Evoluzione tecnologica e prescrizioni normative tra elementi tecnici e amministrativi.

I risultati raggiunti nell’anno appena trascorso
Nel corso del 2018 l’attività normativa del CEI, quale organismo di normazione per il settore elettrico ed elettronico, ha rispettato gli impegni internazionali ed europei.
Tutti i Comitati Tecnici CEI si sono riuniti regolarmente per predisporre la posizione italiana per i documenti in scadenza in IEC e CENELEC, gestire la loro trasposizione a livello nazionale, elaborare guide tecniche e documenti su argomenti di rilevanza nazionale, organizzare Giornate di studio e Seminari su tematiche oggetto di norme o guide CEI.
Particolare cura si è posta nel rendere possibile la più ampia partecipazione di tutte le parti coinvolte ai Comitati Tecnici del CEI, soprattutto dei rappresentanti di PMI e delle categorie di cui all’allegato III del Regolamento 1025/2012.
Decreto Legislativo 15 dicembre, n. 223
Nel 2018 l’attività del CEI, in attuazione di quanto previsto dal Decreto Legislativo 15 dicembre, n. 223, ha comportato la pubblicazione di 680 documenti normativi e di circa 28.884 pagine. Nella Figura 1 è indicata la suddivisione per settori.
Figura 1 – Suddivisone per settori pubblicazioni afferenti al D.Lgs. 223/2017
Di seguito si riporta una sintesi delle norme CEI più significative pubblicate nell’anno 2018.
Impiantistica elettrica, relativi componenti e sistemi industriali ed efficienza energetica
Questo settore, con il 24% delle norme prodotte, raggruppa l’attività dei CT relativi alle tematiche dell’efficienza energetica, degli impianti elettri- ci utilizzatori, compresi quelli destinati ad aree con pericolo di esplosione, degli impianti antintrusione e di illuminazione, nonché dei CT relativi alla misura, controllo e automazione dei sistemi industriali (Smart Manufacturing) e all’equipaggiamento elettrico delle macchine industriali.
Norma CEI 20-117 “Cavi elettrici – Cavi di carica per veicoli elettrici”
La Norma specifica i requisiti di progettazione, le dimensioni e i metodi di prova per cavi senza alogeni con isolamento e guaina estrusi aventi una tensione nominale U0/U non superiore a 450/750 V per applicazioni flessibili in condizioni severe per l’alimentazione tra la sorgente di alimentazione elettrica o la stazione di ricarica e il veicolo.
Norma CEI 23-141 “Prescrizioni per dispositivi di richiusura automatica (ARD) per interruttori automatici e interruttori differenziali con o senza sganciatori di sovracorrente (RCBO e RCCB) per installazioni domestiche e similari”
Questa Norma si applica ai dispositivi di richiusura automatica (ARD) con tensioni nominali non superiori a 440 V in c.a. nelle installazioni domestiche e similari, destinati ad essere utilizzati in combinazione con interruttori automatici, interruttori differenziali con o senza sganciatori di sovracorrente (RCBO o RCCB) e progettati per essere assemblati in fabbrica o in loco.
Norma CEI 65-331 “Reti di comunicazione industriali – Reti di comunicazione wireless – Parte 1: Prescrizioni per comunicazione wireless e considerazioni sullo spettro”
La Norma fornisce le prescrizioni per comunicazioni wireless dettate per mezzo delle applicazioni dei sistemi di comunicazioni wireless nell’automazione industriale.
Norma CEI 79-102 “Sistemi di allarme sonoro per applica- zioni di emergenza”
Questa Norma definisce i requisiti di prestazione di sistemi di diffusione sonora impiegati primariamente per fornire informazioni per la sicurezza delle persone in casi di emergenza. La Norma si applica a sistemi di diffusione sonora utilizzati per garantire l’evacuazione rapida ed ordinata di edifici o di aree esterne, sia che facciano uso di segnali di allarme o di annunci vocali.
Norma CEI 205-30 “Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) – Parte 3-4: Livello applicativo: Sicurezza di servizi, configurazione e gestione delle risorse”
Il documento definisce i requisiti di sicurezza della comunicazione dei sistemi HBES.
Norma CEI 216-6 “Rivelatori di gas – Apparecchi elettrici per la rivelazione di monossido di carbonio in ambienti domestici – Parte 1: Metodi di prova e prescrizioni di prestazione”
La Norma specifica i requisiti generali per la costruzione, le prove e le prestazioni degli apparecchi elettrici per la rivelazione di gas di monossido di carbonio (CO), progettati per funzionamento continuo in ambienti domestici. L’obiettivo della Norma è la rivelazione dell’esalazione di gas causata dagli apparecchi per uso domestico difettosi alimentati da combustibile solido o fossile.
Produzione, trasmissione e distribuzione, energia elettrica e relativi componenti e smart grid
Questo settore, che presenta il 15% delle norme prodotte, raggruppa i CT che trattano le smart grid, gli smart meter, le fonti alternative e il grande macchinario (motori, trasformatori, compresi i fluidi isolanti per apparecchiature elettriche).
Norma CEI 13-79 “Apparati per la misura dell’energia elettrica (c.a.) – Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova – Parte 31: Prescrizioni e prove per la sicurezza di prodotto”
La Norma definisce le prescrizioni per la sicurezza degli apparati di misura e controllo dell’energia elettrica. Essa è applicabile alle apparecchiature nuove di fabbrica progettate per la misura ed il controllo dell’energia elettrica sulle reti a 50 Hz o 60 Hz con una tensione fino a 600 V, in cui tutti gli elementi funzionali, moduli aggiunti compresi, sono inclusi in o formano un unico contenitore.
Norma CEI 82-27 “Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) – Parte 1: Prescrizioni per la costruzione”
La Norma specifica e descrive le prescrizioni fondamentali per la costruzione di moduli foto- voltaici con l’obiettivo di garantirne la sicurezza nel funzionamento dal punto di vista elettrico e meccanico. A tale scopo, nel documento sono contenute le indicazioni atte a prevenire la scossa elettrica, i pericoli di incendio e le lesioni personali dovute a stress meccanici e ambientali.
Norma CEI 82-28 “Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) – Parte 2: Prescrizioni per le prove”
Questa Norma indica la sequenza di prove intese a verificare la sicurezza dei moduli fotovoltaici la cui costruzione è stata valutata sulla base delle prescrizioni definite nella EN/IEC 61730-1. La sequenza di prove e i criteri di accettazione sono stati progettati in modo da poter rilevare le potenziali rotture di componenti interni ed esterni di moduli fotovoltaici che potrebbero provocare incendi, scosse elettriche e/o lesioni personali.
Norma CEI 120-1 “Sistemi di accumulo di energia elettrica (sistemi EES) – Parte 2-1: Parametri unitari e metodi di prova – Specifiche generali”
Questa Parte della serie di Norme Europee EN/IEC 62933 tratta dei para- metri unitari e dei metodi di prova relativi ai sistemi EES.
ICT e relativi componenti
Nell’anno 2018 la produzione normativa in questo settore si è attestata al 20% delle norme prodotte. Esso raggruppa l’attività dei CT che trattano audio, video e multi-media, cablaggio per telecomunicazioni, componentistica elettronica e argomenti correlati, quali l’elettrostatica.
Norma CEI 86-483 “Fibre ottiche – Parte 1-33: Metodi di misura e procedure di prova – Resistenza alla corrosione sotto stress”
Il documento contiene le descrizioni dei cinque principali metodi di misura per la determinazione dei parametri di resistenza alla corrosione sotto stress. L’oggetto del documento è quello di stabilire requisiti uniformi per le caratteristiche meccaniche della resistenza alla corrosione sotto stress delle fibre di silice.
Norma CEI 100-263 “Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi – Parte 2-3: Filtri per la mitigazione delle interferenze da LTE (4G)”
Questa Specifica Tecnica fornisce i requisiti per filtri passivi per ridurre le interferenze a radiofrequenza generate dalle stazioni radio base LTE (LTE-BS: Base Station) e dai terminali d’utente LTE (LTE-UE: User Equipment) sugli apparati di ri- cezione e sugli impianti di distribuzione via cavo dei segnali DVB-T e DVB-T2 nelle bande VHF e UHF.
Norma CEI 306-6 “Tecnologia dell’informazio- ne – Sistemi di cablaggio strutturato – Parte 1: Requisiti generali”
La presente Norma specifica la struttura e la configurazione dei sottosistemi di cablaggio della dorsale di sistemi di cablaggio generici all’interno dei tipi di locali e/o spazi definiti dalle altre norme della serie EN 50173.
Norma CEI 306-16 “Tecnologia dell’informazione – Sistemi di cablaggio strutturato – Parte 5: Centri di elaborazione dati”
Questa Norma specifica il cablaggio generico all’interno degli spazi della sala computer nei locali dei centri di elaborazione dati o negli spazi dei data center all’interno di altri tipi di edifici. Copre cablaggio bilanciato e cablaggio in fibra ottica.
Trasporti e relativi componenti e E-mobility
Il settore rappresenta l’8% delle norme prodotte. A questo settore afferisce l’attività del CT 9 “Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione” che tratta del trasporto ferroviario, con rilevante presenza di PMI, ed i CT che si occupano di E-mobiliy.
Norma CEI 9-10/1 “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile – Parte 1: Condizioni generali di esercizio e regole generali
La Norma specifica le condizioni generali di servizio ed i requisiti per tutte le apparecchiature elettriche installate a bordo dei rotabili in circuiti di potenza, circuiti ausiliari, circuiti di controllo, circuiti di segnalazione, ecc.
Norma CEI 9-30 “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Materiale rotabile – Equipaggiamenti elettronici”
La Norma si applica a tutte le apparecchiature elettroniche per il controllo, regolazione, protezione, diagnostica, alimentazione, ecc. installate a bordo di rotabili ferroviari. La Norma copre le condizioni di funzionamento, i requisiti di progettazione, la documentazione, le prove e i requisiti hardware e software.
Norma CEI 69-16 “Carica conduttiva dei veicoli elettrici – Parte 21-1: Requisiti EMC del carica- batteria a bordo del veicolo per la connessione conduttiva ad un’alimentazione in c.a./c.c.”
La Norma fornisce i requisiti per la connessione conduttiva di un veicolo elettrico (EV) ad un’alimentazione in c.a./c.c. Questo documento copre i requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC) per i veicoli a propulsione elettrica in qualsiasi modalità di ricarica mentre è collegato all’alimentazione di rete.
Beni di largo consumo
Il settore rappresenta l’8% delle norme prodotte. A questo settore afferisce l’attività del CT 9 “Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione” che tratta del trasporto ferroviario, con rilevante presenza di PMI, ed i CT che si occupano di E-mobiliy
Norma CEI 34-29 “Apparecchi di illuminazione – Parte 2: Prescrizioni particolari – Sezione 4: Apparecchi di illuminazione mobili di uso generale”
Questa Norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di illuminazione mobili di uso generale per uso interno e/o esterno (ad es. in giardino), diversi dai proiettori, progettati per essere utilizzati con o che incorporano sorgenti luminose con tensioni di alimentazione non superiori a 250 V.
Norma CEI 34-163 “Pannelli con diodi ad emissione di luce organici (OLED) per illuminazione generale – Prescrizioni di prestazione”
Questa Norma specifica i requisiti di prestazione di piastre e pannelli OLED destinati ad essere utilizzati con alimentazioni in c.c. fino a 120 V o con alimentazioni in c.a. fino a 50 V a 50 Hz o 60 Hz, per uso interno e per illuminazione generale similare.
Norma CEI 62-11 “Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli apparecchi ed accessori per elettrochirurgia ad alta frequenza”
La Norma si applica alla sicurezza di base e alle prestazioni essenziali delle apparecchiature e degli accessori chirurgici per la elettrochirurgia ad alta frequenza (HF).
Norma CEI 62-98 “Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli apparecchi per emodialisi, emodiafiltrazione e emofiltrazione”
La Norma si applica alla sicurezza di base e alle prestazioni essenziali degli apparecchi per emodialisi, emodiafiltrazione ed emofiltrazione.
Ambiente
Questo settore, con il 3% delle norme prodotte, raggruppa le attività dei Comitati Tecnici che trattano problematiche connesse con l’ambiente, compresi gli effetti dei campi elettromagnetici sulle apparecchiature e sul corpo umano. L’ambiente e l’impatto delle apparecchiature elettriche ed elettroniche su di esso rappresentano una priorità per l’attività normativa del CEI. Inoltre, le tematiche ambientali in campo industriale sono diventate strategiche e in quest’ottica l’attività normativa riveste sempre maggiore importanza proprio come riferimento tecnico fondamentale per l’industria e per le autorità stesse.
Norma CEI 106-15 “Norma di prodotto per dimostrare la conformità delle apparecchiature di stazioni radio base ai limiti di esposizione ai campi elettromagnetici a radio frequenza (110 MHz – 100 GHz) quando messe in servizio”
Questa Norma di prodotto è relativa all’esposizione umana ai campi elettromagnetici a radiofrequenza trasmessi dalle apparecchiature delle stazioni radio base nella gamma di frequenze da 110 MHz a 100 GHz. Lo scopo è di valutare la conformità di tali apparecchiature alle restrizioni di base per il pubblico in generale (direttamente o indirettamente trami- te la conformità ai livelli di riferimento) e ai valori dei limiti di esposizione per i lavoratori (direttamente o indirettamente tramite la conformità ai livelli di azione), quando vengono messe in servizio nel proprio ambiente di funzionamento.
Norma CEI 106-24 “Misura dell’esposizione dei lavora- tori ai campi elettromagnetici e valutazione del rischio potenziale per siti di diffusione radiotelevisiva”
Questa Norma fornisce metodi per la valutazione della conformità ai requisiti della Direttiva 2013/35/UE per siti ove siano operativi uno o più trasmettitori per diffusione radiotelevisiva, nella gamma di frequenze sino a 40 GHz.
Norma CEI 111-79 “Requisiti per la raccolta, la logistica ed il trattamento dei RAEE – Parte 3-3: Specifica per la messa in sicurezza – RAEE contenenti tubi a raggi catodici (CRT) e display a schermo piatto”
La Specifica Tecnica contiene indicazioni per la messa in sicurezza di RAEE contenenti tubi a raggi catodici (CRT) e display a schermo piatto.
Norma CEI 111-83 “Requisiti per la raccolta, la logistica ed il trattamento dei RAEE – Parte 2-4: Requisiti di trattamento per pannelli fotovoltaici”
La Norma si applica al trattamento dei pannelli fotovoltaici come indicato nella Direttiva RAEE ai sensi dell’Allegato 4.
Argomenti di sistema e di carattere generale
Questo settore rappresenta il 12% delle norme prodotte e raggruppa l’at- tività dei CT che trattano argomenti di carattere sistemico (Active Assisted Living e Smart and Sustainable Cities and Communities) e CT aventi caratteristiche di riferimento per gli altri Comitati Tecnici.
Norma CEI 56-9 “Gestione della fidatezza – Parte 1: Guida per la gestione e le applicazioni”
La Norma fornisce le linee guida per la gestione della fidatezza dei prodotti, dei sistemi, dei processi o dei servizi che coinvolgono hardware, software, aspetti umani o una qualsiasi combinazione e integrazione di tali elementi. Essa guida alla pianificazione e all’implementazione di attività di fidatezza e di processi tecnici nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto, tenendo conto, tra gli altri, di requisiti quali la sicurezza e l’ambiente.
Norma CEI 85-42 “Misura della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione di potenza – Parte 1: Strumenti di misura della qualità della potenza (PQI)”
La Norma specifica i requisiti di prodotto e prestazionali degli strumenti, fissi o portatili, che svolgono funzioni di misura, registrazione ed eventualmente controllo dei parametri di qualità della potenza nei sistemi di alimentazione della potenza.
Norma CEI 89-23 “Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 11-2: Fiamme di prova – Fiamma nominale premiscelata da 1 kW – Guida, disposizione per le prove di verifica e apparecchiatura”
Questa Norma fornisce prescrizioni per la produzione di una fiamma di tipo premiscelato a base di gas propano da 1 kW nominale da utilizzare nelle prove relative ai pericoli di incendio.
Norma CEI 104-4 “Classificazione delle condizioni ambientali – Parte 3-2: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità – Trasporto e movimentazione”
La Norma specifica le classificazioni dei gruppi di parametri ambientali e le loro severità alle quali sono sottoposti i prodotti allorquando sono trasportati o movimentati. Sono stati presi in considerazione i metodi di trasporto e movimentazione più comunemente utilizzati, quali: trasporto su strada, trasporto su acque interne e marittimo, trasporto aereo, mezzi per la movimentazione, nastri trasportatori.
Norma CEI 210-50 “Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 4-16: Tecniche di prova e di misura – Prova di immunità ai disturbi condotti di modo comune nella gamma di frequenze da 0 Hz a 150 kHz”
La Norma si riferisce alle prescrizioni di immunità e ai metodi di prova delle apparecchiature elettriche ed elettroni- che relativi ai disturbi condotti di modo comune nel campo di frequenza dalla c.c. a 150 kHz.
Considerazioni generali sulla produzione di norme e guide tecniche
Con la pubblicazione di 680 documenti normativi in versione italiana e inglese per un totale di 28.844 pagine nell’anno 2018, il CEI conferma il suo ruolo di ente normatore nel settore elettrico, elettronico e delle telecomunicazioni al servizio del Paese.
La percentuale di documenti di origine nazionale è del 2% sulla produzione complessiva dei documenti normativi. La percentuale, suddivisa per origine, è riportata nella Figura 2.
Figura 2 – Suddivisione produzione normativa 2018 per origine
Quesiti Tecnici
L’azione di diffusione della cultura della sicurezza elettrica del CEI non si limita solo alla pubblicazione di norme e di relative guide tecniche di applicazione: compito del CEI è anche quello di divulgarle, farle capire, eliminare i dubbi che gli operatori manifestano al CEI quando studiano e applicano una specifica norma. Con un servizio gratuito si risponde a quesiti di interpretazione dei documenti normativi emessi dal CEI.
Nella Figura 3 è riportata la suddivisione dei quesiti pervenuti nel 2018 per tipologia di settore.
Figura
3 – Tipologia di quesito per settore
La Relazione attività 2018 è scaricabile dal sito alla voce “Il CEI>Governace>Documenti istituzionali”: clicca qui per scaricare il PDF completo.