
Informazioni di interesse di tutti gli utenti nazionali delle norme per adempiere alle disposizioni del Regolamento UE 1025/2012 in relazione agli organismi normatori nazionali.
I contenuti a cui rimandano i link riportati di seguito sono periodicamente aggiornati sul nostro sito www.ceinorme.it e gli utenti possono accedervi liberamente e in qualsiasi momento per poter seguire costantemente gli sviluppi delle attività normative.
Il Regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvato il 25 ottobre 2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea del 14 novembre 2012 impone una serie di obblighi agli Enti normatori nazionali in termini di trasparenza dell’attività normativa, apertura (openess) di partecipazione a tutte le parti coinvolte nella normazione, coerenza del corpo normativo nazionale.
Il programma di normazione nazionale, richiesto dall’art. 3, è aggiornato quattro volte l’anno.
La trasparenza delle proposte di lavori nazionali (norme e guide tecniche) nei confronti degli altri organismi normatori europei (art. 4) viene aggiornata non appena si avvia l’inchiesta preliminare per un nuovo lavoro.
La partecipazione di tutti i soggetti interessati alla normazione (art. 5) per i progetti di norme e guide tecniche nazionali in fase di inchiesta pubblica fornisce, oltre agli elenchi dei progetti in corso, le indicazioni per presentare i commenti, che saranno valutati dal Comitato Tecnico competente.
Le informazioni relative agli organi tecnici attivi comprendono i dati dei Presidenti, Segretari e riferimenti dell’Officer del CEI da consultare per ricevere informazioni sull’attività e le indicazioni per la partecipazione.
Sono riportate, inoltre, le informazioni relative alla struttura di ciascun Comitato/Sottocomitato Tecnico, il suo corrispondente TC/SC IEC o CENELEC, il suo programma di lavoro specifico, nonché le norme che ha prodotto per il suo settore di attività.
Per l’accesso alle norme da parte delle PMI, previsto dall’art. 6, vengono fornite le indicazioni di tutti i servizi del CEI per le piccole medie imprese (PMI), sia per partecipare ai lavori normativi, sia per ricercare le norme di interesse, sia infine per accedere ai documenti alle condizioni previste in base a specifici accordi.
Con riferimento alla coerenza del corpo normativo e alle informazioni fornite all’utenza nazionale per individuare la normativa di interesse, sono stati perfezionati i criteri di accessibilità a tutti i prodotti editoriali CEI dal sito CEI (non solo di norme e guide tecniche, ma di documenti divulgativi, pubblicazioni in generale e software applicativi).
I prodotti CEI possono essere individuati tramite qualsiasi parola che sia contenuta nel titolo e nel sommario, nonché tramite i riferimenti internazionali ed europei.
E’ liberamente accessibile una Preview che riporta il campo di applicazione, l’indice e i riferimenti normativi.
Sono anche individuabili le informazioni relative alle norme abrogate ogni mese e in abrogazione nei successivi tre mesi, così da avvertire l’utenza dell’imminente non applicabilità di norme a catalogo.
Infine, il rapporto annuale 2015 e la Relazione del Consiglio all’Assemblea per l’approvazione del Bilancio al 31.12.2015 sono liberamente scaricabili in formato PDF.
REGOLAMENTO (UE) N. 1025/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n. 1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE).