Servizi, processi e prodotti degli enti normatori in evoluzione per rispondere alle esigenze dell’economia digitale.

Gli organismi normatori si incontrano ad Edimburgo: al centro dell’incontro annuale il ruolo della normazione nell’era digitale.
Si è svolta ad Edimburgo tra il 20 e il 22 giugno scorsi, la 13a Riunione annuale tra CEN e CENELEC, ospitata dal British Standards Institution (BSI).
Il 20 giugno si sono tenute le riunioni dei Consigli CEN e CENELEC, mentre il 21 hanno avuto luogo le Assemblee Generali di CEN e CENELEC, durante le quali è stata aggiornata la composizione dei due Consigli CEN e CENELEC e sono stati approvati i conti e i bilanci previsionali per il 2018.
Per il CENELEC è stato eletto Presidente Dany Sturtewagen, con mandato per il periodo gennaio 2019 – dicembre 2021 e che nel 2018 parteciperà alla Governance CENELEC come Presidente Eletto. Javier Garcia Diaz è stato eletto come Vice-Presidente Tecnico del CENELEC con un mandato per il periodo gennaio 2018 – dicembre 2019.
Per il CEN è stato eletto Vice-Presidente Tecnico Ruggero Lensi, con mandato per il periodo gennaio 2018 – dicembre 2019.
E’ stato ribadito che bisogna dedicare il massimo sforzo per far sì che ISO, IEC, CEN e CELELEC si dotino di una piattaforma informatica unica, evitando così sovrapposizioni in senso verticale verso IEC e ISO e orizzontale tra CEN e CELELEC. Si ricorda infatti che oltre l’80% delle norme sono elaborate in ambito IEC e recepite in CENELEC.
Queste discussioni sono state seguite da una tavola rotonda di esperti intitolata ‘Trasformazione digitale: opportunità e sfide per la normazione’.
Bernard Thies, Presidente CENELEC, ha introdotto l’argomento ‘Strategia per la trasformazione Digitale’ di CEN e CENELEC. Il primo dibattito è stato incentrato sul tema ‘Ottenere un’economia digitale – La Normazione come catalizzatore?’, mentre la seconda sessione è si è focalizzata sul tema ‘Normazione verso il digitale. Cosa significa?’.
Elena Santiago Cid, Direttore Generale del CEN e del CENELEC, ha poi riassunto le conclusioni emerse che verranno tenute in considerazione durante l’attuazione del Piano, riconoscendo l’importanza strategica per la comunità di normazione della trasformazione digitale dell’economia e la necessità di coinvolgere tutti gli attori e gli esperti in campo digitale.
Il prossimo incontro annuale si terrà il 21 giugno 2018 a Bled (Slovenia) e sarà ospitato dallo Slovenian Institute for Standardization (SIST).