rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI E PRIVACY DEI DATI

18/02/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Una Guida IEC per includere gli aspetti di sicurezza (“Security”) nelle normative.

L’ACSEC (Advisory Committee on Information security and data privacy) è stato costituito dall’SMB dell’IEC nel 2015 per affrontare il tema della sicurezza delle informazioni e della privacy dei dati, un argomento che non riguarda un solo specifico Comitato Tecnico, ma è trasversale e riguarda tutti gli ambiti di interesse IEC.

Sin dal 2015, i membri dell’ACSEC hanno prevalentemente lavorato per sviluppare una guida, che è stata pubblicata nel luglio 2018 come IEC Guide 120:2018 “Security aspects – Guidelines for their inclusion in publications”. Questo documento indica le linee guida su argomenti inerenti la sicurezza da trattare nelle pubblicazioni IEC e su come renderli effettivi.

La prima parte della Guida fornisce le fonti per la terminologia legata alla sicurezza e presenta i diversi modi per classificare le pubblicazioni relativamente a tale tema. L’ACSEC indica inoltre un elenco di pubblicazioni IEC relative alla sicurezza, aggiornate ad uso della Comunità IEC. Questo elenco è accessibile alla pagina web Documents/Supporting Documents del pannello ACSEC sul sito IEC (www.iec.ch).

Ad oggi sono già state pubblicate in ambito IEC 269 pub- blicazioni relative alla sicurezza, da 11 Comitati Tecnici. Mentre il JTC 1 (ed in particolare il SC 27 “IT Security techniques”) è il principale Comitato in termini di pubblicazioni relative alla sicurezza, altri Comitati Tecnici non hanno ancora norme con appropriate prescrizioni relative agli aspetti della sicurezza: tale mancanza crea una preoccupazione nei policy makers e nei consumatori, quindi in futuro sempre più norme dovranno includere prescrizioni relative alla sicurezza.

La seconda parte della Guida fornisce istruzioni  per lo sviluppo di pubblicazioni sulla sicurezza: considerazioni pratiche, descrizione del processo di sviluppo della sicurezza nelle pubblicazioni, interdipendenza tra sicurezza funzionale e sicurezza, prescrizioni specifiche, valutazione dei rischi per la sicurezza. Attualmente, l’AC- SEC conta 17 membri, 11 in rappresentanza di Comitati Tecnici e 6 di Comitati Nazionali ed include un rappresentante italiano.

La Guida è stata implementata nel TC 9 IEC (“Electrical equipment and systems for railways”), al cui interno è stato istituito il Gruppo AhG 20, guidato dai membri ACSEC  che rappresentano il TC  9, che ha il compito di analizzare la Guida 120 in previsione delle implicazioni sul lavoro del TC 9.

 

Tratto da SMB Newsletter Sep2018 Christophe Boyer, IEC Technical Officer

condividi su facebook   condividi su twitter