rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SMART MANUFACTURING

15/05/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Il nuovo Comitato di Sistema internazionale e il suo corrispettivo Comitato italiano CEI CT 321.

È stata approvata nell’ottobre 2017 la costituzione di un nuovo System Committee (SyC) della IEC denominato “Smart Manufacturing”.

Si tratta di una decisione derivata dalla raccomandazione dello Standard Evaluation Group (SEG) 7 della IEC di costituire un organo cha avesse lo scopo di fornire raccomandazioni e informazioni nel dominio dello Smart manufacturing e armonizzare l’attività normativa in ambito IEC, di altri organismi normatori e Consorzi.

Durante i suoi lavori, il SEG 7 ha studiato molte architetture per lo Smart Manufacturing in grado di funzionare come applicazione intelligente all’interno dell’ambiente Internet of Things e di accompagnare all’adozione delle attuali e future tecnologie per raggiungere metodi di fabbricazione sicuri.

Per delineare i futuri requisiti normativi, SEG 7 ha:

  • analizzato il mercato e gli sviluppi industriali;
  • identificato le mancanze o le sovrapposizioni nelle norme IEC, ISO o latri organismi normativi;
  • assicurato che norme appropriate siano sviluppate in tempi rapidi;
  • definito una struttura che consenta la collaborazione tra gli organismi di standardizzazione;
  • monitorato l’operato delle collaborazioni già in essere.

Il mercato per i sistemi Smart Manufacturing presenta un’alta priorità da parte dei governi nazionali, alcuni dei quali hanno già stabilito programmi di ricerca e sviluppo. Questi programmi sono alimentati dagli sviluppi tecnologici del settore dell’ICT che è in grado di fare in modo che l’acquisizione, la comunicazione e il consumo di dati sia raggiunta su larga scala; in questo modo si consentirà alla popolazione, attraverso dispositivi mobili e apparecchiature dotate di ICT, di accedere ai dati e di processarli utilizzando le più recenti analisi tecnologiche dei dati, portando a decisioni locali “più intelligenti” e a migliorate performance di sistema.

Il SEG 7 ha collaborato con numerosi Comitati Tecnici IEC ed ISO, con il Gruppo misto ISO/IEC JTC1/SC 41 e IEEE P2413 nel campo dell’Internet of Things. Inoltre il Gruppo ha lavorato con l’organismo ITU-R sui requisiti futuri dello spettro radio per l’impiego della tecnologia wireless.

Il nuovo SyC “Smart Manutacturing” prevede di collaborare con:

  • Comitati Tecnici IEC: TC 3, TC 17, TC 22, TC 44, TC 65, TC 77, TC 91, TC 111, TC 119, TC 121, CISPR, SEG 8, ACOS, ACEC, ACEA, ACART e ACSEC.
  • Comitati Tecnici ISO: TC 199, TC 184/SC 4, TC 184/SC 5, TC 261, TC 299, ISO/IEC JTC1/SC 41 e ISO Smart Manufacturing Coordinating Committee (SMCC).

Tratto da un articolo di Peter Lanctot (IEC) pubblicato sulla SMB Newsletter n.6 – Dicembre 2017.

 

COMITATO TECNICO CEI CT 321

Smart Manufacturing – Industria 4.0

Il CT 321 è stato costituito per avere un Comitato tecnico “mirror” al corrispondente Comitato di Sistema IEC SyC Smart Manufaturing, costituito dall’IEC/SMB nell’ottobre 2017.

Il nuovo CT CEI ha lo scopo di sorvegliare l’attività in corso tra IEC, ISO, IEEE e altri soggetti, per assicurarsi che l’attività normativa relativa corrisponda all’esigenza dell’industria italiana. In particolare, questa attività prevede:

  • l’analisi del panorama normativo esistente;
  • la mappatura delle attività normative in corso, in collaborazione con ISO, IEEE, Consortia ed altre organizzazioni;
  • la definizione dei casi d’uso in relazione allo stato dell’arte nel settore industriale;
  • l’individuazione dei gap normativi;
  • il monitoraggio della roadmap che si sta seguendo.

In accordo con questo quadro, il Comitato seguirà le attività già avviate dai seguenti Comitati Tecnici:

  • a livello nazionale
    • CT 65 “Misura, controllo e automazione nei processi industriali”;
    • CT 100 “Sistemi e apparecchiature audio, video e multimediali”;
    • CT 318 “Active assisted living (AAL)”.
  • a livello internazionale
    • IEC SyC “Smart manufacturing”;
    • IEC SG 9 “Communication Technologies”;
    • ISO/IEC JTC 1 WG 41 “Internet of Things and related technologies”;
    • ISO/IEC JTC 1 WG 10 “Internet of Things”.

Presidente: Giuseppe Biffi (SIEMENS)

Segretario: Daniela Colagiorgio (ANIE)

condividi su facebook   condividi su twitter