rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

LA NORMATIVA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

21/01/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Una Nuova brochure IEC per riflettere sulla centralità dell’energia elettrica e delle norme internazionali per il futuro del pianeta.

È stata pubblicata dalla IEC nel settembre scorso un’interessante brochure che riguarda gli obiettivi di sviluppo sostenibile o “Sustainable Development Goals”, in forma abbreviata, SDG.

Tali obiettivi sono 17 e sono stati definiti dalla Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda di Sviluppo 2015-2030. Eccoli:

1. sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque;
2. sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile;
3. buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età;
4. istruzione di qualità: garantire a tutti un’istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità;
5. parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l’emancipazione delle donne e delle ragazze;
6. acqua pulita e servizi igienico-sanitari: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari;
7. energia rinnovabile e accessibile: assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti;
8. buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti;
9. innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione;
10. ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i Paesi;
11. città e comunità sostenibili: creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi;
12. utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili;
13. lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze;
14. utilizzo sostenibile del mare: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile;
15. utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l’utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità;
16. pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile, rafforzare gli strumenti di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile;
17. rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

Se è vero che l’obiettivo numero 7 “energia rinnovabile e accessibile” è quello più immediatamente riconducibile al settore elettrico, è interessante rilevare, come fa la brochure, come ciascun obiettivo possa essere collegato in qualche modo alla diffusione dell’energia elettrica e di conseguenza al lavoro portato avanti dagli enti normatori per la sua standardizzazione a livello mondiale.

Come noto, la IEC – International Electrotechnical Commission, è l’ente mondiale di normazione del settore elettrotecnico e raggruppa i Comitati Nazionali dei diversi Paesi del mondo (173 Paesi membri e affiliati) tra i quali, naturalmente, il CEI che con i propri esperti rappresenta gli interessi e l’apporto dell’Italia allo sviluppo degli standard internazionali.

Le norme internazionali IEC e il Sistema di valutazione della conformità (IEC Conformity Assessment System) contribuiscono alla maggior parte degli obbiettivi di sviluppo sostenibile, in quanto forniscono le regole che rendono possibile lo sviluppo di processi industriali e tecnologie sostenibili.

Le norme internazionali si realizzano attraverso il consenso di tutti i Paesi aderenti su metodologie, processi e specifiche che definiscono lo stato dell’arte, formando così le basi per l’innovazione, la qualità e la gestione, le prove e la certificazione e agevolando il commercio globale in ottica sostenibile.

Tutti beneficiano del lavoro svolto dalla IEC: le imprese, piccole e grandi, che progettano e costruiscono prodotti a norma, sicuri, efficienti e sostenibili ed esportabili in tutto il mondo; i governi, che possono basarsi sui requisiti di sicurezza e affidabilità delle norme per l’implementazione di regolamenti e politiche inerenti la produzione, l’energia, l’acqua, i trasporti, le infrastrutture sanitarie, ecc. a supporto di leggi per la protezione della popolazione e dell’ambiente; i consumatori che possono contare su prodotti e infrastrutture di qualità, servizi energetici efficienti, sostenibili e garantiti, moderni sistemi di assistenza sanitaria e di distribuzione di acqua e cibo.

Le norme IEC, sviluppate dai più qualificati esperti tecnici a livello mondiale, vengono utilizzate in fase di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione, prova, certificazione, installazione, manutenzione o riparazione per assicurare i più alti livelli di qualità, sicurezza, efficienza e protezione dal rischio fin dall’origine del prodotto. Il Sistema di valutazione di conformità IEC CA System controlla la rispondenza alle norme a quanto viene fabbricato.

La IEC è un’organizzazione globale, senza scopo di lucro che raggruppa 173 Paesi e coordina il lavoro di 20000 esperti a livello mondiale. Le Norme internazionali IEC e il lavoro di valutazione della conformità sono alla base del commercio internazionale dei prodotti elettrici ed elettronici. La IEC facilita l’accesso all’elettricità e ne verifica la sicurezza, le prestazioni e l’interoperabilità dei sistemi e dei dispositivi elettrici ed elettronici, inclusi i dispositivi di consumo come ad esempio i telefoni cellulari o i frigoriferi, le apparecchiature per ufficio e mediche, le tecnologie dell’informazione, la produzione di energia elettrica, ecc. L’energia elettrica è il filo d’oro che attraversa tutti e 17 gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2015-2030. Scopri di più sfogliando la nuova brochure IEC. È gratuita!

Download brochure “IEC and Sustainable Development Goals

condividi su facebook   condividi su twitter