rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Le principali attività normative in ambito internazionale nel 2021

25/07/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

IEC – International Electrotechnical Commission

La IEC è costituita da 88 Paesi aderenti, di cui 62 Paesi Membri a pieno titolo e 26 Paesi Associati; a questi si aggiungono 84 Paesi Affiliati (Paesi in via di sviluppo che aderiscono con quote di partecipazione ridotte e possono adottare le Norme IEC).

Nel 2021, l’IEC ha pubblicato 602 documenti normativi con una libreria che conteneva oltre 10.922 documenti.

I rapporti con i Membri IEC, cioè i Comitati Nazionali, sono stati intensificati soprattutto in relazione ad aspetti finanziari, economici e relativamente agli strumenti informatici. Sono stati inoltre organizzati web forum tra il Segretario Generale IEC e i Segretari dei Comitati Nazionali. Più di 700 esperti italiani hanno partecipato ai lavori internazionali contribuendo allo sforzo globale per un mondo più sicuro e sostenibile.

La sostenibilità è stata una priorità fondamentale dell’IEC. Nel 2021, l’IEC ha fornito standard e certificazioni per i sistemi energetici in molte aree dell’energia rinnovabile. Come parte dell’impegno verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Development Goals – SDGs) delle Nazioni Unite, l’IEC ha pubblicato standard per facilitare l’accesso alle fonti di energia offgrid.

L’IEC è rimasta all’avanguardia dell’innovazione con la pubblicazione di nuovi standard in aree come l’intelligenza artificiale (AI), l’Internet delle cose (IoT) e la nanotecnologia. Applicando un approccio a livello di sistema, IECha consentito a queste tecnologie di far progredire l’integrazione e l’interoperabilità della trasformazione digitale.

Con i suoi quattro sistemi di valutazione della conformità – IECEE, IECEx, IECQ e IECRE – l’IEC ha garantito che sistemi, dispositivi e componenti aderiscano ai requisiti delle norme IEC.

L’86esimo General Meeting IEC è stato ospitato dal 3 al 8 ottobre 2021 a Dubai in una versione ridotta e limitata ai meeting istituzionali senza la partecipazione dei TCs. Per la prima volta dall’inizio della pandemia di Covid-19 l’IEC ha sperimentato la modalità ibrida ad inaugurare un percorso che si svilupperà nella cosiddetta “new normality”.

Il Council costituisce il momento decisionale ufficiale di tutto il General Meeting, a cui partecipano tutte le delegazioni nazionali dei Paesi membri; per l’Italia sono intervenuti Riccardo Lama, Presidente Generale CEI, Giuseppe Molina, Direttore Generale CEI e Ivano Visintainer, Direttore Tecnico CEI.

Il CEI è presente con un membro eletto nel Council Board (CB), l’organo statutario dell’IEC equivalente al Board of Directors di un’azienda, che riporta direttamente al Council e ha le responsabilità del management ordinario e le funzioni operative per l’attività IEC.

Il contributo italiano all’attività dell’IEC è completato dalla partecipazione allo Standardization Management Board (SMB) di Ivano Visintainer, Direttore Tecnico del CEI e di Simone Germani, in qualità di alternate.

L’SMB è responsabile della strategia normativa dell’IEC, dei collegamenti con le altre organizzazioni internazionali, della gestione dei lavori degli Organi Tecnici e della nomina dei Presidenti dei TC. È composto dal Presidente, che è anche uno dei Vice-Presidenti IEC, da un Segretario, dal Segretario Generale IEC e da 15 membri eletti dal Consiglio IEC, tra i quali l’Italia.

Il CEI nel 2021 ha partecipato, oltre che all’SMB, ai seguenti organi di Governance e Gruppi Operativi:

• FIN COM Finance Committee

• DMT Directives Maintenance Team

• SAG Sales Advisory Group

• ITAG Information Technology Advisory Group

• NRG New Revenue Generation

• SPCG Standard Program Coordination Group.

Il CEI, membro dell’IEC fin dalla sua fondazione, contribuisce all’attività normativa in modo significativo con 14 Segreterie e 14 Presidenze di Organi Tecnici, circa 700 esperti espressione dei Soci del CEI per la partecipazione a Working Groups, Maintenance Teams, Project Teams, ricoprendo inoltre anche apprezzati ruoli di Convenorship. L’Italia si attesta tra i primi Paesi Membri IEC che contribuiscono all’attività tecnica del settore dell’elettrotecnologia.

condividi su facebook   condividi su twitter