rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Sistemi di canalizzazione e accessori per cavi

20/05/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

L’importanza della protezione dei cavi

Sergio Gemme, Presidente CEI SC 23A
Mauro Gabaglio, Segretario CEI SC 23A
Andrea Nafi, Segretario Tecnico CEI SC 23A

Concetti generali

Negli impianti elettrici la protezione dei cavi assume un’importanza rilevante affinché le guaine di protezione degli stessi non si possano degradare repentinamente a causa principalmente delle condizioni ambientali e delle sollecitazioni meccaniche. Ecco perché l’utilizzo di adeguati sistemi di canalizzazione si rivela estremamente efficace per scongiurare tali inconvenienti che si potrebbero ripercuotere sulla sicurezza di tutto l’impianto elettrico anche se realizzato seguendo i corretti criteri normativi.

I sistemi di canalizzazione sono pertanto fondamentali per la corretta esecuzione degli impianti elettrici, sia nel caso in cui la loro messa in opera sia destinata agli ambienti domestici, sia agli ambienti industriali.

Come già detto, i sistemi di canalizzazione sono fondamentali per la corretta messa in posa di un impianto elettrico ed è per questo motivo che risulta fondamentale la scelta di un adeguato sistema di canalizzazione. Nello specifico occorrerà valutare l’ambiente in cui dovrà essere posizionato l’impianto elettrico valutandone quindi i possibili rischi a cui gli stessi cavi potrebbero essere esposti; rischi di natura chimica o fisica. Indispensabile è anche considerare le condizioni climatiche e ambientali che, anche solo sporadicamente, potrebbero provocare rilevanti danni all’impianto elettrico e conseguentemente mettere a repentaglio l’incolumità delle strutture e, ancor più, quella delle persone.

Unitamente agli impianti elettrici domestici, installazioni elettriche molto insidiose risultano essere quelle relative agli impianti industriali; infatti questi ambienti spesso risultano avversi in quanto non sono realizzati all’interno di muri, i cavi elettrici sono spesso posati all’esterno o più comunemente “a vista”. Fondamentale risulta pertanto valutare ogni singola installazione considerandone i rischi cui potrebbe essere esposta. Sulla base di queste considerazioni, i sistemi di canalizzazione offrono le soluzioni più svariate e appropriate per affrontare le diverse situazioni impiantistiche a protezione dei cavi messi in opera.

Nella scelta della corretta canalizzazione da utilizzare, altrettanto fondamentale risulta considerare l’aspettativa di vita dell’impianto. Nelle installazioni definitive è necessario prestare attenzione al corretto posizionamento dei cavi considerandone anche i rischi di natura chimica che nel tempo potrebbero causare un progressivo deterioramento dei cavi e dei loro isolanti; viceversa, nelle installazioni temporanee l’impianto elettrico spesso  è soggetto a maggior rischio di natura meccanica in quanto aumentano le probabilità di abrasione e di schiacciamenti accidentali.

La scelta dei sistemi di canalizzazione

Oltre che dal tipo di materiale impiegato, nella scelta corretta della tipologia di un sistema di canalizzazione da utilizzarsi è importante considerare anche quella che sarà la modalità di posa dei cavi.
Di seguito si elencano alcuni sistemi di posa più diffusi specificandone la loro esecuzione.

Posa senza fissaggi

I conduttori, non fissati, vengono direttamente interrati o posati nelle cavità delle strutture o nei cunicoli; in queste condizioni non vengono aggiunte ulteriori protezioni ed è necessario valutarne le condizioni ambientali ed i rischi meccanici.

Posa con fissaggio diretto su parete

I cavi vengono fissati aggraffandoli direttamente alle pareti senza nessun sistema di canalizzazione, non garantendo quindi alcuna protezione all’impianto. I cavi da utilizzarsi in queste applicazioni sono del tipo a doppio isolamento o isolamento rinforzato.

Posa in tubi protettivi

Questo sistema di posa è il più diffuso e prevede l’utilizzo di sistemi di canalizzazione realizzati in materiale plastico o metallico completamente chiusi. La protezione dei cavi dovuta ai sistemi di canalizzazione dipende dalla loro tenuta meccanica e da quella relativa all’ingresso dei liquidi. Tramite l’utilizzo di questi sistemi di canalizzazione, l’installazione dei cavi risulta facilitata anche nei casi in cui vi siano particolari curvature. In questo processo è necessario valutare il corretto diametro dei sistemi di canalizzazione che si intendono utilizzare affinché sia sufficiente per l’inserimento dei cavi. Per questo tipo di posa possono essere utilizzati anche i cavi a singolo isolamento o cordino.

Posa in canali sottopavimento o controsoffitto

In questo sistema di posa generalmente vengono utilizzati sistemi di canalizzazione simili a quelli utilizzati per la posa in tubi protettivi.

Posa su passerelle o su mensole

Le passerelle utilizzate in questi sistemi di posa risultano aperte e realizzate in materiale plastico o metallico. Nell’impiego di tali soluzioni bisognerà prestare attenzione alla capacità di tenuta meccanica dei supporti utilizzati ma anche alla loro durata e capacità di resistenza ad agenti chimici o atmosferici.
Per quest’ultimo sistema di posa sono necessarie ulteriori considerazioni. Infatti, se le installazioni in passerelle permettono tutta una serie di vantaggi, non trascurabile è la loro caratteristica di essere praticamente “aperte”; in fase di installazione questo aspetto deve essere attentamente considerato soprattutto nel caso in cui i cavi potrebbero entrare a contatto di liquidi, sostanze corrosive o all’esposizione dei raggi ultra-violetti
causandone un più rapido deterioramento.
In queste condizioni è necessario considerare l’importanza dell’utilizzo di un sistema di canalizzazione corretto per scongiurare i suddetti pericoli nonostante le guaine di protezione dei cavi possano essere in grado di
resistere autonomamente alle condizioni ambientali, meccaniche in cui si troveranno ad operare. Non di minor importanza è il rischio d’incendio; sistemi di canalizzazione costituiti da passerelle metalliche e relativi accessori possono garantire la massima efficacia contro i rischi d’incendio che potrebbero scaturire dagli impianti elettrici.

Molteplici soluzioni

Sulla base delle caratteristiche tecniche di un impianto elettrico, i sistemi di canalizzazione offrono diverse soluzioni per la sua messa in opera.
Difatti esistono diversi tipi di canalizzazioni come di seguito riportate.

Tubi rigidi

I tubi protettivi rigidi sono disponibili in diverse dimensioni di diametro e lunghezza. I tubi rigidi, grazie anche alla loro particolare resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, costituiscono un ottimo sistema di canalizzazione capace di rispondere a tutte le esigenze di installazione sia in ambito industriale che in terziario e civile.

Tubi flessibili e corrugati

I tubi protettivi flessibili (o corrugati), sono particolarmente indicati per impianti sotto-traccia, dentro e sotto l’intonaco, su pareti forate, pavimenti e soffitti, nei prefabbricati per edilizia ma anche come sistemi di connessione di parti in movimento nel settore industriale. Sono anch’essi disponibili in diverse dimensioni di diametro e lunghezza; hanno la peculiarità di adattarsi a svariati angoli di curvatura e/o resistere a numerose flessioni, rendendo facile ed agevole la posa dei cavi elettrici.

Sistemi di canalizzazione in plastica e metallo

Sono sistemi utili per soddisfare molteplici esigenze di progettisti e installatori di impianti elettrici nei settori dell’industria, terziario e residenziale. I sistemi di canalizzazione in plastica normalmente sono realizzati in materiale termoplastico isolante, autoestinguente e resistenti al calore ed al fuoco. I sistemi di canalizzazione in metallo normalmente sono disponibili sul mercato in lamiere profilate e pre-tranciate in acciaio passivato con procedimento Sendzimir o zincato a caldo o nella configurazione di passerelle a filo realizzate con piegatura e taglio di reti elettrosaldate.

Questi sistemi principalmente vengono utilizzati nel settore industriale e si caratterizzano per la loro resistenza meccanica, per l’elevata resistenza al fuoco e facilità di impiego.

SottoComitato CEI SC 23A e normazione

I membri del SottoComitato CEI SC 23A “Sistemi di canalizzazione e accessori per cavi”, costituito all’interno del Comitato CEI CT 23 “Apparecchiatura a bassa tensione” e mirror del CLC/TC 213 e IEC/TC 23/SC 23A, contribuiscono a formare la posizione nazionale italiana in ambito europeo e internazionale, propongono Norme su argomenti di interesse nazionale e contribuiscono alla loro preparazione nell’ambito della standardizzazione dei prodotti e sistemi elettrotecnici utilizzati nella gestione di tutti i tipi di cavi, linee dati e comunicazione, conduttori di distribuzione di energia elettrica e accessori associati.

Inoltre, segnalano e redigono Guide tecniche nazionali su argomenti in cui sia opportuno rivedere, ordinare o chiarire il quadro normativo esistente, specificano le modalità di applicazione delle norme tecniche nazionali e di quelle europee.

La partecipazione attiva ai Gruppi di lavoro europei ed internazionali è oggi la chiave di accesso al mercato globale per ciò che concerne la sicurezza dei prodotti elettrotecnici. In Tabella 1 si elencano i Gruppi di lavoro internazionali IEC ed europei CENELEC ai quali si può accedere mediante la partecipazione al SottoComitato CEI SC 23A.

Norme CEI EN pubblicate

Grazie alla partecipazione attiva dei membri del SC 23A ai lavori normativi, nella prima decade degli anni duemila è stato possibile allineare tutte le norme nazionali italiane con quelle europee CENELEC.
In Tabella 2 si elencano le norme pubblicate CEI EN di competenza del SottoComitato CEI SC 23A.

condividi su facebook   condividi su twitter