rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

INTERNET OF THINGS

15/05/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Il Comitato internazionale ISO-IEC JTC1/SC 41 con Segreteria italiana CEI.

L’attività di normazione aiuta a raggiungere un’Internet of Things efficace, sicura e affidabile. L’Internet delle cose raggruppa diverse tecnologie in evoluzione e soggetti interessati ad una vasta gamma di applicazioni. Per questo motivo è indispensabile fornire un livello minimo di interoperabilità che permetta a tutti i componenti di funzionare rapidamente ed in modo affidabile, attraverso lo scambio e l’analisi di enormi quantità di dati. Le norme relative all’IoT faciliteranno anche la crescita di nuovi dispositivi, sistemi e servizi di mercato.

Il Comitato Tecnico congiunto IEC e ISO (ISO/IEC JTC1) è l’organo incaricato di sviluppare le norme internazionali sulle tecnologie di informazione e comunicazione per applicazioni aziendali e per consumatori. Considerata l’importanza e l’impatto dell’IoT, nel 2016, il JTC 1 ha costituito il nuovo SottoComitato ISO/ IEC JTC 1/SC 41 “Internet of Things and related technologies” (di cui la IEC detiene il Segretariato) che ha consolidato ed espanso le attività dei precedenti WG 7 e 10.

Il compito principale del SC 41 è di stabilire un programma di normazione e fornire una guida al JTC 1, IEC e ISO, nonché ad altri organismi per poter sviluppare applicazioni legate all’IoT. Il suo campo di applicazione comprende anche le reti di sensori e le tecnologie indossabili. In aggiunta alle norme già pubblicate sui sensori, il SC 41 sta sviluppando norme di tipo orizzontale per l’IoT relative a: architettura di riferimento, vocabolario e interoperabilità.

Sono numerose le persone coinvolte nello sviluppo di dispositivi e sistemi che rendono universale l’IoT, come pure le relative norme. Il SC 41 ha in atto collaborazioni con ISO, ITU-T e con Consorzi quali: Advanced Identification Matters (AIM), Industrial Internet Consortium (IIC), Open Connectivity Foundation (OCF), Open Geospatial Consortium (OGC), Global Language of Business (GS1) e International Council on Systems Engineering (INCSOE).

Secondo Coallier, Presidente del SC 41: “Si tratta di mettere in atto un lavoro sistemico con un elevato numero di esperti in differenti tecnologie, e questo rappresenterà una grande sfida in quanto, nel solo ambito IEC sono coinvolti circa 24 tra TC e SC”.

Infinite applicazioni utilizzano Internet of Things per divertimento, comunicazioni e vendita di beni e servizi, sistemi nelle case (sicurezza, riscaldamento e illuminazione) e automobili (localizzazione GPS, tempo di percorrenza, traffico, ecc.).

Il SC 41 per sviluppare questo vasto e impegnativo ambito normativo, si è strutturato nei seguenti Gruppi Strategici (SG):

  • SG Industrial IoT (IIoT);
  • SG Real Time IoT;
  • SG Trustworthiness;
  • SG Wearables.

In ambito nazionale, ci si sta strutturando per costituire un’interfaccia adeguata in relazione ai temi discussi. Il CEI gestisce la Segreteria dell’ISO/IEC JTC1/SC 41, agendo come riferimento verso l’IEC per ogni tipo di informazione e di documenti in discussione, sia per la loro distribuzione agli esperti interessati sia per esprimere la posizione nazionale emersa dall’analisi dei documenti stessi.


Tratto da un articolo di Antoinette Price pubblicato su IEC e-tech 01-2018.

condividi su facebook   condividi su twitter