A Ginevra si è svolta la 159a riunione dello Standardization Management Board IEC sulla futura attività degli Organi Tecnici.

Le più importanti novità emerse dalla 156a riunione del Technical Board CENELEC, che ha visto riunirsi i maggiori rappresentanti dei Paesi membri.
Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determinazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi. Risponde direttamente all’Assemblea Generale. Infine ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.
Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 34 Paesi membri del CENELEC (nel 2017 è stato inserito come nuovo Paese membro la Serbia). Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza di Cooperating Partners e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione. Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza.
Si è tenuta a Bruxelles, nei giorni 31 maggio – 1 giugno 2017, la 156a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC. Sotto la guida del Chairman Maurice BUCKLEY erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani). Le principali decisioni prese durante l’incontro sono illustrate nel documento BT156/DG10505/DL, che può essere richiesto, se di interesse per temi specifici, all’indirizzo di posta elettronica dt@ceinorme.it. Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.
Attività del CLC/BTWG 128-3 ‘BT efficiency’
(Decisione D156/014)
Viene approvato il nuovo processo di nomina/conferma del Presidente di Comitato o SottoComitato Tecnico CENELEC; esso è sotto la diretta responsabilità del NC (Comitato Nazionale) che ha la Segreteria del Comitato stesso; il processo è in linea con quello analogo a livello IEC ma è possibile confermare il Presidente ogni 3 anni senza limite di mandati (9 anni a livello IEC è il massimo).
Creazione del nuovo CEN-CLC/TC xx ‘Cybersecurity and data protection’
(Decisioni D156/020 e 021)
Viene approvata la creazione del CEN-CLC/TC xx ‘Cybersecurity and data protection’; da tenere presente che le NWIPs (new work item proposals) dovranno indicare se sarà il CEN o il CENELEC “leader” per ogni specifico progetto e di conseguenza la gestione del voto verrà fatta secondo le regole dell’organizzazione “leader”.
Attività del CEN-CENELEC BTWG 12 ‘Harmonized standards and the European regulatory framework’
(Decisioni D156/043 e 044)
Il Term of Reference del nuovo CEN CLC BTWG12, creato per gestire in maniera coordinata le tematiche tecniche legate a norme armonizzate, NACs e le implicazioni con la legislazione comunitaria (incluso regolamento 1025), verrà discusso nella sessione comune CEN-CENELEC del prossimo BT (157) a settembre 2017.
Viene confermata la necessità di avere “riferimenti normativi datati” all’interno delle norme armonizzate, come richiesto dalla Commissione; ciò implica la necessità di strutturare il processo in modo da minimizzare il lavoro dei TCs e degli Officers, sia a livello di testo della norma che di Annex ZA.
Viene inoltre approvata una serie di strumenti di supporto ai TCs per la preparazione delle harmonised standards in modo che siano in linea con le indicazioni della Commissione: Guida per il self assessment, documenti esplicativi, New Approach Consultant assessment form rivisto in modo che le carenze editoriali puramente legate alla legislazione comunitaria vengano gestite dal CCMC e NON portino ad un assessment negativo.
Conseguenze del Frankfurt Agreement nell’approvazione delle NWIPs: il caso del CLC TC 61
(Decisione D156/023)
L’occasione è stata la decisione di offrire una proposta di nuovo lavoro subito all’IEC, derivata dalla richiesta del rappresentante IEC in riunione, in linea con il Frankfurt Agreement, l’accordo di collaborazione normativa fra CENELEC ed IEC recentemente aggiornato; il Comitato Tecnico 61 avrebbe voluto gestirlo a livello europeo, ma non ha dato sufficienti motivazioni per approvare il lavoro iniziale solo in ambito europeo.
Si è ribadito che, se non ci sono specifiche e motivate ragioni (es. Mandati della Commissione per norme armonizzate relative a Direttive comunitarie) per sviluppare i lavori a livello europeo, essi dovranno essere gestiti a livello IEC.
Harmonized standards – Template for Annex ZZ
(Decisione D156/047)
A seguito di ripetuti incontri con la Commissione per evitare il più possibile in futuro che gli Annex ZZ relativi alle norme armonizzate, soprattutto in accordo con più direttive, non vengano accettati e si ritardi quindi la pubblicazione e la citazione del riferimento normativo in Gazzetta ufficiale, si è giunti alla versione “granulare” rivista degli Annex ZZ che prevedono una corrispondenza diretta fra Essential Requirements/ SafetyObjectives per la LVD, art. 6/Annex I per la EMCD, art.3 per la RED.
Questa soluzione di compromesso dovrebbe permettere una accettazione più semplice degli Annex ZZ; si parla quindi NON più di “all clauses” ma di “all indicated clauses”.
La formula “All clauses”, FORTEMENTE SCONSIGLIATA, verrà accettata caso per caso, solo se ben motivata ed accompagnata in ogni caso da una analisi tecnica.
Il webinar dell’8 giugno 2017 sul tema è stato molto seguito dagli Officers dei TC/SCs CENELEC.
Date e luoghi prossime riunioni del BT
(Decisione D156/049)