torna su
torna su

“Gallerie” e “Termografia”: in arrivo due nuovi Corsi di Formazione

“Gallerie” e “Termografia”: in arrivo due nuovi Corsi di Formazione
watch_later 5min. circa
condividi l'articolo su facebook condividi l'articolo su twitter condividi l'articolo su linkedin copia il link
torna su
“Gallerie” e “Termografia”: in arrivo due nuovi Corsi di Formazione
watch_later 5min. circa

Il CEI è sempre in prima linea nel potenziare le competenze di professionisti, tecnici e aziende che operano nel settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni. Partecipare alla formazione a firma CEI significa cogliere un’opportunità unica per accrescere il proprio bagaglio di conoscenze e competenze: un investimento nel proprio futuro professionale che contribuisce attivamente all’innovazione, al miglioramento della sicurezza degli impianti e all’adeguamento normativo, elementi cruciali per rimanere competitivi in un mercato in rapida trasformazione. A testimonianza dell’impegno verso l’eccellenza e la qualità, i Corsi CEI hanno ottenuto il riconoscimento della Certificazione di Qualità ISO 9001, che non solo garantisce un sistema di gestione all’avanguardia, ma rappresenta anche un meccanismo di feedback continuo, volto al miglioramento costante dell’offerta formativa in risposta alle esigenze del settore.

 

Il CEI, consapevole dell’importanza della formazione specialistica, offre settimanalmente sul sito mycorsi.ceinorme.it un’ampia gamma di corsi. Per il numero di novembre abbiamo selezionato due nuovi corsi a catalogo:

 

Corso “Criteri di progettazione degli impianti elettrici e tecnologici nelle gallerie stradali secondo la norma CEI 64-20”

Il corso fornisce un approfondimento tecnico e normativo sui criteri di progettazione degli impianti elettrici e tecnologici nelle gallerie stradali, alla luce della nuova edizione 2024 della Norma CEI 64-20. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti di sicurezza antincendio e funzionale, con riferimento sia alle gallerie appartenenti alla rete TEN sia a quelle non appartenenti, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 264/06 e dal DM 25/06/2025.

I destinatari di questo Corso sono i progettisti elettrici, i responsabili tecnici delle imprese di installazione, i professionisti antincendio che voglio acquisire una formazione specifica in materia di progettazione e/o realizzazione degli impianti elettrici all’interno delle gallerie.

Il corso è tenuto dall’Ing. Calogero Turturici, Comandante dei Vigili del Fuoco di Milano e Presidente dei Comitati CEI 64C e 31J, nonché membro dei Comitati CEI 56, 99, 81, 82, 20, 89.

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • Pubblicazione sugli argomenti trattati nell’ambito del corso
  • Guida CEI 64-20+V1

 

Prossima edizione:

13 novembre 2025 (diretta streaming)

 

Corso “Termografia: Indagini termografiche applicate agli impianti elettrici”

La termografia a infrarossi è una tecnologia sempre più centrale nella diagnostica elettrica, offrendo un potente strumento per l’identificazione precoce di anomalie e l’ottimizzazione della manutenzione. Questo corso è progettato per fornire una solida formazione tecnica e pratica sull’impiego della termografia applicata agli impianti elettrici, con particolare riferimento agli impianti soggetti alle normative CEI.

Attraverso un approccio operativo, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per interpretare correttamente le immagini termografiche, riconoscere i segnali di degrado elettrico e impostare misure affidabili. Verranno affrontati i principi fisici, le impostazioni corrette della termocamera, l’analisi qualitativa e quantitativa, e le principali applicazioni su quadri BT e MT, trasformatori, UPS e impianti fotovoltaici.

Partecipare a questo corso significa acquisire competenze pratiche e specialistiche in un settore chiave della manutenzione predittiva e della sicurezza impiantistica.

Il corso è pensato per tecnici, manutentori, progettisti e operatori di impianti che desiderano integrare la termografia nei processi di manutenzione preventiva e predittiva. Non si tratta solo di fare “foto termiche”, ma di saperle leggere, contestualizzare e trasformare in valore reale: sicurezza, affidabilità e continuità operativa.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per:

  • Effettuare indagini termografiche efficaci sugli impianti elettrici secondo le normative CEI;
  • Riconoscere anomalie e segnali di degrado termico prima che si traducano in guasti;
  • Impostare correttamente la termocamera per ottenere misure affidabili;
  • Integrare la termografia nei protocolli di manutenzione preventiva e nei documenti tecnici;
  • Valutare criticamente i termogrammi e redigere report diagnostici di valore tecnico.

Il corso è pensato per chi opera nel settore elettrico e desidera migliorare la propria capacità diagnostica attraverso l’uso consapevole e professionale della termografia a infrarossi.

Il corso è rivolto a un pubblico ampio e variegato, tra cui:

  • Tecnici manutentori di impianti elettrici BT e MT, che desiderano acquisire competenze diagnostiche per la manutenzione predittiva.
  • Operatori termografici che intendono specializzarsi nel settore elettrico secondo le normative CEI.
  • Responsabili della sicurezza e HSE manager, interessati a integrare la termografia nelle attività di prevenzione guasti e gestione del rischio elettrico.
  • Progettisti e installatori di impianti elettrici, che vogliono conoscere i criteri per la verifica termografica post-installazione.
  • Energy manager e tecnici dell’efficienza energetica, per l’individuazione di perdite e inefficienze negli impianti.
  • Personale di aziende di facility management che si occupano di controllo e manutenzione di infrastrutture elettriche complesse.
  • Professionisti del settore fotovoltaico e industriale, per il controllo dei quadri elettrici, inverter e connessioni critiche.

Il corso ha una durata di 8 ore, svolte dalle 9 alle 18.

 

Prossima edizione:

25 novembre 2025 – Diretta streaming

 

 

Tutti i corsi di formazione CEI sono disponibili sul sito https://mycorsi.ceinorme.it

È inoltre possibile organizzare edizioni di corsi ad hoc per le aziende.

Per tutte le informazioni: formazione@ceinorme.it | 0221006281

Articoli correlati