rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

L’ATTIVITÀ TECNICO-NORMATIVA CEI NEL 2021 TRA CONFERME E NOVITÀ

25/07/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

A cura della Direzione Tecnica CEI

Nel 2021 l’attività normativa CEI ha mantenuto e migliorato il presidio internazionale ed europeo, grazie alla presenza e all’apprezzamento del lavoro dei rappresentanti italiani negli organi di governace e tecnici in sede IEC e CENELEC.

In campo nazionale sono stati istituiti tre Tavoli di Confronto (TdC 1 E-mobility, TdC 2 Cybersecurity e TdC 3 Transizione energetica), che hanno offerto una prospettiva di sistema e non solo di prodotto su temi di particolare rilevanza strategica. A questi, nel 2022 si è aggiunto il TdC 4 Transizione digitale.

Le collaborazioni istituzionali sono state rafforzate e orientate a tematiche concrete di stretta attualità allo scopo di valorizzare il supporto della standardizzazione alla legislazione e alla regolazione.

Oltre alla produzione normativa, sono state sviluppate alcune linee editoriali totalmente nuove, tra le quali la rivista trimestrale “Regola d’Arte” dedicata ai professionisti del settore e redatta in collaborazione con diversi rappresentanti esterni di comprovata autorevolezza, e la collana “Millibook” costituita da volumi divulgativi tascabili dal formato innovativo e soprattutto dalla nuova modalità con cui affrontano diversi argomenti.

Considerazioni generali sulla produzione normativa

Nel 2021 l’attività del CEI, in attuazione di quanto previsto dal Decreto Legislativo 15 dicembre, n. 223, ha comportato la pubblicazione di 575 documenti normativi e di circa 26.525 pagine.

Nella figura riportata è indicata la suddivisione per settori

Produzione normativa 2021 per settori

Nel corso del 2021 l’attività normativa del CEI, quale Comitato Nazionale di normazione per il settore elettrico ed elettronico riconosciuto in Italia, ha rispettato gli impegni internazionali ed europei.

Tutti i Comitati Tecnici CEI si sono riuniti regolarmente per predisporre la posizione italiana per i documenti in scadenza in IEC e CENELEC, gestire la loro trasposizione a livello nazionale, elaborare guide tecniche e documenti su argomenti di rilevanza nazionale, organizzare Giornate di Studio e Seminari su tematiche oggetto di norme o guide CEI.

Particolare cura si è posta nel rendere possibile la più ampia partecipazione possibile di tutte le parti coinvolte ai Comitati Tecnici del CEI, soprattutto i rappresentanti di PMI e delle categorie di cui all’allegato III del Regolamento 1025/2012.

Attenzione specifica è stata dedicata alla traduzione in italiano delle norme internazionali e alla preparazione di guide tecniche, soprattutto per le norme armonizzate ai fini di Direttive/Regolamenti europei.

La percentuale, suddivisa per origine, è riportata nella figura:

Produzione normativa 2021 per origine

Nuove aree tematiche

Oltre ai consueti temi di carattere generale, l’attività normativa nel 2021 è stata indirizzata e rafforzata per rispondere agli indirizzi espressi dal PNRR.

Le principali aree di lavoro dei Comitati Tecnici del CEI hanno riguardato i seguenti temi:

  • Transizione Ecologica (Circular economy e protezione ambiente, Transizione energetica, Smart Energy, Generazione, trasmissione distribuzione energia elettrica, Energia da fonti rinnovabili, Efficienza energetica);
  • Digitalizzazione e Transizione Digitale (Tecnologie e architetture delle comunicazioni, Trasmissione fibra ottica, Building Information Model – BIM);
  • Smart Cities (Smart buildings e domotica, Assistenza sanitaria e benessere delle persone, Trasporti e mobilità sostenibile);
  • Smart Manufacturing (Industria 4.0, Automazione dei processi, Cybersecurity);
  • Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (energia pulita e accessibile, lotta contro il cambiamento climatico, ecc.).

Nuove produzioni editoriali

Nel mese di luglio 2021 è stata realizzata una nuova rivista trimestrale rivolta ai progettisti e agli installatori Regola d’Arte per rispondere all’esigenza espressa dai professionisti e operatori del settore di essere aggiornati sull’evoluzione legislativa, regolatoria e tecnico-normativa anche dal punto di vista pratico e applicativo. La rivista illustra le evoluzioni normative in applicazione alla regola dell’arte nel settore impiantistico, progettuale e installativo, con particolare evidenza agli aspetti inerenti la sicurezza, le leggi e i regolamenti di riferimento, le tecniche e le tecnologie applicabili.

A fine 2021 è stato realizzato il primo volume di una nuova collana editoriale in formato tascabile destinata agli operatori del settore con l’obiettivo di fornire un supporto chiaro, concreto e utile a chi ogni giorno si trova a dover utilizzare, conoscere e interpretare la normativa tecnica nel proprio lavoro: “Lavori con rischio elettrico – Classificazione, procedure, misure di sicurezza secondo le norme e la CEI 11-27”. Il volume fornisce una visione d’insieme sulla classificazione, le procedure, le misure di sicurezza da adottare per i lavori elettrici. Grazie a una ricca sequenza di schemi e immagini a supporto, il libro evidenzia i concetti alla base e traduce in pratica le prescrizioni normative per la sicurezza contenuti nella Norma CEI 11-27 e nel D.Lgs. 81/08.

Nel primo semestre 2022 è stato pubblicato il secondo volume Millibook: “Impianti di comunicazione – Edifici civili e piccoli uffici”.

Per maggiori informazioni: RelazioneAttivita2021

condividi su facebook   condividi su twitter