rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NEW ITEM PROPOSAL

25/07/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

In anteprima i nuovi progetti IEC, CENELEC CEI

Questa rubrica si riferisce all’inchiesta preliminare relativa alle proposte dei principali progetti di nuovi lavori in ambito internazionale (IEC), europeo (CENELEC) e nazionale. Esse, se approvate, potranno diventare norme e guide tecniche CEI.

L’elenco completo dei lavori attualmente nella fase di inchiesta preliminare, con le relative date di scadenza, sono disponibili sul sito CEI.

Per ulteriori informazioni, come pure per partecipare all’elaborazione di questi progetti fin dalle fasi iniziali, si invita a contattare dt@ceinorme.it / dt@pec.ceiweb.it.

INTERNAZIONALI

Macchine rotanti (CT 2)

  • Rotating electrical machines – Part 27-7: Insulation systems used in rotating electrical machines for sealed and moisture resistant winding type and quality control tests

Grossa appareccbiatura  (CT 17)

  • Direct current by-pass switches and paralleling switches
  • High-voltage switchgear and controlgear – Part 312: Direct current circuit-breakers

Scaricatori (CT 37)

  • Components for low-voltage surge protection – Part 332: Selection and application principles for metal oxide varistors (MOV)

Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali (CT 44)

  • Safety of machinery – Electro-sensitive protective equipment – Part 5: Particular requirements for radar-based protective devices

Cavi, cordoni, fili, guide d’onda, connettori per radiofrequenza (CT 46)

  • Radio – frequency connectors – Part XX: Sectional specification for SMPW series coaxial connectors with push-on coupling

Fidatezza (CT 56)

  • Dependability management – Application guide – Availability

Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza (CT 57)

  • Energy Management System Application Program Interface (EMSAPI). Dynamics profile

Apparecchi elettrici utilizzatori per uso domestico e similare (CT 59/61)

  • Household and similar electrical appliances – Safety – Part 2-119: Particular requirements for vacuum packaging machines

Misura, controllo e automazione dei processi industriali  (CT 65)

  • Representation of electrical & instrument objects in digital 3D plant models during engineering

Sistemi elettronici di sicurezza e allarme (CT 79)

  • Video surveillance systems for use in security applications – Part 2-33: Cloud uplink and remote management system access

Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare  (CT 82)

  • Design qualification for horizontal one-axis solar tracking system

Prove relative ai pericoli d’incendio (CT 89)

  • IEC/TS 60695-2-21, Ed. 1.0: Fire hazard testing – Part 2-21: Fire containment test on end products

Impianti elettrici di potenza superiore a 1 kV c.a. (1.5 kV in c.c.) (CT 99/28)

  • Power installations exceeding 1 kV a.c. and 1,5 kV d.c – Part 0: Principles to be observed in preparation of safety publications – high voltage installations

Sistemi e apparecchiature audio, video, multimediali e per radiotrasmissioni (CT 103)

  • Transmitting equipment for radio communication. Part 2: Radio over fibre based fronthaul network for train communication network

Celle a combustibili (CT 105)

  • Fuel cell power systems for propulsion other than road vehicles and auxiliary power units (APU) – Fuel cell and battery hybrid power pack systems for performance test of industrial truck

Nanotecnologie (CT 113)

  • IEC/TS 62607-6-16, Nanomanufacturing key control characteristics.– Part 6-16: Two-dimensional materials – Doping concentration: Field effect transistor method
  • IEC/TS 62607-6-19, Ed. 1.0: Nanomanufacturing – Key control characteristics – Part 6-19: Graphene powder – Elemental composition: CS analyzer, ONH analyzer IEC/ TS 62607-6-20, Ed. 1.0: Nanomanufacturing – Key control characteristics – Part 6-20: Graphene powder – Metallic impurity content: ICP-MS
  • IEC/TS 62607-6-21, Ed. 1.0: Nanomanufacturing – Key control characteristics – Part 6-21: Graphene Powder – Elemental composition, C/O ratio: XPS

Sicurezza degli utensili elettrici (CT 116)

  • Electric motor-operated hand-held tools, transportable tools and lawn and garden machinery – Safety – Part 4-4: Particular requirements for lawn trimmers, lawn edge trimmers, grass trimmers, brush cutters and brush saws

Circuiti stampati (CT 119)

  • IEC 62899-503-2, Ed. 1.0: Quality assessment – Roll-to-roll printed TFT active matrix: Electrical characterization

Interconnessione tra apparecchi di ICT (JTC1/SC 25)

  • Information technology – Physical network security for the accommodation of customer premises cabling infrastructure and information technology equipment

EUROPEI

Linee elettriche aeree (CT 11)

  • prEN IEC 61897 Overhead lines – Requirements and tests for Aeolian vibration dampers

Accumulatori e pile (CT 21)

  • prEN IEC 62984-2 High Temperature secondary Batteries – Part 2: Safety requirements and tests of cells and bat
  • teries

Fidatezza (CT 56)

  • prEN IEC 62960 Dependability reviews during the life cycle

Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare (CT 82)

  • prEN IEC 62941 Terrestrial photovoltaic (PV) modules – Quality system for PV module manufacturing

Misura e controllo dell’energia elettrica (CT 13)

  • prEN IEC 62053-24 Electricity metering equipment (a.c.) – Particular requirements – Part 24: Static meters for reactive energy at fundamental frequency (classes 0,5 S, 1S, 1, 2 and 3)
  • prEN IEC 62053-23 Electricity metering equipment (a.c.) – Particular requirements – Part 23: Static meters for reac
  • tive energy (classes 2 and 3)

NAZIONALI

Cavi elettrici (CT 20)

  • Cavi isolati con mescola elastomerica, resistenti al fuoco, non propaganti l’incendio, senza alogeni (LSOH) con tensione nominale U0/U di 0,6/1 kV
  • Cavi elettrici resistenti al fuoco, non propaganti la fiamma, senza alogeni, con tensione nominale U0/U 100/100 V per applicazioni in sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio

Misura e controllo dell’energia elettrica (CT 13)

  • Sistemi di comunicazione per contatori Gestione condivisa della banda di comunicazione alla frequenza di 169 MHz

Apparechiatura a bassa tensione (CT 23)

  • Specifica Tecnica per spine per uso domestico che incorporano una presa USB

Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali (CT 44)

  • Software per la valutazione delle caratteristiche di sicurezza dei sistemi di comando elettrici

Impianti elettrici di potenza con tensione superiore a 1000 V (CT 99/28)

  • Guida per l’esecuzione delle verifiche degli impianti di terra dei punti di trasformazione e/o sezionamento sul palo con tensione superiore a 1 kV in c.a.

Apparecchi elettrici utilizzatori per uso domestico e similare (CT 59/61)

  • Apparecchi elettrici utilizzatori per uso domestico e similari. Requisiti particolari per gelatiere professionali
  • Apparecchi elettrici utilizzatori per uso domestico e similari. Requisiti particolari per sicurezza contro gli incendi per le asciugatrici

Apparecchi elettromedicali (CT 62)

  • Guida CEI 62-237 sull’utilizzo del SW in ambito clinico e per applicazioni cliniche
  • Guida CEI 62-43 per le verifiche periodiche degli elettrobisturi

Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (CT 64)

  • Norma CEI 64-8. Variante 6: protezione contro gli incendi, verifiche degli impianti elettrici, condizioni ambientali
  • Guida 64-14. Verifiche degli impianti elettrici
  • Guida CEI 0-2. Documentazione di progetto degli impianti elettrici
  • Guida CEI 0-10. Manutenzione degli impianti elettrici
  • Guida CEI 0-14. Verifiche ai sensi del, DPR 462/01

Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare  (CT 82)

  • Guida CEI 82-25. Linee Guida per l’esecuzione degli impianti fotovoltaici

Condizioni ambientali e metodi di prova (CT 104)

  • Guıda CEI 104-44. Guida alle prove ambientali (Meccaniche e climatiche)

Apparecchiatura e quadri protetti di bassa tensione (CT 121)

  • Guida alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa tensione e riferimenti legislativi

Esposizione umana ai campi elettromagnetici (CT 106)

  • Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 kHz – 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana. Appendice E: Misura del campo elettromagnetico da stazioni radio base per sistemi di comunicazione mobile (2G, 3G, 4G)
condividi su facebook   condividi su twitter