Riprendono gli appuntamenti con il Seminario dedicato ai principali mercati verticali con un nuovo incontro (Parma, 22 marzo 2017).

In arrivo le nuove norme per l’implementazione di soluzioni di ricarica intelligente ed eco-compatibili utilizzabili da più dispositivi in tutto il mondo.
L’entità complessiva dei rifiuti elettronici (e-waste) – scarti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – ha raggiunto quasi 42 milioni di tonnellate nel 2014. Entro il prossimo anno si prevede che il mondo produrrà circa 50 milioni di tonnellate di rifiuti/anno, secondo uno studio condotto da un partenariato di organismi delle Nazioni Unite, dall’industria, da scienziati e dai Governi.
Nel tentativo di aumentare la convenienza per il consumatore e ridurre i rifiuti elettronici, la IEC sta ora attivando una soluzione di ricarica intelligente che permette ai caricatori di essere utilizzati per molti dispositivi mobili differenti degli utenti. La IEC ha pubblicato nuove norme internazionali per la interoperabilità della ricarica che aprono la strada ad una nuova generazione di soluzioni di ricarica intelligenti ed eco-compatibili, che possono essere utilizzate in tutti i Paesi del mondo.
Caricatori per prodotti che vanno dagli smartphone ai dispositivi ad alta potenza come computer portatili, saranno compatibili non soltanto con i dispositivi di diversi produttori, ma saranno anche in grado di effettuare la ricarica di una vasta gamma di apparati elettronici. I consumatori saranno in grado di utilizzare i loro caricabatterie portatili per caricare un tablet o uno smartphone o qualsiasi altro dispositivo di elettronica mobile dell’utente.
Allo stesso modo, se necessario, un caricatore di smartphone o tablet potrà essere utilizzato per dare una ricarica ad un notebook, anche se ad un ritmo più lento. Questo nuovo approccio intelligente di ricarica si basa su una interfaccia di ricarica normalizzata definita dalle nuove norme internazionali IEC:
L’adozione sul mercato globale di tali norme internazionali consentirà di aumentare significativamente la riutilizzabilità dei caricabatterie ben al di là di smartphone ed altri dispositivi a bassa potenza, che sono stati abilitati dalle precedenti tecnologie USB e relative Norme internazionali IEC 62680-1-1, IEC 62680-2 e IEC 62684.
La standardizzazione di questa interfaccia di ricarica intelligente è supportata dall’industria a livello mondiale come il miglior approccio per consentire un’ampia riutilizzabilità di diversi caricatori con prodotti diversi. Assicura l’affidabilità della ricarica e fornisce la flessibilità necessaria per le innovazioni future. I caricabatterie possono essere progettati per soddisfare in modo ottimale le esigenze di potenza e funzionali del prodotto di destinazione pur essendo in grado di ricaricare anche molti altri prodotti. I dispositivi saranno in grado di comunicare con il caricatore intelligente per identificare con precisione le sue capacità prima che fornisca potenza in modo sicuro.
La prevista ampia adozione da parte dell’industria farà aumentare esponenzialmente l’interoperabilità, la compatibilità e la riutilizzabilità dei caricabatterie e di conseguenza aumenterà in modo significativo la convenienza dei consumatori, contribuendo alla riduzione globale dei rifiuti elettronici.
Di seguito, si riporta qualche commento.
Frans Vreeswijk, Segretario Generale e CEO IEC: “La IEC continua ad essere impegnata a ridurre i rifiuti elettronici sia per i paesi sviluppati sia per quelli in via di sviluppo. Queste importanti nuove Norme internazionali IEC per l’interoperabilità faranno avanzare ulteriormente gli obiettivi ambientali globali incrementando sostanzialmente la riutilizzabilità dei caricatori per l’elettronica di consumo e per i dispositivi ICT”.
Shin Eguchi, Technical Area Manager del TC 100/TA 14: “Questa soluzione di ricarica innovativa è il risultato della cooperazione globale e partecipazione dell’industria senza precedenti. La sua ampia adozione darà veramente un beneficio ai consumatori in tutto il mondo”.
Jeff Ravencraft, USB-IF Presidente e COO: “La cooperazione continua tra IEC e USB-IF per la IEC 63002, che supporta USB Type-C e le specifiche USB Power Delivery, si allinea con la convinzione di USB-IF che la soddisfazione del consumatore, le funzionalità dei prodotti e la riduzione dei rifiuti elettronici sono di primaria importanza. USB-IF fornisce supporto a questo significativo passo in avanti verso una nuova generazione di caricabatterie interoperabili e intelligenti”.