Tra rigore metrologico e sviluppo tecnologico ad alta integrazione e ad alta frequenza.

Fenomeni in alta frequenza
CAMPO DI APPLICAZIONE
Questo SottoComitato si occupa della preparazione delle norme di base e dei rapporti tecnici di Compatibi- lità Elettromagnetica (EMC) relativi a immunità a fenomeni sia continui che transitori a frequenza superiore a 9 kHz, fenomeni transitori ad elevata energia (ex HEMP – High altitude nuclear ElectroMagnetic Pulse) e fenomeni prodotti intenzionalmente per causare interferenze elettromagnetiche (Intentional ElectroMagnetic Interference, IEMI).
STRUTTURA
Questo SottoComitato si occupa della preparazione delle norme di base e dei rapporti tecnici di Compatibi- lità Elettromagnetica (EMC) relativi a immunità a fenomeni sia continui che transitori a frequenza superiore a 9 kHz, fenomeni transitori ad elevata energia (ex HEMP – High altitude nuclear ElectroMagnetic Pulse) e fenomeni prodotti intenzionalmente per causare interferenze elettromagnetiche (Intentional ElectroMagnetic Interference, IEMI).
Il SC 210/77B del CEI costituisce un SottoComitato collocato sotto il coordinamento del CT 210 che si occupa di Compatibilità elettromagnetica.
Il SC 210/77B è “mirror” dei rispettivi SottoComitati internazionali IEC SC 77B (Fenomeni in Alta Frequenza) e SC 77C (Fenomeni Transitori ad Elevata Potenza) e, all’interno di questi, partecipa ai seguenti Gruppi di lavoro internazionali:
PROGRAMMA DI LAVORO
Il programma di lavoro del SottoComitato riguarda tre aree tematiche principali:
1. La manutenzione di norme che trattano l’immunità ai disturbi di tipo transitorio a cui si dedica l’MT 12 e di cui fanno parte norme di base quali, ad esempio, le seguenti:
2. La manutenzione e l’elaborazione di norme che trattano l’immunità a disturbi di tipo continuo a cui si dedica il WG 10 e di cui fanno parte le norme di base, tra le quali:
3. La manutenzione e l’elaborazione di norme e linee guida relative ai fenomeni transitori altamente energetici di cui si occupa il SC 77C, che regolamentano con linee guida le procedure di mitigazione degli effetti dei disturbi elettromagnetici intenzionali ad alta energia.
Il programma di lavoro di quest’anno del SC 210/77B è focalizzato in particolare, oltre alle già citate Norme CEI EN 61000-4-2, CEI EN 61000-4-4 e CEI EN 61000-4-18, all’aggiornamento delle seguenti Norme:
COMITATI COLLEGATI A LIVELLO IEC/CENELEC
Presidente: Carlo Carobbi (Università degli Studi di Firenze)
Segretario: Giancarlo Borio (IMQ)
Segretario Tecnico Referente: Simone Germani (CEI) Simone.Germani@ceinorme.it
Membri: 82