Ricercatori, costruttori e utilizzatori a confronto in un Workshop all’Università di Pavia.

Sviluppi recenti e futuri della normativa tecnica internazionale
Giovanni Testin, Presidente CEI SC 36A
Il SottoComitato 36A “Isolatori passanti” segue gli sviluppi normativi riguardanti gli isolatori passanti, che vengono forniti come componente individuale da impiegare su apparecchiature elettriche e in impianti, per sistemi a corrente alternata trifase con tensioni superiori a 1000 V e con frequenza tra 15 Hz e 60 Hz e sistemi e impianti di trasmissione di energia in HVDC.
In questo articolo si offre una panoramica sulle principali attività normative svolte dal SottoComitato in sede internazionale negli ultimi anni e di quelle che sono attualmente in fase di sviluppo.
Introduzione sugli isolatori passanti
Lo scopo di questi componenti è di consentire, in un modo sicuro ed affidabile, il passaggio fisico di un conduttore in tensione attraverso una parete metallica o in muratura, normalmente posta al potenziale elettrico di terra.
Per questo motivo gli isolatori passanti vengono utilizzati su macchinari elettrici come trasformatori, generatori, motori, blindati e apparecchiature isolate in aria o in gas SF6 e come passa-muro per poter collegare linee aeree con apparecchiature installate all’interno di edifici.
In funzione della soluzione costruttiva adottata per il controllo del campo elettrico interno, gli isolatori possono essere classificati come Passanti a condensatore o come Passanti senza condensatore. La scelta tra le due soluzioni dipende essenzialmente dalla tensione nominale del componente, dai livelli di prova richiesti, da aspetti economici e costruttivi e dalla eventuale necessità di segregare fisicamente fluidi diversi presenti sui due lati del passante, per esempio: Olio – Aria, Olio – Olio, Olio – SF6, SF6- Aria.
La progettazione degli isolatori passanti richiede la soluzione di vari problemi di carattere elettrico, termico, di meccanica statica e dinamica. Tutto questo in funzione delle tensioni e delle correnti in gioco, dei materiali e componenti utilizzati e delle situazioni ambientali, specifiche degli impianti e dei macchinari sui quali vengono installati.
Riguardo agli aspetti normativi, negli anni recenti, le principali norme tecniche che guidano la progettazione, le prove e la standardizzazione degli isolatori passanti sono state oggetto di profonde revisioni e il SC 36A ha collaborato attivamente a livello internazionale per la preparazione di nuove norme o per la revisione di quelle esistenti.
Questo articolo riassume le principali attività svolte dal SC in ambito IEC e CENELEC ed i prossimi lavori normativi che verranno affrontati negli anni futuri.
Norma IEC 60137, Ed 7, 2017-06 – Insulated bushings for alternating voltages above 1000 V
Questa norma tecnica costituisce il riferimento principale che regola la progettazione e le prove di tutti gli isolatori per corrente alternata con tensione nominale > 1 kV.
Le principali innovazioni rispetto alla precedente edizione del 2008 sono state:
Questo documento è stato recepito in lingua inglese dal CEI come Norma CEI EN 60137:2018-05.
Norma IEC/IEEE 65700-19-03: 2014 – Bushings for DC application
Questa norma tecnica costituisce un ottimo esempio di armonizzazione tra i due più importanti Enti normatori internazionali attivi nel campo elettrotecnico.
Il punto di partenza di questo lavoro sono state le due Norme IEC 62199 (2004) e IEEE Std C57.19.03 (1996) relative ai passanti per applicazioni HVDC.
Il lavoro è stato molto impegnativo ed ha riguardato tutti gli aspetti legati a questa tecnologia di trasmissione dell’energia ed ai relativi impatti sui passanti e sulle prove, tra i quali:
Il nuovo documento, che sostituisce entrambe le Norme IEC 62199 (2004) e IEEE C57.19.03 (1996) precedenti, è stato recepito dal CEI in lingua inglese come Norma CEI EN IEC IEEE 65700:2018-09.
Attualmente è iniziata la procedura per avviare i lavori di revisione di questa norma dual logo, in modo da poter concludere la revisione entro il 2022, entro il termine di ‘stability date’ del presente documento.
Guida tecnica IEC TS 61463 Ed. 2:2016 – Bushings Seismic qualification
La novità principale dell’edizione 2 è l’introduzione di un nuovo Spettro di Risposta Sismica di Riferimento (RRS), lo stesso adottato nella norma sismica americana IEEE 693, che oggi è il riferimento a livello mondiale per le prove sismiche.
Lo spettro di risposta sismica rappresenta la risposta del terreno all’azione vibratoria del sisma, che ha un profilo ben definito nelle tipiche frequenze del terremoto. Queste frequenze vanno da qualche decimo di Hz fino a 30-35 Hz.
Questa modifica non è un’azione isolata ma è guidata da un’ottica di armonizzazione globale degli spettri sismici da utilizzare per la verifica di vari prodotti. Infatti, la linea adottata è stata seguita anche dal CT 17 (Grossa apparecchiatura) per la revisione della normativa relativa alle apparecchiature in gas.
Un altro argomento rilevante è l’introduzione in un’apposita tabella esplicativa di alcune frequenze naturali e smorzamenti tipici delle varie classi di passanti, sia in porcellana che in composito, che danno un’idea dei parametri in gioco propri dei passanti senza doverli misurare di volta in volta.
Nella nuova guida viene anche fatto un accenno al comportamento sismico dei passanti assemblati tramite sistemi elastici basati su molle precaricate, i quali si comportano in modo diverso rispetto a quelli basati su soluzioni in cui l’isolatore in porcellana è saldamente cementato alle flange.
Norme CENELEC relative agli isolatori senza condensatore
Le Norme europee EN, elencate nella seguente Tabella 1, sono in uso ormai da parecchi anni e riguardano gli isolatori passanti utilizzati sia nei trasformatori di distribuzione o di potenza che in altri apparecchi elettrici.
Si tratta prevalentemente di norme dimensionali che fanno riferimento, per quel che riguarda livelli di isolamento e prove, alle norme della serie IEC 60137 e IEC TS 60815 per gli aspetti relativi alla polluzione.
Alcuni di questi documenti (EN 50180, EN 50181, EN 50386) sono stati aggiornati nel corso degli ultimi anni, mentre la Norma EN 50336 è attualmente in fase di revisione per introdurre degli aggiornamenti dimensionali e alcune modifiche nelle definizioni e negli aspetti tecnici.
Per quanto riguarda invece le Norme EN 50387 e EN 50243, al momento non sono previsti lavori di revisione.
Recentemente un nuovo documento è stato approvato e pubblicato. Si tratta della nuova Norma EN 50673: Plug-in type bushings for 72.5 kV with 630 A and 1250 A for electrical equipment.
Tutte le norme riportate nella Tabella 1 sono state recepite dal CEI.
Quadro futuro dello sviluppo normativo internazionale
I principali progetti normativi e le attività che impegneranno in futuro il SC 36A saranno: