(Berlino, 6-7 ottobre 2016)

Il CEI supporta l’industria 4.0 sul fronte delle attività normative a livello nazionale, europeo ed internazionale.
E’ già in essere da tempo la “quarta rivoluzione industriale” grazie alla quale è possibile utilizzare macchine “intelligenti” in grado di interagire tra loro e collegate ad internet.
Il Piano nazionale “Industria 4.0” avviato sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico vuole fornire gli strumenti per consentire all’industria nazionale:
Il piano nazionale si sviluppa su tre linee principali:
Nell’ambito dell’attività di normazione nel settore “INDUSTRY 4.0” il CEI sta presidiando questo settore strategico per l’industria nazionale allo stato attuale principalmente mediante i lavori del suo Comitato Tecnico 65 – Misura, controllo e automazione nei processi industriali che opera attraverso quattro SottoComitati:
In ambito europeo, il CEI/CT 65 con i suoi SC segue le attività del Technical Committee 65X del CENELEC e in ambito IEC si interfaccia con le omologhe strutture.
In tale contesto internazionale, è stato recentemente deciso di potenziare e razionalizzare l’attività normativa nel settore “Smart Manufacturing” con la costituzione di un System Evaluation Group preliminare a un futuro IEC System Committee (SyC) specifico per questo settore. Il CEI sta monitorando gli sviluppi di questo nuovo presidio con l’ottica di fornire la migliore interfaccia nazionale sul tema con i suoi Soci e portatori di interesse per contribuire fattivamente al Piano Nazionale Industria 4.0.
Maggiori informazioni sull’Industria 4.0 possono essere ricavate collegandosi al sito del Ministero dello Sviluppo Economico: http://www.sviluppoeconomico.gov.it