rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

PROGETTO SESEI: TERZA CONFERENZA INDOEUROPEA SU NORMATIVE E TECNOLOGIE EMERGENTI

15/06/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Enti normatori europei, Commissione Europea ed EFTA incontrano l’India (Nuova Delhi, 26 aprile 2018).

I CEN CENELEC ed ETSI, con la Commissione Europea (CE) e l’Associazione europea di libero scambio (EFTA), nel quadro del loro progetto SESEI (Distaccamento europeo di esperti di normazione in India) e in collaborazione con la Confederazione dell’Industria indiana (CII), hanno organizzato la Terza Conferenza Indoeuropea sugli standard e le tecnologie emergenti, tenutasi a Nuova Delhi, in India, lo scorso 26 aprile.

La conferenza ha riunito esperti tecnici delle organizzazioni europee di normazione e stakeholder indiani provenienti da enti di normazione locali, governo e industria, nonché responsabili delle politiche europee. L’evento ha presentato al pubblico una panoramica delle tre principali aree di lavoro di standardizzazione europea e indiana, ovvero ICT, automotive e smart energy, riportando lo stato dei lavori in India su questi specifici argomenti.

La partecipazione di CEN e CENELEC a questo evento ha offerto una buona opportunità ad entrambe le organizzazioni di promuovere la visibilità delle loro attività sui tre argomenti summenzionati e di collaborare con le loro controparti indiane, in particolare nel contesto delle negoziazioni in corso per la conclusione di un accordo di cooperazione con il BRI (Bureau of Indian Standards).

Elena Santiago Cid, Direttore Generale CEN e CENELEC, ha dichiarato: “Negli ultimi 10 anni, il valore delle esportazioni dell’UE verso l’India è aumentato del 50%. In questo contesto, le norme svolgono un ruolo fondamentale per l’ampliamento della portata delle industrie europee e per la promozione del Sistema Europeo di normazione in India, anche in termini di risultati internazionali ed europei.

Il progetto SESEI costituisce uno strumento rilevante per sostenere questi obiettivi e CEN e CENELEC promuovono l’organizzazione di questa conferenza che fornirà l’opportunità di condividere idee sullo sviluppo di queste tecnologie e identificare potenziali aree di cooperazione futura con benefici sia per le industrie sia per i cittadini.”

Luis Jorge Romero, Direttore Generale ETSI, ha dichiarato: “Il progetto SESEI è un elemento chiave per garantire la consapevolezza delle attività ETSI e in un modo più ampio del Sistema europeo di normalizzazione e dei suoi risultati.

Attraverso la Telecommunications Standards Development Society (TSDSI), l’India lavora al fianco di ETSI nei progetti di partnership 3GPP e oneM2M per la normazione nel campo delle telecomunicazioni mobili e dell’Internet of Things (IoT), la collaborazione indoeuropea è un ottimo esempio di percorso di successo. Questo evento consentirà alle parti interessate di migliorare la loro comprensione reciproca tenendo presenti le specifiche esigenze indiane ed europee.”

“La cooperazione India-UE sulla normazione, incentrata sugli importanti settori ICT, automotive e smart energy, stimolerà l’innovazione e la competitività e contribuirà al successo del “Make in India” attraverso la facilitazione delle esportazioni.

Gli standard globali forniscono l’interoperabilità di prodotti, soluzioni e servizi. Sono convinto che la Terza Conferenza Indoeuropea sugli standard e le tecnologie emergenti fornirà un contributo rilevante a questi importanti obiettivi”, ha affermato Tomasz Kozlowski, Ambasciatore dell’Unione Europea in India e in Bhutan.

Questa terza conferenza ha esplorato argomenti di tendenza e necessità di regolazione per l’India e l’Europa. L’agenda includeva le tecnologie M2M/IoT e il loro ruolo nelle città intelligenti e nella sicurezza informatica (cibersecurity), l’energia intelligente, smart grid, smart meter, LVDC e Micro Grid.

Altre sessioni hanno affrontato il settore automotive, ITS ed e-mobility. La conferenza ha fornito anche l’occasione per pubblicare relazioni di studio su questi argomenti, disponibili attraverso il sito web del progetto SESEI.

condividi su facebook   condividi su twitter