Fabio Scatiggio, Presidente CEI CT 10
Tra le missioni che competono al CEI, una delle principali è sicuramente quella della disseminazione scientifica. A tal proposito il Comitato Tecnico 10 (Liquidi Isolanti) da quasi due decenni si distingue per essere promotore di eventi con cadenza annuale (le cosiddette “giornate di studio”) sui temi scientifici che ricadono sotto la sua competenza.
Nel corso degli anni gli argomenti toccati sono stati i più disparati ma comunque sempre di grande di interesse per la comunità elettrotecnica nazionale, come ad esempio: il PCB, l’interpretazione delle analisi dei gas disciolti in olio (DGA), gli esteri vegetali, i commutatori sotto carico, gli isolatori passanti, il monitoraggio on-line.
Quest’anno nell’accogliente e prestigiosa sede del Teatro Anteo di Milano il tema è stato un po’ un ritorno alle origini ed alle radici del CT 10, infatti il titolo è stato “Liquidi dielettrici per trasformatori: dall’olio minerale, passando per il PCB, sino agli esteri”.
Vale la pena di ricordare come il Technical Committee 10 sia uno dei primi Comitati fondati dell’IEC, vantando oltre 100 anni di storia, a testimonianza dell’importanza che riveste l’isolamento liquido.
Le norme che rientrano nel campo di applicazione del TC 10 si possono convenzionalmente dividere in quattro grandi famiglie:
- Norme di tipo (specifiche dei liquidi isolanti nuovi)
- Guide all’esercizio ed alla manutenzione dei liquidi isolanti
- Metodologie analitiche
- Guide all’interpretazione dei risultati.
Come ben noto, i liquidi isolanti svolgono un ruolo essenziale nei trasformatori elettrici; infatti, oltre a garantire assieme all’isolante solido la tenuta dielettrica, smaltiscono il calore generato dalle perdite a vuoto ed a carico. Inoltre, agiscono come lubrificante per le parti mobili (pompe, contatti del OLTC), sopprimono l’arco elettrico e trasportano i prodotti di decomposizione che, se adeguatamente identificati e quantificati permettono di prevenire disservizi e guasti talvolta anche catastrofici.
La prima applicazione con l’olio minerale di derivazione petrolifera risale al 1884 e da allora molti altri liquidi sono stati proposti con successo come, ad esempio, gli esteri sintetici e naturali ma taluni, come il famigerato PCB, si sono rivelati fallimentari.
Nel corso della Giornata di Studio, esperti nazionali ed internazionali hanno illustrato i diversi tipi di liquidi, le tecniche più avanzate di misura e le loro applicazione su scala industriale.
I relatori che si sono succeduti nel corso della giornata di studio hanno approfondito i seguenti argomenti:
- Fabio Scatiggio (Presidente CEI CT 10): Generalità sui liquidi dielettrici
- Bruce Pahlavanpour (Ergon-USA): Standards and Guidelines: Recent development in maintenance of in-service insulating liquids
- Hugo Campelo (Nynas-Svezia): Sustainable Transformer Liquids – Solutions and Outlook
- Vander Tumiatti (Sea Marconi–Italia): PCB: Storia, sostenibilità, diagnosi, prognosi e trattamento integrato
- Riccardo Pedriali (A&A Fratelli Parodi–Italia): Esteri naturali, sintetici, blendati; un passo avanti verso la sostenibilità
- Giuseppe Pecoraro (Sea Marconi–Italia): Il fingerprint come strumento per la caratterizzazione dei liquidi isolanti e la diagnostica delle patologie legate alla corrosività
- Fabrizio Ferrari (Tamini–Italia): Engineering practices and Standard updating on transformers
- Alexander Schmidt (GE Vernova–USA): Utilizing Multiple Witnesses for Enhanced Diagnostic Accuracy in Dissolved Gas Analysis (DGA) Investigations.
Oltre ai temi prettamente tecnici, una particolare attenzione è stata rivolta da tuti gli esperti alle questioni legate alla sostenibilità ed all’impatto ambientale, nella consapevolezza che la salvaguardia delle risorse non rinnovabili e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica devono essere i valori primari che la comunità elettrica deve perseguire.
La giornata di studio, come le precedenti, ha riscosso l’apprezzamento del numeroso pubblico partecipante (oltre 100 persone) che, al termine della giornata, ha scelto votando on-line il tema dell’edizione 2026: “Come estendere la vita del trasformatore; scelta dei materiali, trattamento dei liquidi e monitoraggio”.
Uno speciale ringraziamento va alle aziende (A&A Fratelli Parodi, DTO, Ergon, GB Services, GE Vernova, Nynas, Power Misure e Sea Marconi) che hanno sponsorizzato l’evento permettendone la fruizione gratuita.