmi sempre più sofisticati sono impiegati a supporto delle attività umane non soltanto in lavori di previsione, ma anche nel prendere decisioni concrete con ripercussioni sulla società, sull’economia e sugli individui. Sia nel settore industriale, in cui i robot stanno adattando il loro comportamento per lavorare affiancati agli umani, che nell’ambiente domestico, dove i frigoriferi ordinano le scorte di cibi in base alle preferenze del padrone di casa, l’intelligenza artificiale fa continuamente passi in avanti in ambiti che in precedenza erano riservati alle capacità, al giudizio o ai processi decisionali dell’uomo.

Se da una parte l’intelligenza artificiale ha il potenziale per contribuire ad affrontare alcune delle sfide più ur- genti dell’umanità, quali l’esaurimento delle risorse am- bientali, la crescita e l’invecchiamento della popolazione mondiale, la lotta alla povertà, dall’altra, l’uso crescente di macchine che aiutano gli uomini a prendere decisioni adeguate sta generando un certo numero di rischi e mi- nacce che l’economia, i governi e i politici devono com- prendere e affrontare attentamente. Nuovi interessi legati alla salute, alla sicurezza, alla privacy, alla fiducia e a considerazioni etiche generali stanno sicuramente emergendo insieme alle innovazioni tecnologiche consentite dall’intelligenza artificiale. Queste sfide sono comuni a tutte le società del mondo e avranno bisogno di essere affrontate a livello globale.

Il Libro Bianco dell’IEC offre un quadro che aiuta a comprendere fin dove è arrivata l’intelligenza artificiale oggi e quale potrebbe essere la prospettiva per il suo sviluppo nei prossimi 5 o 10 anni.

Basandosi su una spiegazione delle capacità/competenze tecnologiche attuali, descrive i sistemi, le tecniche e gli algoritmi principali in uso oggi e indica quali tipologie di problemi queste contribuiscono a risolvere. In una prospettiva industriale, il Libro Bianco discute nei minimi dettagli quattro ambiti di applicazione che offrono ampie opportunità di impiego per le tecnologie di intelligenza artificiale: case smart, processi produttivi intelligenti, trasporti smart e autovetture autonome ed il settore energetico.

L’analisi di numerosi casi d’uso specifico, appartenenti a questi quattro ambiti, fornisce chiara evidenza che l’intelligenza artificiale può essere concretamente impiegata a favore di un’ampia gamma di industrie. Questo potenziale sta rendendo l’intelligenza artificiale una parte essenziale della formula per risolvere le problematiche generate dalle macro-tendenze di oggi e di domani.

Basandosi su questa analisi, il Libro Bianco fornisce una descrizione dettagliata di alcune delle maggiori sfide esistenti e di quelle future che l’intelligenza artificiale dovrà affrontare.

Se l’industria e la comunità della ricerca costituiscono i motori principali per lo sviluppo di iniziative per affrontare le sfide tecniche legate a dati, algoritmi, hardware e infrastrutture informatiche, i governi e le autorità di controllo hanno urgentemente bisogno di elaborare nuove politiche per affrontare alcune delle questioni etiche e sociali più critiche legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

La Normazione e la Valutazione di Conformità giocano un ruolo essenziale non solo nell’orientare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sul mercato, ma anche nel mitigare alcune delle sfide più pressanti legate ai processi decisionali da parte delle macchine. In quanto organizzazione leader in grado di fornire una combinazione unica del mix normazione e valutazione di conformità per i sistemi industriali e dei sistemi IT, la IEC è nella posizione ideale per affrontare a livello internazionale alcune di queste sfide. In particolare, le seguenti specifiche raccomandazioni, destinate alla IEC e ai suoi Comitati, sono indicate nell’ultima parte del Libro Bianco:

  • Promuovere il ruolo centrale del JTC 1/SC 42 nella normazione orizzontale sull’intelli- genza artificiale;
  • Coordinare la normazione della semantica e dell’ontologia dei dati;
  • Sviluppare casi d’uso legati all’intelligenza artificiale;
  • Sviluppare un’architettura di riferimento dell’intelligenza artificiale con conseguenti interfacce;
  • Valutare il potenziale della valutazione di conformità per l’intelligenza artificiale;
  • Incoraggiare un dialogo con i diversi stakeholder interessati al tema dell’intelligenza artificiale;
  • Includere i casi d’uso dell’intelligenza artifi- ciale testbeds che coinvolgono la IEC.

Prevedendo che l’intelligenza artificiale diventerà una tecnologia fondamentale per molteplici  e svariate industrie, nonché una delle forze trainanti della prossima quarta rivoluzione industriale, la Comunità di Normazione assumerà un ruolo cruciale nel delinearne il futuro.

Basandosi sulla lunga e comprovata esperienza in fatto di sicurezza e affidabilità, la IEC può costituire l’ambito per raggiungere tale obiettivo e conseguire l’obiettivo di un’intelligenza artificiale a beneficio dell’umanità.

condividi su facebook   condividi su twitter