rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

L’ATTIVITÀ TECNICO-NORMATIVA DEL CEI NEL 2019

23/07/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

La produzione normativa CEI 2019

Nel corso del 2019 l’attività normativa del CEI, quale organismo di normazione per il settore elettrico ed elettronico riconosciuto in Italia, ha rispettato gli impegni internazionali ed europei.

Tutti i Comitati Tecnici CEI si sono riuniti regolarmente per predisporre la posizione italiana per i documenti in scadenza in IEC e CENELEC, gestire la loro trasposizione a livello nazionale, elaborare guide tecniche e documenti su argomenti di rilevanza nazionale, organizzare Giornate di studio e Seminari su tematiche oggetto di norme o guide CEI. Particolare cura si è posta nel rendere possibile la più ampia partecipazione di tutte le parti coinvolte ai Comitati Tecnici del CEI, soprattutto i rappresentanti di PMI e delle categorie di cui all’allegato III del Regolamento 1025/2012.

Attenzione specifica è stata dedicata alla traduzione in italiano delle norme internazionali e alla preparazione di guide tecniche, soprattutto per le norme armonizzate ai fini di Direttive/Regolamenti europei e per i settori di interesse delle PMI.

La percentuale di documenti di origine nazionale è del 3% sulla produzione complessiva dei documenti normativi. Nella Figura 1 si riportano i dati relativi alla produzione complessiva 2019 per origine.

Figura 1 – Produzione normativa 2019 per origine

Regolamento UE 1025/2012

Nel corso del 2019 sono proseguite le azioni per far fronte a quanto previsto dal Regolamento 1025/2012. Tra queste, l’attività più rilevante è quella associata al programma di normazione nazionale, richiesto dall’art. 3, accessibile dal sito CEI e aggiornato ogni sei mesi. La trasparenza delle proposte di lavori nazionali (norme e guide tecniche) nei confronti degli altri organismi normatori (art. 4) è assicurata attraverso una sezione del sito CEI in cui si segnala l’inchiesta preliminare per un nuovo lavoro.

La partecipazione di tutti i soggetti interessati alla normazione (art. 5) per i progetti di norme e guide tecniche nazionali in fase di inchiesta pubblica, è assicurata anch’essa attraverso una sezione del sito CEI in cui sono fornite le indicazioni per presentare i commenti, che saranno valutati dal Comitato Tecnico (CT) competente.

In relazione ai lavori dei CT sono state intraprese e finalizzate azioni legate alla partecipazione bilanciata di tutti i soggetti interessati all’attività normativa. Tra queste, una in particolare prevede che siano accessibili e aggiornate le informazioni relative agli Organi Tecnici attivi, compresi i dati dei Presidenti, Segretari e riferimenti degli Officer del CEI da consultare per ricevere informazioni sull’attività e le indicazioni per la partecipazione. Grazie ad una sezione del sito CEI, l’utente è in grado di conoscere la struttura di un Comitato/SottoComitato Tecnico, il suo corrispondente TC/SC IEC o CENELEC, il suo programma di lavoro specifico, nonché le norme che ha prodotto nel proprio settore di competenza. Per l’accesso alle norme da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI), previsto dall’art. 6, un ulteriore sezione del sito CEI fornisce indicazione di tutti i servizi del CEI per le PMI, sia per partecipare ai lavori normativi, sia per ricercare le norme di interesse, sia infine per accedere ai documenti alle condizioni previste in base a specifici accordi.

Sono inoltre accessibili le informazioni relative alle norme abrogate ogni mese e in abrogazione nei successivi tre mesi, così da avvertire l’utenza dell’imminente non applicabilità di norme a catalogo.

Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 223

Nel 2019 l’attività del CEI, in attuazione di quanto previsto dal Decreto Legislativo 15 dicembre, n. 223, ha comportato la pubblicazione di 568 documenti normativi e di circa 29.000 pagine.

Nella Figura 2 è indicata la suddivisione per settori. Tra queste, di seguito si riporta una sintesi delle più significative per ciascun settore.

Figura 2 – Suddivisione per settori pubblicazioni normative afferenti al D.Lgs. 223/2017

Impiantistica elettrica, relativi componenti e sistemi industriali ed efficienza energetica

Questo settore, con il 27% delle norme prodotte, raggruppa l’attività dei Comitati Tecnici (CT) relativi alle tematiche dell’efficienza energetica, degli impianti elettrici utilizzatori, compresi quelli destinati ad aree con pericolo di esplosione, degli impianti antintrusione e di illuminazione; nonché dei CT relativi alla misura, controllo e automazione dei sistemi industriali (Smart Manufacturing) e all’equipaggiamento elettrico delle macchine industriali.

  • Serie di Norme CEI 20-22/3 “Prove sui cavi elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio – Parte 3: Prova per la propagazione verticale della fiamma su fili o cavi montati verticalmente a fascio”
  • Norma CEI 20-45;V2 “Cavi per energia isolati in gomma elastomerica ad alto modulo di qualità G18, sotto guaina termoplastica o elastomerica, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) – Cavi con caratteristiche aggiuntive di resistenza al fuoco. Tensione nominale U0/U: 0,6/1 kV”
  • Norma CEI 23-145 “Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari – Parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata”
  • Norma CEI 31-64 “Atmosfere esplosive – Parte 15: Apparecchiature con modo di protezione “n”
  • Norma CEI 44-17 “Sicurezza del macchinario – Applicazione dei dispositivi di protezione per rilevare la presenza di persone”
  • Guida CEI 64-12 “Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario”
  • Norme CEI 65-47 e CEI 65-148 “Protocolli di comunicazione industriale”
  • Norma CEI 79-66 “Sistemi di allarme – Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 4: Dispositivi di segnalazione”
  • Norma CEI 315-3 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”
  • Norma CEI 315-16 “Guida all’efficienza energetica degli impianti di illuminazione d’interni: aspetti generali”

Produzione, trasmissione e distribuzione, energia elettrica e relativi componenti e smart grid

Questo settore, che presenta il 16% delle norme prodotte, raggruppa i Comitati Tecnici che trattano le smart grid, gli smart meter, le fonti alternative e il grande macchinario (motori, trasformatori, compresi i fluidi isolanti per apparecchiature elettriche).

  • Norma CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione degli Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”
  • Norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione degli Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”
  • Norma CEI 2-59 “Macchine elettriche rotanti – Parte 4-1: Metodi per determinare dalle prove le grandezze delle macchine sincrone”
  • Norma CEI 8-16 “Prescrizioni per gli impianti di generazione che devono essere connessi in parallelo alle reti di distribuzione – Parte 1: Connessione alle reti di distribuzione in bassa tensione – Impianti di generazione aventi potenza inferiore o pari a quella prevista per gli impianti di tipo B”
  • Norma CEI 10-40 “Specifica per il riutilizzo dello zolfo esafluoruro (SF6) e sue miscele in apparecchiature elettriche”
  • Norma CEI 14-32 “Trasformatori di potenza – Parte 11: Trasformatori di tipo a secco”
  • Norma CEI 22-60 “Convertitori di potenza bi-direzionali connessi alla rete – Parte 2: Interfaccia tra GCPC e generazione diffusa”
  • Norma CEI 57-105 “Quadro di riferimento per le comunicazioni nel mercato dell’energia – Parte 451-6: Pubblicazione di informazioni sui modelli di mercato, contestuali e di assieme per il mercato europeo”
  • Norma CEI 82-56 “Sistemi fotovoltaici (FV) – Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzione – Parte 1: Sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica – Documentazione, prove di accettazione
    e verifica ispettiva”
  • Guida CEI 99-6 “Guida per l’esecuzione delle verifiche degli impianti di terra dei punti di trasformazione e/o sezionamento su palo con tensione superiore a 1 kV in c.a.”
  • Norma CEI 105-19 “Tecnologie delle celle a combustibile – Parte 5-100: Sistemi di potenza a celle a combustibile portatili – Sicurezza”
  • Norma CEI 205-32 “Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e controllo di edifici (BACS) – Specifiche per l’interfaccia tra smart grid e utente – Parte
    12-1: Interfaccia tra sistema di gestione delle risorse energetiche locali (CEM) e sistema generale di gestione delle risorse – Architettura – e requisiti generali”

ICT e relativi componenti

Questo settore attesta il 16% delle norme prodotte e raggruppa l’attività dei Comitati Tecnici che trattano audio, video e multimedia, cablaggio per telecomunicazioni, componentistica elettronica e argomenti correlati, quali l’elettrostatica.

  • Norma CEI 46-231 “Cavi coassiali – Parte 9-1: Specifica settoriale per cavi coassiali per trasmissione di segnali analogici e numerici”
  • Norma CEI 86-498 “Sensori a fibra ottica – Specifiche generiche”
  • Norma CEI 86-502 “Fibre ottiche – Parte 1-40: Metodi di misura dell’attenuazione”
  • Norma CEI 100-266 “Audio, video e apparecchiature correlate – Metodi di misurazione per il consumo di energia – Parte 7: Monitor per computer”
  • Norma CEI 107-145 “Gestione dei processi per l’avionica – Piano di gestione – Parte 1: Preparazione e gestione di un piano di gestione per i componenti elettronici”

Trasporti e relativi componenti e E-mobility

A questo settore afferiscono le attività del CT 9 “Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione” e dei Comitati che si occupano di E-mobility. Il settore rappresenta il 7% delle norme prodotte.

  • Norma CEI 9-35/3 “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Compatibilità elettromagnetica. – Parte 3: Materiale rotabile”
  • Norma CEI 9-55 “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Sistemi di telecomunicazione, segnalamento ed elaborazione – Sistemi elettronici di sicurezza per il segnalamento”
  • Norma CEI 9-75 “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Sistemi di captazione della corrente – Convalida della simulazione dell’interazione dinamica tra pantografo e linea aerea di contatto”
  • Norma CEI 9-187 “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Materiale elettronico ferroviario – Rete di comunicazione treno (TCN) – Parte 2-6: Comunicazione tra sistemi di bordo e sistemi di terra”
  • Norma CEI 69-13 “Condensatori elettrici a doppio strato per applicazioni a veicoli ibridi elettrici – Metodi di prova per le caratteristiche elettriche”
  • Norma CEI 214-15 “Sistemi semaforici per la circolazione stradale”

Beni di largo consumo

Con il 21% delle norme prodotte, questo settore raggruppa l’attività dei Comitati Tecnici relativi agli apparecchi utilizzatori in ambito domestico, quali apparecchi di illuminazione, elettrodomestici ed elettromedicali.

  • Norma CEI 34-29 “Apparecchi di illuminazione – Parte 2-4: Prescrizioni particolari – Apparecchi di illuminazione mobili per uso generale”
  • Norma CEI 34-143 “Prestazione energetica per unità di alimentazione di lampada – Parte 1: Unità di alimentazione per lampade fluorescenti – Metodo di misura per determinare la potenza totale assorbita dai circuiti delle unità di alimentazione e l’efficienza delle unità di alimentazione”
  • Norma CEI 34-147 “Prestazione energetica per le unità di alimentazione di lampada – Parte 3: Unità di alimentazione per lampade ad alogeni e moduli LED – Metodo di misura per determinare l’efficienza delle unità di alimentazione”
  • Norma CEI 34-178 “Insegne luminose con sorgenti luminose a scarica e/o a LED e/o elettroluminescenti con una tensione nominale non superiore a 1 000 V, ad esclusione di quelle per illuminazione generale, circolazione stradale o emergenza”
  • Norma CEI 59-53 “Consumo di energia dei distributori commerciali e degli apparecchi automatici per la vendita”
  • Norma CEI 61-282 “Aspirapolvere ed aspiratori che forniscono un livello di protezione dell’apparecchiatura per la raccolta delle polveri combustibili”
  • Norma CEI 62-11 “Apparecchi elettromedicali. Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli apparecchi ed accessori per elettrochirurgia ad alta frequenza”
  • Norma CEI 62-257 “Dispositivi medici impiantabili attivi. Prescrizioni particolari per i dispositivi destinati a trattare la tachiaritmia (inclusi i defibrillatori impiantabili)”
  • Norma CEI 72-4 “Dispositivi elettrici automatici di comando – Parte 2: Norme particolari per i rilevatori elettrici automatici del flusso di aria, del flusso di acqua e del livello di acqua”

Ambiente

Questo settore, con il 2% delle Norme prodotte, raggruppa le attività dei Comitati Tecnici che trattano problematiche connesse con l’ambiente, compresi gli effetti dei campi elettromagnetici sulle apparecchiature e sul corpo umano. L’ambiente e l’impatto delle apparecchiature elettriche ed elettroniche su di esso rappresentano una priorità per l’attività normativa del CEI. Inoltre le tematiche ambientali in campo industriale sono diventate strategiche e in quest’ottica l’attività normativa in tale ambito riveste sempre maggiore importanza proprio come riferimento tecnico fondamentale per l’industria e per le autorità stesse.

  • Norma CEI 45-105 “Strumentazione per la radioprotezione”
  • Norma CEI 101-18 “Elettrostatica – Parte 6-1: Controllo elettrostatico in ambito sanitario – Prescrizioni generali per infrastrutture”
  • Norma CEI 106-24 “Misura dell’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici e valutazione del rischio potenziale per siti di diffusione radiotelevisiva”
  • Norma CEI 110-1 “Compatibilità elettromagnetica – Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari – Parte 1: Emissione di radiodisturbi”
  • Norma CEI 111-58 “Dichiarazione dei materiali per i prodotti per l’industria elettrotecnica”
  • Norma CEI 111-85 “Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in relazione alla restrizione delle sostanze pericolose”
  • Norma CEI 111-86 “Metodo generale per dichiarare l’uso di materie prime critiche nei prodotti connessi all’energia”
  • Norma CEI 111-87 “Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza dei materiali dei prodotti connessi all’energia”

Argomenti di sistema e di carattere generale

Questo settore rappresenta l’11% delle Norme prodotte e raggruppa l’attività dei Comitati Tecnici che trattano argomenti di carattere sistemico (Active Assisted Living e Smart and Sustainable Cities and Communities) e Comitati Tecnici aventi caratteristiche di riferimento per gli altri Comitati Tecnici.

  • Norma CEI 11-16 “Lavori sotto tensione – Attrezzi manuali per tensioni fino a 1 000 V in corrente alternata e 1 500 V in corrente continua”
  • Norma CEI 26-22 “Apparecchiature per la saldatura ad arco – Parte 2: Sistemi di raffreddamento a liquido”
  • Norma CEI 78-20 “Lavori sotto tensione – Calzature di protezione dielettrica – Parte 1: Calzature e sovrastivali isolanti”
  • Norma CEI 85-42 “Misura della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione di potenza – Parte 1: Strumenti di misura della qualità della potenza (PQI)”
  • Norma CEI 89-26 “Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 6-2: Oscuramento dovuto al fumo – Elenco e suggerimenti per l’utilizzo dei metodi di prova”
  • Norma CEI 109-2 “Coordinamento dell’isolamento per le apparecchiature nei sistemi a bassa tensione – Parte 3: Utilizzo di rivestimenti, riempimenti o stampaggi per la protezione dall’inquinamento”

Quesiti Tecnici

L’azione di diffusione della cultura della sicurezza elettrica del CEI non si limita solo alla pubblicazione di norme e di relative guide tecniche di applicazione: compito del CEI è anche quello di divulgarle, farle capire, eliminare i dubbi che gli operatori manifestano al CEI quando studiano e applicano una specifica norma. Con un servizio gratuito si risponde a quesiti di interpretazione dei documenti normativi emessi dal CEI.

Nel corso del 2019 si è risposto a circa 300 quesiti. Il servizio di risposta ai quesiti tecnici ha utilizzato lo strumento online predisposto per inserire le domande di interpretazione normativa e le relative risposte.

La Relazione attività 2019 è scaricabile dal sito CEI alla voce
“Il CEI>Governance>Documenti istituzionali”
Clicca qui per scaricare il PDF (link)


condividi su facebook   condividi su twitter