torna su
torna su

Norme internazionali in ambito medicale: a Milano il Plenary Meeting del TC 62

Un appuntamento fondamentale per la sicurezza e l’innovazione delle tecnologie medicali

Norme internazionali in ambito medicale: a Milano il Plenary Meeting del TC 62
watch_later 4min. circa
condividi l'articolo su facebook condividi l'articolo su twitter condividi l'articolo su linkedin copia il link
torna su
Norme internazionali in ambito medicale: a Milano il Plenary Meeting del TC 62
watch_later 4min. circa

Dal 3 al 14 novembre 2025, Milano accoglie un evento di rilievo mondiale nel settore delle tecnologie medicali, che culminerà con il Plenary Meeting del TC 62 “Medical equipment, software and systems”.

L’incontro, ospitato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano su mandato della IEC – International Electrotechnical Commission, rappresenta un’occasione unica per il confronto tra esperti internazionali, con l’obiettivo di sviluppare e aggiornare le norme che regolano sicurezza e prestazioni di apparecchiature, software e sistemi impiegati nella sanità moderna.

Il TC 62: Ruolo e attività del Comitato Tecnico

Il TC 62 riveste un ruolo centrale nello scenario normativo internazionale, essendo responsabile della stesura e della revisione delle norme tecniche che disciplinano i dispositivi elettromedicali, i software clinici e i sistemi integrati utilizzati all’interno delle strutture sanitarie. Il Comitato, composto da esperti di diversi Paesi e discipline, lavora per garantire che i prodotti medicali rispettino rigorosi criteri di sicurezza, affidabilità e interoperabilità, elementi fondamentali per la tutela del paziente e la qualità dell’assistenza sanitaria. Le attività includono la definizione di standard tecnici, la valutazione dei rischi tecnologici e l’adozione di nuove soluzioni in risposta all’evoluzione delle tecnologie digitali in medicina.

Le norme internazionali in ambito medicale: Significato e impatto

Le norme internazionali elaborate dal TC 62 e dei relativi sottocomitati hanno una portata globale e rappresentano un riferimento imprescindibile sia per i produttori di dispositivi medicali che per le autorità regolatorie. Tali standard favoriscono la circolazione sul mercato di tecnologie innovative e sicure, facilitano, ove adottate a livello europeo, la conformità alle direttive europee e contribuiscono a uniformare i requisiti di qualità, consentendo l’accesso a mercati esteri e la protezione del paziente ovunque nel mondo. In un settore dove la sicurezza non ammette compromessi, l’adozione di norme condivise è sinonimo di affidabilità, trasparenza e progresso scientifico.

Dettagli organizzativi: Date, sedi, programma degli incontri

Gli incontri si svolgeranno dal 3 al 14 novembre 2025, presso la sede del CEI di Milano e, durante la prima settimana, anche nelle aule del Politecnico di Milano, a sottolineare il forte legame tra il mondo accademico, la ricerca e l’industria. Il programma prevede sessioni plenarie, gruppi di lavoro specialistici e momenti dedicati al confronto sulle principali novità normative, e culmineranno con la Riunione Plenaria. I partecipanti avranno l’opportunità di discutere le future evoluzioni degli standard, tra cui la futura 4° edizione della norma generale IEC 60601-1, analizzare casi applicativi e proporre soluzioni a sfide emergenti, quali l’intelligenza artificiale e la cybersecurity in ambito medicale.

Partecipazione internazionale: Paesi e delegati coinvolti

All’evento prenderanno parte oltre 200 delegati provenienti da 27 Paesi, a testimonianza della dimensione internazionale e della rilevanza strategica del Plenary Meeting. Tra i partecipanti figurano rappresentanti di enti normatori, aziende leader, istituzioni sanitarie, università e centri di ricerca. Questa ampia partecipazione consente di raccogliere punti di vista eterogenei e di costruire standard realmente condivisi, rispondenti alle esigenze dei diversi sistemi sanitari e delle realtà produttive globali.

Networking e attività sociali

Parallelamente ai lavori tecnici, il Plenary Meeting offrirà ai partecipanti una serie di eventi sociali esclusivi e momenti di networking, favorendo lo scambio informale di esperienze e la costruzione di nuove collaborazioni. Serate conviviali, visite guidate e incontri tematici contribuiranno a rafforzare i legami tra i delegati e a creare un clima di fiducia e apertura, elementi fondamentali per il successo di iniziative internazionali di questa portata.

L’organizzazione dell’evento è resa possibile dal supporto di partner di eccellenza quali Esaote, IMQ, Rimsa P. Longoni e S.I.T. Sordina IORT Technologies.

Conclusione: Un appuntamento chiave per il futuro della tecnologia medicale

Il Plenary Meeting del TC 62 rappresenta un’occasione di straordinaria importanza per il settore medicale, offrendo una piattaforma di confronto e crescita per tutti gli attori coinvolti nello sviluppo delle tecnologie per la salute. La presenza a Milano di esperti e rappresentanti di tutto il mondo conferma il ruolo centrale dell’Italia nella promozione di standard elevati e nell’innovazione tecnologica in campo sanitario.

Per ulteriori dettagli sull’evento, il programma aggiornato e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito www.ceinorme.it/plenary-meeting-iec-tc-62/.

Articoli correlati