Lo scorso 18 giugno, presso il Cinema Anteo di Milano, si è svolta la Giornata di Studio “CEI EN IEC 62305: Le novità della nuova edizione. Evoluzione della protezione contro i fulmini”, un fondamentale momento di incontro dedicato alla serie di CEI EN IEC 62305, il riferimento normativo per la protezione contro i fulmini.
L’incontro è stato organizzato dal Comitato Tecnico 81 “Protezione contro i fulmini”, responsabile dell’attività hashtag#normativa nell’ambito della protezione contro i fulmini e, in particolare, della redazione e del costante aggiornamento della serie di Norme CEI EN 62305.
L’evoluzione dei sistemi elettrici per energia, le smart grids, l’integrazione di tecnologie digitali e la crescente diffusione di apparati sensibili rendono necessario rivedere con continuità le prescrizioni esistenti e sviluppare testi normativi sempre più mirati.
La nuova serie di Norme 62305 (parti 1, 2, 3 e 4) aggiorna i criteri di gestione del rischio, di progettazione e metodologie per limitare gli effetti dei fulmini sulle persone, le strutture e gli impianti.
Tra i temi di maggiore interesse relativi alla nuova edizione:
✅ il modello di valutazione del rischio e l’introduzione della frequenza di danno;
✅ le linee guida per la selezione e il coordinamento degli SPD (Surge Protective Devices);
✅ l’introduzione della possibilità di utilizzare misure temporanee precauzionali;
✅ l’approfondimento del calcolo per il fenomeno del punto caldo.
Per maggiori informazioni Clicca Qui.