Disponibile in abbonamento il trimestrale che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della normazione.

Nanotecnologie per sistemi e prodotti elettrotecnici.
Preparare Norme, Specifiche Tecniche e Rapporti Tecnici riguardanti gli azionamenti elettrici a velocità variabile, qui denominati PDS dalla definizione internazionale “Power Drive Systems”. Si tratta in prevalenza di Norme specifiche di prodotto ma anche di Norme correlate all’ambito di applicazione ed alla installazione. Sono escluse le applicazioni per la trazione elettrica.
Il Comitato opera in ambito nazionale attraverso Gruppi di lavoro formati da esperti negli specifici argomenti; inoltre opera attivamente in ambito internazionale partecipando direttamente ai lavori normativi dei WG e degli MT omologhi sia in ambito IEC che in sede CENELEC. Le competenze spaziano dall’elettronica di potenza alle tecniche di regolazione, dai protocolli di comunicazione alla sicurezza intrinseca e funzionale, dalla compatibilità elettromagnetica alle interfacce di potenza, alla definizione dei cicli di carico, all’interfacciamento dei motori elettrici, all’efficienza energetica.
Il Comitato segue l’evoluzione dei lavori normativi e gli aggiornamenti a livello internazionale. Frequenti collaborazioni in ambito nazionale con i Comitati CT 2 “Macchine rotanti” e CT 44 “Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali” vengono attuate scambiando competenze e pareri.
IEC SC 22G “Nanotechnology for electrotechnical products and systems”
CLC/TC 22X “Power electronics”
CLC BTTF 60-1 “Assembly of electronic equipment”
Presidente: Prof. Ezio Bassi
Segretario: Ing. Marco Franchi
Segretario Tecnico CEI: Ing. Franco Bua – franco.bua@ceinorme.it
Presidente CEI CT 301/22G
È nato a Voghera nel 1951 e si è laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Pavia nel 1976. Ricercatore universitario dal 1981, poi Professore Associato dal 1985, dal 2000 è Professore di prima fascia nel settore “Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione della stessa Università. È stato Presidente del Consiglio Didattico in Ingegneria Industriale (2000-2007), Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica (2008-2012) e Vice-Direttore della Scuola Universitaria Superiore di Pavia (2001-2005).
È componente del CT 301/22G “Azionamenti Elettrici” del CEI sin dalla sua costituzione. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la modellistica delle macchine elettriche e la loro alimentazione da convertitori statici, le procedure di identificazione e regolazione di azionamenti elettrici con algoritmi e sistemi digitali, in particolare per la movimentazione di sistemi robotici e per il governo di azionamenti con motori lineari, la didattica delle macchine e degli azionamenti elettrici.
Segretario CEI CT 301/22G
Dal 1976 al 1986 presso INNSE S.p.A., in Progettazione Elettrica e, quindi, in R&D ha partecipato al re-design e allo sviluppo di azionamenti elettrici a velocità variabile e di sistemi di automazione e posizionamento per grandi macchine utensili. Dal 1986 2019 ha lavorato presso Ansaldo Sistemi Industriali S.p.A. (in seguito AsiRobicon S.p.A., ora Nidec S.p.A.), nel team R&D per l’impianto HVDC SACOI-2; quindi, ancora in R&D, per sistemi STATIC-VAR e convertitori speciali. In seguito, ha coordinato il Laboratorio Metrologia e assunto l’incarico di Verifica Conformità Normativa, Marcature e Approvazioni di Agenzia e Qualifiche per Registri Navali. Da ultimo, di nuovo in R&D, ha lavorato per valutazioni analitiche e sperimentali di fidatezza.
Dal 2000 Membro del CT301/22G CEI, di cui è Segretario dal 2013, è anche Membro IEC TC22/SC22G/MT7 e WG18, TC22/SC22H, TC22/MT3.
In pensione dal 2019, a causa della disabilità visiva, abbandonato il trekking e la bici, resta un appassionato lettore di audiolibri e uno (scadente) giocatore di scacchi.