rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

MISURE E UNITÀ DI MISURA

14/03/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

In revisione la serie di Norme Internazionali ISO/IEC 80000 relative a grandezze e unità di misura.

Quali sono i simboli corretti per bit e byte? Come si misura con precisione lo spettro della luce? Come si quantifica la propagazione del suono nell’aria? La congruenza delle grandezze e delle unità di misura è fondamentale per ottenere misure precise e la si può ottenere solo se ciascuno usa lo stesso linguaggio. La serie di Norme ISO/IEC 80000 si occupa esattamente di questo, ed è attualmente in revisione.

La serie di grandezze e unità di misura pubblicata da ISO/IEC 80000 è citata nella Guida dell’Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure (Bureau International des Poids et MesuresBIPM) relativa al Sistema Internazionale di Unità (International System of Units SI), nota come brochure SI, e quindi costituisce un riferimento significativo per la definizione di grandezze e unità di misura. La brochure si compone di 13 diverse parti, due definite dalla IEC (International Electrotechnical Commission) e 11 dalla ISO (International Organization for Standardization), alcune delle quali ormai ad uno stadio cruciale e definitivo di revisione.

Questa serie di Norme rafforza l’armonizzazione internazionale di termini, definizioni e simboli utilizzati dalla scienza e dall’ingegneria e quindi garantisce un linguaggio unificato ed una scrittura univoca delle formule. Riduce il rischio di errori e agevola e incoraggia la comunicazione tra scienziati ed ingegneri di molte discipline.

Il Dr. Michael Krystek, Presidente dell’ IEC/TC 25, ha dichiarato “L’unificazione delle misure su scala globale, per tutti i settori di attività, è vitale per l’industria e per il commercio globale. Questa armonizzazione faciliterà lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi. La serie ISO/IEC 80000 viene periodicamente aggiornata per rimanere al passo con l’attuale domanda di mercato.”

La serie fornisce termini, definizioni, simboli raccomandati, unità di misura e tutte le altre importanti informazioni legate alle grandezze di misura utilizzate dalla scienza, dall’ingegneria, dalla metrologia e dall’industria. Essa costituisce un riferimento per coloro che scrivono documenti, manuali, norme e guide in ambito scientifico o tecnico.

Le seguenti parti sono attualmente allo stadio di Bozza di Norma Internazionale (Draft International Standard – DIS) e prossime alla pubblicazione:

     ISO 80000-2: Matematica;

     ISO 80000-4: Meccanica;

     ISO 80000-5: Termodinamica;

     ISO 80000-7: Luce e radiazione;

     ISO 80000-10: Fisica atomica e nucleare;

     ISO 80000-12: Fisica dello stato solido.

Altre due parti hanno recentemente raggiunto lo stadio DIS, e sono quindi sottoposte ad ulteriore verifica prima della loro pubblicazione definitiva:

      ISO 80000-9: Chimica fisica e fisica molecolare;

      ISO 80000-11: Numeri caratteristici.

Le altre parti della serie relativa a grandezze e unità di misura sono:

      ISO 80000-1: Generalità;

      ISO 80000-3: Spazio e tempo;

      IEC 80000-6: Elettromagnetismo;

      ISO 80000-8: Acustica;

      IEC 80000-13: Scienza e tecnologia dell’informazione.

Le parti IEC della serie di Norme ISO/IEC 80000 sono elaborate dal Comitato Tecnico IEC/TC 25 Quantities and units”, la cui segreteria è gestita dall’Italia. Il TC 25 della IEC collabora strettamente con il TC 1 IECTerminology”, ed è costantemente in contatto con il TC 12 ISOQuantities and units”, con l’Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale (OIML), con l’Unione Internazionale di Telecomunicazioni (ITU) e con l’Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure (BIPM).

La IEC presiede le due parti di Norme che sono sotto la sua diretta responsabilità e fornisce il proprio contributo anche alle altre parti della serie di Norme ISO/IEC 80000.

I SottoComitati IEC/SC 34ALamps” e IEC/SC 62BDiagnostic imaging equipment” i Comitati Tecnici IEC/TC 76Optical radiation safety and laser equipment”, IEC/TC 100Audio, video and multimedia systems and equipment” e IEC/TC 110 “Electronic display devices”, hanno tutti un ruolo fondamentale nello sviluppo della Norma ISO 80000-7 Light and radiation”.

Inoltre, la ISO-80000-8 “Acoustics” fa riferimento in particolare a Norme elaborate dal IEC/TC 29Electroacoustics”.

Le Norme della serie 80000 sono utilizzate da istituti tecnici e di metrologia, dal mondo accademico, dagli autori e traduttori di testi tecnici, dai redattori di norme e in molti settori dell’industria.

condividi su facebook   condividi su twitter