Il contributo del CEI allo sviluppo della normativa

Articolo di Ulrike Haltrich, Presidente del Syc IEC “Active Assisted Living” (AAL), IEC e-tech 06/2020
In diversi momenti della vita, le persone possono desiderare di migliorare il loro benessere o richiedere adeguati livelli di assistenza. Questo potrebbe voler dire aumentare i comfort domestici, dotandosi di sistemi smart “intelligenti” di riscaldamento o condizionamento, oppure utilizzare soluzioni smart per aiutare nello svolgimento delle loro attività quotidiane persone divenute a vari livelli inabili.
Dal momento che l’ambiente domestico sta diventando sempre più connesso e le persone usano un numero sempre più crescente di dispositivi e servizi intelligenti, come ad esempio sistemi di allarme e di intrattenimento, è necessario garantirne l’interoperabilità e la sicurezza.
I prodotti e i servizi volti a consentire una vita attiva e assistita mirano a potenziare le vite delle persone con disabilità, aiutandole a vivere in maniera indipendente nelle loro case ed assistendole nelle loro attività quotidiane.
I prodotti e i servizi AAL non sono mai stati così importanti come adesso, ora che, a causa della pandemia di Covid-19, continuiamo ad adattarci a nuovi modi di vivere e lavorare. Di questi tempi, le misure di sicurezza adottate limitano gli spostamenti personali e l’accesso a servizi che normalmente sarebbero forniti fuori casa. Ne consegue che le aziende stanno sviluppando sempre più servizi e prodotti che possano essere utilizzati nelle abitazioni.
Ne sono un esempio i comodi servizi di benessere e fitness virtuali od offerti online. Gli utenti accedono online a lezioni con un allenatore o un istruttore direttamente nelle loro case, invece di recarsi nei centri fitness. Si prevede che questo settore in espansione raggiungerà, secondo le ultime stime, ben 59 231 milioni di dollari nel 2027.
Il Comitato di Sistema IEC SyC AAL (Comitato Tecnico 318 in ambito CEI) è stato costituito per promuovere la salute, la sicurezza, la tutela della vita privata e l’interoperabilità tra servizi trasversali nell’uso di servizi AAL, attraverso lo sviluppo di Norme Internazionali.
In questo SyC sono coinvolti molti attori quali costruttori di diversi prodotti, aziende distributrici, aziende produttrici di dispositivi medici, aziende farmaceutiche e, più di recente, aziende del settore delle Tecnologie dell’Informazione (IT) così come Autorità politiche e di controllo, in modo da garantire che i prodotti e i sistemi sviluppati per gli utenti e i fornitori di servizi sanitari AAL siano sicuri e conformi alle legislazioni vigenti.
Il SyC AAL sviluppa, con la collaborazione dei Comitati Tecnici IEC e di altri Enti Normatori, documenti normativi per far fronte a questi aspetti. Per esempio, quest’anno ha pubblicato la Technical Specification IEC TS 63134 che identifica scenari e casi d’uso AAL che forniscono un contesto normativo pratico basato su applicazioni e richieste derivate dall’esperienza degli utenti.
Il SyC AAL ha inoltre pubblicato il documento IEC SRD 63234-1 (SRD: Systems Reference Deliverable), che fornisce un quadro descrittivo e un modello per la valutazione economica dell’implementazione di servizi di benessere o di assistenza sanitaria domiciliare supportati dalla tecnologia, o di servizi AAL che supportino le comunicazioni, i trasporti, ecc. come definito in una serie di casi d’uso AAL.
Un documento in via di sviluppo riguarda sistemi tra di loro dipendenti posti in ambienti domestici connessi, ed è costituito da una parte generale e da quattro parti specifiche. La parte generale indica i requisiti di sicurezza funzionale AAL di sistemi elettronici; le altre parti specifiche riguarderanno le prescrizioni generali per la progettazione e lo sviluppo di un prodotto, le fasi di ideazione pratiche della progettazione e dello sviluppo del prodotto stesso e i relativi processi di produzione, funzionamento, modifica e assistenza.
Un secondo documento prende in considerazione i criteri di prestazione funzionale per i robot utilizzati in ambienti domestici collegati ad AAL; si sta sviluppando una SRD che contiene requisiti AAL per la formazione e l’addestramento del personale che lavora in ambito dei servizi di assistenza attiva
Guardando al futuro, il SyC AAL deve anche valutare le implicazioni etiche negli ambienti AAL e ulteriori aspetti legati alla sicurezza e alla funzionalità dei sistemi e componenti AAL negli ambienti domestici connessi.