Sviluppo e aggiornamento delle normative per le prove sui prodotti contro il rischio di incendio.

L’elaborazione delle normative a sostegno di una produzione di qualità e a regola d’arte.
Guglielmo PASETTI, Segretario CEI CT 89 “Prove relative ai pericoli di incendio”
È nato nel 1958 a Milano e si è laureato nel 1986 in Chimica Industriale, all’Università degli Studi di Milano.
È Segretario dal 2007 del CT 89 del CEI, di cui è membro dal 2002.
Partecipa attivamente fin dal 2003 ai Working Groups del TC 89 IEC “Fire hazard testing” come esperto di materiali isolanti destinati alla realizzazione di componentistica di connessione e di controllo, con competenza specifica nelle prove di esistenza al fuoco su piccola scala e in particolare nelle prove di resistenza all’innesco di fiamma per contatto con elementi metallici in tensione surriscaldati, secondo i maggiori standard internazionali.
La collaborazione trentennale con industrie produttrici di materiali plastici gli ha permesso di arricchire il suo bagaglio di competenze tecniche a 360°. Queste riguardano la progettazione, lo sviluppo e la applicazione di materiali polimerici specialistici conformi ai requisiti tecnici e di sicurezza della componentistica elettrica destinata all’elettrodomestico, alle installazioni elettriche civili ed industriali e più recentemente ai veicoli elettrici.
Importante traguardo della sua carriera lavorativa è stata la partecipazione nel 1995 alla fondazione in Italia della prima unità produttiva della futura divisione plastica di NILIT Plastics Europe, azienda produttrice di polimeri poliammidici in Israele. Qui ha ricoperto ruoli di responsabilità tecnica crescenti a partire dal 2001, quando è stato nominato responsabile di sviluppo prodotto per l’impianto italiano. Dal 2010 al maggio del 2017 ha ricoperto il ruolo di responsabile della R&S per la divisione plastica di NILIT.
Successivamente all’acquisizione della divisione plastica di NILIT da parte di Celanese, è diventato responsabile per Celanese della R&S della linea di prodotto poliammide a livello globale.
Come si rapporta il Comitato Tecnico 89 con il mondo dell’industria nel nostro Paese?
Il Comitato 89, come Comitato orizzontale che lavora su normative che vengono utilizzate dai Comitati di prodotto, ha varie occasioni di rapportarsi con il mondo dell’industria essenzialmente legate, ad esempio, ad azioni di supporto che il CT 89 svolge in qualsiasi momento l’industria abbia domande specifiche sui metodi e sulle normative messe a punto.
Un supporto notevole viene anche fornito a sostegno di quelle che possono essere le difficoltà che l’industria incontra nell’affrontare le questioni relative alla sicurezza delle apparecchiature elettrotecniche ed elettroniche che vengono realizzate.
Il CT 89 raccoglie in sé diversi esperti: rappresentanti dei laboratori di prova, come il CESI, l’IMQ ed altri, oltre ai Vigili del Fuoco e tanti rappresentanti dei Comitati di prodotto (liaison members).
I liaison members portano l’esperienza del proprio prodotto all’interno del nostro Comitato fondendosi, in questo modo, con le esperienze degli esperti propriamente del fenomeno fuoco. Riteniamo che l’importanza assunta dal Comitato nel corso degli anni sia dovuta proprio alla possibilità di mescolare esperienze che arrivano da campi totalmente diversi.
Cerchiamo così di creare sempre connessioni con i Comitati di prodotto in modo tale che si possa avere costantemente la conoscenza di quello che sta avvenendo negli altri comitati in termini di modifiche ed esigenze tecniche per poter garantire la sicurezza dei prodotti in situazioni di pericolo di incendio e per cercare di adattare il più possibile il nostro lavoro alle esigenze degli utilizzatori delle norme, in primis l’industria.
Negli ultimi anni il CT 89 CEI ha supportato il Comitato degli elettrodomestici per problematiche relative ad incendi occorsi in ambienti domestici.
Questi approfondimenti hanno portato allo sviluppo del progetto di norma IEC 60695-2-21 “Flame containment test on End-Products” la cui Convenorship è gestita da Mattia Ferraris (Whirlpool), membro del CT 89 CEI e IEC. A questo proposito si veda l’articolo relativo ad un nuovo metodo di prova per il contenimento della fiamma sui prodotti finiti.