torna su
torna su

Recensioni Norme del mese (febbraio 2025)

Elenco delle principali norme pubblicate a febbraio 2025

Recensioni Norme del mese (febbraio 2025)
watch_later 26min. circa
condividi l'articolo su facebook condividi l'articolo su twitter condividi l'articolo su linkedin copia il link
torna su
Recensioni Norme del mese (febbraio 2025)
watch_later 26min. circa

CT 3/16 – Strutture delle informazioni, documentazioni, segni grafici, e contrassegni e altre identificazioni

CEI EN IEC 81355-1 (CEI 3-75) Sistemi, impianti e apparecchiature industriali e prodotti industriali – Classificazione e designazione delle informazioni – Parte 1: Regole di base e classificazione delle informazioni

Stabilisce regole e linee guida per la classificazione e la designazione dei contenitori di informazioni in base al loro contenuto intrinseco. Essa è rilevante per le informazioni utilizzate nel ciclo di vita di sistemi come impianti industriali, costruzioni e apparecchiature. Con l’introduzione del Codice di Classificazione del Tipo di Informazione (ICC), che sostituisce il precedente Codice di Classificazione del Tipo di Documento (DCC), si forniscono metadati per i sistemi di gestione delle informazioni (si vedano le IEC 82045-1 e IEC 82045-2).

 

CT 9 – Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione

CEI CLC/TS 50712 (CEI 9-209) Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Sistemi di captazione della corrente – Criteri tecnici per l’interazione tra pantografo e linea aerea di contatto sulle linee ferroviarie elettrificate

Definisce le caratteristiche generali applicabili ai pantografi per ERS, per consentire la raccolta dinamica della corrente da parte dei veicoli stradali da un sistema di linee aeree di contatto. Definisce inoltre l’interfaccia elettrica e meccanica tra un pantografo e l’infrastruttura e tra un pantografo e il veicolo. Il documento specifica anche i test per il pantografo. Include raccomandazioni per un concetto di sicurezza comune relativo al veicolo elettrico e all’infrastruttura di alimentazione e fornisce raccomandazioni per la manutenzione del pantografo.

CEI EN 50728 (CEI 9-210) Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Materiale rotabile – Prove per la compatibilità elettromagnetica con i circuiti di binario

Definisce i metodi di misura e valutazione delle emissioni di corrente di interferenza del materiale rotabile per dimostrare la compatibilità con i circuiti di binario, incluso il materiale rotabile con o senza equipaggiamento di trazione. I limiti stabiliti per la compatibilità sono definiti in ERA/ERTMS/033281, PD CLC/TS 50238-2 o NNTR come corrente che scorre tra il veicolo e il sistema di alimentazione della trazione elettrica e che può disturbare il ricevitore del circuito di binario, come parte del sistema del circuito di binario. I documenti citati possono definire un’impedenza minima del materiale rotabile per garantire la compatibilità tra il sistema di alimentazione della trazione elettrica e i circuiti di binario.

 

CT 11/7 – Linee elettriche aeree e materiali conduttori

CEI EN 50341-2-24 (CEI 11-95) Linee elettriche aeree con tensioni superiori a 1 kV in c.a. – Parte 2-24: Aspetti Normativi Nazionali (NNA) per la Romania (basati sulla EN 50341-1:2012)

Contiene l’elenco delle NNA (Aspetti Normativi Nazionali) per la Romania.

 

CT 20 – Cavi per energia

CEI EN IEC 61442 (CEI 20-61) Metodi di prova degli accessori per cavi energia con tensione nominale da 6 kV (Um = 7,2 kV) a 30 kV (Um = 36 kV)

Specifica i metodi di prova applicabili alle prove di tipo degli accessori per cavi elettrici aventi tensioni nominali da 6 kV (Um = 7,2 kV) a 30 kV (Um = 36 kV). I metodi di prova specificati si applicano agli accessori per cavi estrusi e isolati in carta, rispettivamente secondo le Norme IEC 60502-2 e IEC 60055-1.

 

CT 23 – Apparecchiatura a bassa tensione

CEI EN IEC 63044-6 (CEI 23-156) Sistemi Elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e controllo di edifici (BACS) Parte 6: Requisiti per la pianificazione e l’installazione

Specifica i requisiti per la pianificazione e l’installazione dei sistemi HBES/BACS inclusa l’infrastruttura di supporto. Prende in considerazione anche i sistemi HBES/BACS in radiofrequenza (RF). Le installazioni di rete delle tecnologie riguardanti i sistemi di telecomunicazione per lo scambio delle informazioni (ITC) e delle tecnologie di radiodiffusione e comunicazione (BCT), sono tipicamente interfacciate con i sistemi HBES/BACS.

 

CT 31 – Materiali antideflagranti

CEI UNI EN ISO/IEC 80079-49 (CEI 31-118) Atmosfere esplosive – Fermafiamma – Requisiti prestazionali, metodi di prova e limiti di utilizzo

Specifica i requisiti per i fermafiamma che impediscono la trasmissione della fiamma quando sono presenti miscele esplosive di gas-aria o vapore-aria. Stabilisce principi uniformi per la classificazione, la costruzione di base e le informazioni per l’uso, inclusa la marcatura dei fermafiamma e specifica i metodi di prova per verificare i requisiti di sicurezza e determinare i limiti di utilizzo sicuri.

 

CT 32 – Fusibili

CEI EN IEC 60269-7 (CEI 32-25) Fusibili a bassa tensione – Parte 7: Prescrizioni particolari per cartucce per la protezione delle batterie e dei sistemi di batterie

Le cartucce per la protezione dei sistemi di batterie devono essere conformi a tutti i requisiti della IEC 60269-1 e devono inoltre soddisfare i requisiti supplementari che si applicano alle cartucce per la protezione di batterie e sistemi di batterie. L’obiettivo di questi requisiti supplementari è quello di stabilire le caratteristiche delle cartucce di batterie in modo tale che possano essere sostituiti da altre cartucce con le stesse caratteristiche, a condizione che le loro dimensioni siano identiche.

 

CT 34 – Lampade e relative apparecchiature

CEI EN IEC 61347-2-12 (CEI 34-110) Unità di alimentazione per sorgenti luminose elettriche – Sicurezza – Parte 2-12: Prescrizioni particolari – Unità di alimentazione elettroniche alimentate in corrente continua e corrente alternata per lampade a scarica (escluse le lampade fluorescenti)

Specifica le prescrizioni di sicurezza per le unità di alimentazione elettroniche con alimentazioni in corrente alternata a 50 Hz o 60 Hz fino a 1 000 V o in corrente continua fino a 1 000 V. Il tipo di unità di alimentazione è un convertitore che può contenere elementi di accensione e stabilizzazione per il funzionamento di una lampada a scarica in corrente continua o ad una frequenza che può deviare dalla frequenza di alimentazione.

CEI EN IEC 61347-2-8 (CEI 34-99) Unità di alimentazione per sorgenti luminose elettriche – Sicurezza – Parte 2-8: Prescrizioni particolari – Alimentatori per lampade fluorescenti

specifica le prescrizioni di sicurezza per gli alimentatori, esclusi i tipi a resistenza, con alimentazioni in corrente alternata fino a 1 000 V a 50 Hz o 60 Hz, associati con lampade fluorescenti con o senza catodi preriscaldati funzionanti con o senza starter o dispositivo di accensione e aventi potenze, dimensioni e caratteristiche nominali come specificato nelle IEC 60081 e IEC 60901.

CEI EN IEC 61347-2-2 (CEI 34-93) Unità d’alimentazione per sorgenti luminose elettriche – Sicurezza – Parte 2-2: Prescrizioni particolari – Convertitori elettronici per lampade ad incandescenza

Specifica le prescrizioni di sicurezza per i trasformatori elettronici con alimentazioni in corrente continua fino a 1 500 V o in corrente alternata fino a 1 000 V a 50 Hz o 60 Hz e con tensione di uscita nominale ≤ 50 V efficaci con frequenza diversa dalla frequenza di alimentazione, oppure 120 V in corrente continua piatta tra conduttori e tra un conduttore e la terra, associati a lampade ad alogeni come specificato nella IEC 60357 e ad altre lampade a filamento.

CEI EN IEC 61347-2-11 (CEI 34-103) Unità di alimentazione per sorgenti luminose elettriche – Sicurezza – Parte 2-11: Prescrizioni particolari – Circuiti elettronici eterogenei utilizzati con gli apparecchi di illuminazione

Specifica le prescrizioni di sicurezza per i circuiti elettronici vari utilizzati con gli apparecchi di illuminazione con alimentazioni in corrente continua fino a 1 500 V o con alimentazioni in corrente alternata fino a 1 000 V a 50 Hz o 60 Hz.

CEI EN IEC 61347-2-3 (CEI 34-94) Unità di alimentazione per sorgenti luminose elettriche – Sicurezza – Parte 2-3: Prescrizioni particolari – Unità di alimentazione elettroniche alimentate in corrente alternata e/o in corrente continua per lampade fluorescenti

Specifica le prescrizioni di sicurezza per le unità di alimentazione elettroniche da utilizzare con alimentazioni in corrente alternata a 50 Hz o 60 Hz fino a 1000 V o in corrente continua fino a 1000 V con frequenze di funzionamento delle lampade diverse dalla frequenza di alimentazione, associate alle lampade fluorescenti, come specificato nelle IEC 60081 e IEC 60901, e ad altre lampade UV a bassa pressione ed altre lampade fluorescenti per funzionamento ad alta frequenza.

CEI EN IEC 61347-2-13 (CEI 34-115) Unità di alimentazione per sorgenti luminose elettriche – Sicurezza – Parte 2-13: Prescrizioni particolari – Unità di alimentazione elettroniche per sorgenti luminose LED

specifica le prescrizioni di sicurezza per le unità di alimentazione elettroniche per sorgenti luminose LED da utilizzare con alimentazioni in corrente continua fino a 1 500 V o in corrente alternata fino a 1 000 V a 50 Hz o 60 Hz. Si applica alle unità di alimentazione elettroniche per sorgenti luminose LED con una tensione di uscita di valore efficace non superiore a 1 000 V.

CEI EN IEC 61347-2-10 (CEI 34-101) Unità di alimentazione per sorgenti luminose elettriche – Sicurezza – Parte 2-10: Prescrizioni particolari – Unità di alimentazione elettroniche per il funzionamento ad alta frequenza di lampade tubolari a scarica a catodo freddo (tubi neon)

Specifica le prescrizioni di sicurezza per le unità di alimentazione elettroniche per il funzionamento ad alta frequenza di lampade tubolari a scarica a catodo freddo utilizzate nelle insegne luminose e nelle installazioni e funzionanti con una tensione di uscita superiore a 1 000 V ma non superiore a 10 000 V per il collegamento diretto a tensioni di alimentazione in corrente continua o corrente alternata non superiori a 1 000 V (a 50 Hz o 60 Hz in caso di corrente alternata).

CEI EN IEC 61347-1 (CEI 34-90) Unità di alimentazione per sorgenti luminose elettriche – Sicurezza – Parte 1: Prescrizioni generali

Specifica le prescrizioni generali di sicurezza per le unità di alimentazione per sorgenti luminose elettriche da utilizzare con alimentazioni in corrente continua fino a 1 500 V o in corrente alternata fino a 1 000 V a 50 Hz o 60 Hz.

CEI EN IEC 60598-1 (CEI 34-21) Apparecchi di illuminazione – Parte 1: Prescrizioni generali e prove

Specifica le prescrizioni generali di sicurezza per gli apparecchi di illuminazione che incorporano sorgenti luminose elettriche per il funzionamento con tensioni di alimentazione fino a 1.000 V. Le prescrizioni per i semi-apparecchi sono incluse.  La presente Norma recepisce il testo originale inglese della pubblicazione IEC.

 

CT 48 – Connettori elettrici e strutture meccaniche per apparecchiature elettriche ed elettroniche

CEI EN IEC 61076-2-101 (CEI 48-151) Connettori per apparecchiature elettroniche – Requisiti di prodotto – Parte 2-101: Specifica di dettaglio per connettori circolari M12 con bloccaggio a vite

Fornisce la specifica di dettaglio per connettori circolari M12 con bloccaggio a vite.

 

CT 56 – Fidatezza

CEI EN IEC 62309 (CEI 56-51) Fidatezza di prodotti nuovi contenenti parti riutilizzate e prodotti a vita prolungata

Introduce il concetto di verifica dell’affidabilità e della funzionalità di parti riutilizzate e del loro utilizzo nei nuovi prodotti. Fornisce informazioni e criteri sulla garanzia [ad esempio, prove ed analisi, richiesti per i prodotti contenenti parti riutilizzate, che sono dichiarati “qualificati come nuovi” (QAGAN)] rispetto alla vita utile del prodotto. Specifica i requisiti da soddisfare prima di rilasciare una dichiarazione o applicare una designazione di QAGAN, e fornisce una guida per supportare qualsiasi organizzazione che rilasci dichiarazioni sulla fidatezza di prodotti contenenti parti riutilizzate.

 

CT 59/61 – Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare

CEI EN IEC 60705 (CEI 59-3) Forni a microonde per uso domestico – Metodi per la misura delle prestazioni

Definisce le principali caratteristiche prestazionali dei forni a microonde, inclusi quelli muniti di grill e quelli combinati, per uso domestico e similare e che possono essere di interesse per l’utilizzatore finale specificandone i metodi per misurare tali caratteristiche. Sulla base della funzione di cottura primaria dell’apparecchio come definita dal costruttore, per la misura del consumo energetico dei forni a microonde per i quali è stata dichiarata quale funzione di cottura primaria la funzione microonde, dovrà essere applicata la presente Norma; per i forni a microonde per i quali è stata dichiarata quale funzione di cottura primaria quella a calore termico, per la misura del consumo energetico, si dovrà fare riferimento alla Norma CEI EN IEC 60350-1.

 

CT 62 – Apparecchiature elettriche per uso medico

CEI EN IEC 60601-2-34 (CEI 62-75) Apparecchi elettromedicali Parte 2 – 34: Prescrizioni relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli apparecchi di monitoraggio diretto della pressione del sangue

Si applica esclusivamente alla sicurezza di base e alle prestazioni essenziali delle apparecchiature o ai sistemi medicali di monitoraggio diretto della pressione arteriosa invasive destinate all’uso in strutture sanitarie professionali e nell’ambiente del servizio medico di emergenza.

CEI UNI EN ISO 80369-20 (CEI 62-286) Connettori di piccole dimensioni per liquidi e gas in applicazioni sanitarie – Parte 20: Metodi di prova comuni

Specifica i metodi di prova comuni per valutare i requisiti funzionali dei connettori di piccole dimensioni specificati nella serie ISO 80369 e nella serie ISO 18250.

 

 

CT 65 – Misura, controllo e automazione nei processi industriali

CEI EN IEC 63261 (CEI 65-452) Rappresentazione ad oggetti delle componenti elettriche e strumentali per la modellazione digitale 3D di un impianto nella fase di progettazione

Fornisce le prescrizioni per gli oggetti elettrici e strumentali (E&I) di un modello digitale 3D di un impianto, utilizzato nella fase di progettazione e costruzione di un impianto di processo e della relativa strumentazione. Fornisce indicazioni su come modellare gli impianti e le loro apparecchiature elettriche e strumentali.

CEI UNI ISO/IEC 42001 (CEI 65-439) Tecnologie informatiche – Intelligenza artificiale – Sistema di gestione

Specifica i requisiti e fornisce una guida per la creazione, l’implementazione, la manutenzione e il miglioramento continuo di un sistema di gestione dell’IA (intelligenza artificiale) nel contesto di un’organizzazione. Il documento è destinato a un’organizzazione che fornisca o utilizzi prodotti o servizi che si avvalgano si sistemi di IA. Ha lo scopo di aiutare l’organizzazione a sviluppare, fornire o utilizzare sistemi di IA in modo responsabile nel perseguire i propri obiettivi e soddisfare i requisiti applicabili, gli obblighi relativi alle parti interessate e le aspettative nei loro confronti.

 

CT 76 – Sicurezza delle radiazioni ottiche e apparecchiature laser

CEI EN IEC 60825-4 (CEI 76-5) Sicurezza degli apparecchi laser – Parte 4: Barriere per laser

Riguarda le barriere per laser, tra cui l’accesso umano, l’interblocco e l’etichettatura, e fornisce indicazioni generali sulla progettazione di custodie e involucri protettivi per laser ad alta potenza. Le barriere per laser possono anche essere conformi alle Norme per gli occhiali protettivi per laser, ma tale conformità non è necessariamente sufficiente a soddisfare i requisiti di questa Norma. Specifica i requisiti per le barriere per laser, permanenti e temporanee che racchiudono la zona di processo di una macchina per la lavorazione laser e le specifiche per le barriere per laser. Inoltre indica come valutare e specificare le proprietà protettive di una barriera per laser e come selezionare una barriera per laser.

 

CT 81 – Protezione contro i fulmini

CEI EN IEC 62305-2 (CEI 81-10/2) Protezione contro i fulmini – Parte 2: Gestione del rischio

Si applica alla gestione del rischio di una struttura dovuto a fulmini a terra. Fornisce una procedura per la valutazione di tale rischio. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore tollerabile per il rischio, questa procedura fornisce un mezzo per la selezione di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o al di sotto di esso.

CEI EN IEC 62305-1 (CEI 81-10/1) Protezione contro i fulmini – Parte 1: Principi generali

Fornisce i principi generali per la protezione delle strutture contro i fulmini, compresi i loro impianti e contenuti, nonché le persone.

CEI EN IEC 62305-3 (CEI 81-10/3) Protezione contro i fulmini – Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per la vita delle persone

Fornisce i requisiti per la protezione di una struttura contro i danni materiali mediante un sistema di protezione contro i fulmini (LPS) e per la protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto e di passo nelle vicinanze di un LPS. Si applica sia alla progettazione, installazione, ispezione e manutenzione di un LPS per strutture senza limitazioni di altezza, sia alla definizione di misure di protezione i danni agli esseri viventi causati principalmente dalle tensioni di contatto e di passo.

CEI EN IEC 62305-4 (CEI 81-10/4) Protezione contro i fulmini – Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture

Fornisce i requisiti per la progettazione, l’installazione, l’ispezione, la manutenzione e la verifica delle misure di protezione dalle sovratensioni (SPM) per i sistemi elettrici ed elettronici, al fine di ridurre il rischio di guasti permanenti dovuti a impulsi elettromagnetici associati al fulmine (LEMP) all’interno di una struttura.

 

CT 85/66 – Strumentazione di misura, di controllo e da laboratorio

CEI EN IEC 61557-14 (CEI 85-40) Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V in corrente alternata e 1 500 V in corrente continua – Apparecchiature per prove, misure o monitoraggio dei sistemi di protezione – Parte 14: Apparecchiature per la verifica della sicurezza dell’equipaggiamento elettrico delle macchine

Definisce i requisiti speciali per le apparecchiature di prova e di misura utilizzate per determinare la sicurezza elettrica dell’equipaggiamento elettrico delle macchine in accordo con la IEC 60204-1. Deve essere utilizzata congiuntamente alla IEC 61557-1.

CEI EN IEC 61557-16 (CEI 85-45) Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V in corrente alternata e 1 500 V in corrente continua – Apparecchiature per prove, misure o monitoraggio dei sistemi di protezione – Parte 16: Apparecchiature per la prova dell’efficacia delle misure di protezione delle apparecchiature elettriche e/o degli apparecchi elettromedicali

Specifica i requisiti applicabili alle prestazioni delle apparecchiature di prova e di misura per determinare l’efficacia delle misure di protezione delle apparecchiature elettriche e/o degli apparecchi elettromedicali descritti nella IEC 62353. Deve essere utilizzata congiuntamente alla IEC 61557-1:2019.

CEI EN IEC 61557-13 (CEI 85-38) Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V in corrente alternata e 1 500 V in corrente continua – Apparecchiature per prove, misure o monitoraggio dei sistemi di protezione – Parte 13: Pinze amperometriche portatili manipolabili manualmente e sensori per la misura delle correnti di dispersione nei sistemi di distribuzione di energia elettrica

Definisce i requisiti speciali di prestazione per pinze amperometriche portatili manipolabili manualmente e sensori per la misura delle correnti di dispersione nei sistemi di distribuzione di energia elettrica fino a 1 000 V in corrente alternata e 1 500 V in corrente continua, tenendo conto dell’influenza di campi magnetici elevati esterni a bassa frequenza e di altre grandezze influenti.

CEI EN IEC 60688 (CEI 85-15) Trasduttori elettrici di misura per la conversione di grandezze elettriche in corrente alternata o continua in segnali analogici o digitali

Si applica ai trasduttori di segnali elettrici in entrata e in uscita per misurare grandezze elettriche in corrente alternata o continua. Il segnale di uscita può avere la forma di corrente continua analogica, tensione continua analogica oppure digitale. Specifica la terminologia e le definizioni relative ai trasduttori utilizzati prevalentemente nell’industria, unifica i metodi di prova utilizzati per la valutazione delle prestazioni e specifica i limiti di accuratezza ed i valori di uscita dei trasduttori.

CEI EN IEC 62974-1 (CEI 85-47) Sistemi di monitoraggio e di misura utilizzati per la raccolta, la selezione e l’analisi dei dati – Parte 1: Requisiti dei dispositivi

Specifica i requisiti di prodotto e di prestazione per i dispositivi che appartengono alla categoria dei “sistemi di monitoraggio e di misura per la raccolta, la selezione e l’analisi dei dati” utilizzati in ambito industriale, commerciale e similare, con tensione inferiore o uguale a 1 kV in c.a. e 1,5 kV in c.c. Questi dispositivi sono fissi e sono destinati ad essere utilizzati all’interno come dispositivi montati su pannello o come dispositivi modulari fissati su guida DIN oppure come dispositivi domestici fissati su guida DIN oppure come dispositivi fissati con altri mezzi all’interno di un armadietto; sono utilizzati per caricare o scaricare informazioni principalmente allo scopo di migliorare l’efficienza energetica.

CEI EN IEC 61557-10 (CEI 85-31) Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V in corrente alternata e 1 500 V in corrente continua – Apparecchiature per prove, misure o monitoraggio dei sistemi di protezione – Parte 10: Apparecchiature di misura combinati per prove, misure o monitoraggio dei sistemi di protezione

Specifica i requisiti per le apparecchiature di misura che combinano in una sola apparecchiatura diverse funzioni di misura o metodi di prova, di misura o di monitoraggio in accordo con le rispettive parti della IEC 61557.

 

CT 94/95 – Relè

CEI EN IEC 63522-8 (CEI 94-27) Relè elettrici – Prove e misure – Parte 8: Tempi

Questa Norma, quando richiesta dalle specifiche di dettaglio, viene utilizzata per provare tutti i tipi di relè. Questa prova può essere utilizzata anche per dispositivi simili, quando specificati in una specifica di dettaglio.

CEI EN IEC 63522-13 (CEI 94-28) Relè elettrici – Prove e misure – Parte 7- 13: Atmosfere corrosive dovute all’impatto dello zolfo

Le modifiche tecniche più significative di questa edizione rispetto alla precedente riguardano: la nuova struttura della Norma allineata alle Direttive ISO/IEC; l’aggiunta di un nuovo Allegato V con i riferimenti all’edizione precedente; la revisione dei requisiti per gli SPD e introduzione di requisiti per gli SPC; la revisione dei requisiti per le sollecitazioni meccaniche dei conduttori di sospensione; la revisione dell’Allegato N “Prove di fine linea”; l’introduzione dei requisiti per la sospensione tramite magneti; l’aggiunta di un nuovo allegato W per gli apparecchi che utilizzano batterie; l’aggiunta di requisiti aggiuntivi per gli apparecchi di illuminazione che utilizzano unità di alimentazione con uscita SELV; l’introduzione di requisiti per apparecchi di illuminazione con componenti riparabili, non riparabili dall’utilizzatore e non riparabili; la revisione dell’Allegato D per le camere di prova protette dalle correnti d’aria; la revisione dei requisiti per il cablaggio passante; la revisione dei requisiti per la sicurezza fotobiologica; l’aggiunta di un nuovo paragrafo per la marcatura delle prese di rete.

CEI EN IEC 63522-48 (CEI 94-29) Relè elettrici – Prove e misure – Parte 48: Prove di tasso di guasto dei contatti

È utilizzata per provare i relè elettromeccanici elementari (relè elettromeccanici, relè reed, contatti reed, interruttori reed e loro combinazioni) e per valutare la loro capacità di funzionare nelle condizioni previste di trasporto, stoccaggio e in tutti gli aspetti dell’utilizzo operativo. Definisce un metodo di prova standard per la verifica del tasso di guasto dei contatti dei relè elettromeccanici elementari applicati ad applicazioni a basso carico (ad esempio, CC 0, CC 1) e dei tassi di guasto e dei livelli di guasto a basso carico in condizioni specifiche.

CEI EN IEC 63522-15 (CEI 94-30) Relè elettrici – Prove e misure – Parte 15: Robustezza dei terminali

È utilizzata per provare i relè elettromeccanici elementari (relè elettromeccanici, relè reed, contatti reed, interruttori reed e loro combinazioni) e valuta la loro capacità di funzionare nelle condizioni previste di trasporto, stoccaggio e tutti gli aspetti dell’utilizzo operativo. Definisce un metodo di prova standard che applica determinati carichi ai terminali dei relè (trazione assiale diretta, flessione o torsione), che simulano quelli presenti durante l’assemblaggio o la movimentazione. Inoltre, essa prevede le sollecitazioni di coppia di chiusura per i dadi e i terminali filettati, che possono verificarsi durante le normali operazioni di assemblaggio.

CEI EN IEC 63522-17 (CEI 94-31) Relè elettrici – Prove e misure – Parte 17: Urti, accelerazioni e vibrazioni

È utilizzata per provare i relè elettromeccanici elementari (relè elettromeccanici, relè reed, contatti reed, interruttori reed e loro combinazioni) e per valutare la loro capacità di funzionare nelle condizioni previste di trasporto, stoccaggio e tutti gli aspetti dell’utilizzo operativo. Definisce un metodo di prova standard per simulare le sollecitazioni meccaniche sui relè che possono verificarsi durante la manipolazione o il trasporto; comprende procedure di prova per simulare impatti d’urto, situazioni ad accelerazione costante (come veicoli in movimento, aerei e proiettili) e condizioni di vibrazione.

 

CT 121 – Apparecchiature e quadri protetti per bassa tensione

CEI EN IEC 60947-4-3 (CEI 17-77) Apparecchiature a bassa tensione Parte 4-3: Contattori e avviatori – Regolatori a semiconduttori in c.a. e contattori per carichi diversi da motori

Si applica ai regolatori a semiconduttori e contattori per carichi diversi da motori destinati a essere collegati a circuiti la cui tensione nominale non superi i 1 000 V in corrente alternata, coprendo i seguenti utilizzi:

– per operazioni di cambio di stato di circuiti elettrici in c.a. tra lo stato “acceso” e lo stato “spento”

– con o senza dispositivi di commutazione di bypass

– come controllori, per ridurre l’ampiezza della tensione in corrente alternata in valore efficace.

CEI EN IEC 62683-2-3 (CEI 121-32) Apparecchiature a bassa tensione – Informazioni e proprietà di prodotto per lo scambio di informazioni – Dati ingegneristici – Parte 2-3: Sicurezza funzionale e affidabilità

Fornisce le descrizioni dei modelli di dati di sicurezza funzionale e di affidabilità per i quadri e le apparecchiature di comando a bassa tensione che devono essere utilizzate dagli strumenti di ingegneria per la progettazione di sistemi di controllo legati alla sicurezza in conformità alle Norme IEC 62061, IEC 61508-2 e ISO 13849-1 e per l’analisi dell’affidabilità dei sistemi elettrotecnici.

 

CT 205 – Sistemi bus per edifici

CEI 205-14 Guida alla progettazione, installazione e collaudo degli impianti HBES-BACS

Definisce le regole per la gestione del processo di progettazione, installazione e collaudo degli impianti HBES-BACS, nonché il flusso delle informazioni che i soggetti preposti alle citate attività devono scambiarsi e definisce i documenti prodotti dalle suddette attività stabilendo una simbologia armonizzata per i componenti e gli impianti HBES-BACS.

 

CT 210 – Compatibilità elettromagnetica

CEI EN IEC 61000-4-41 (CEI 210-223) Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 4-41: Tecniche di prova e di misura – Prova d’immunità irradiata a banda larga

Specifica i requisiti di immunità ai disturbi elettromagnetici irradiati a banda larga generati, ad esempio, da dispositivi o servizi di telecomunicazione, trasmettitori o sorgenti elettromagnetiche industriali o qualsiasi altro dispositivo in grado di generare tali disturbi. Rappresenta un riferimento comune per la valutazione dell’immunità delle apparecchiature elettriche ed elettroniche quando sottoposte a campi elettromagnetici irradiati a banda larga definendo le procedure di prova richieste per frequenze superiori a 80 MHz. La frequenza massima applicabile viene limitata solo dalle capacità della strumentazione di prova disponibile in commercio.

 

CT 313 – Smart Energy

CEI UNI EN ISO/IEC 27005 (CEI 313-2) Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy – Guida alla gestione del rischio relativo alla sicurezza delle informazioni

Fornisce una guida per aiutare le organizzazioni a sia a soddisfare i requisiti della norma ISO/IEC 27001 relativi alle azioni per affrontare i rischi per la sicurezza delle informazioni; sia a eseguire attività di gestione del rischio per la sicurezza delle informazioni, in particolare la valutazione e il trattamento del rischio per la sicurezza delle informazioni.

 

Elettrotecnica – Argomenti correlati

CEI UNI CEN/CLC ISO/IEC/TS 12791 (CEI 700-281) Tecnologia Informatiche – Intelligenza artificiale – Trattamento dei bias indesiderati nei compiti di classificazione e regressione dell’apprendimento automatico

Descrive come affrontare le distorsioni indesiderate nei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) che utilizzano l’apprendimento automatico per svolgere compiti di classificazione e regressione. Il documento fornisce tecniche di mitigazione che possono essere applicate durante l’intero ciclo di vita del sistema di IA per trattare le distorsioni indesiderate.

CEI UNI EN 16605 (CEI 700-282) Spazio – Ricevitore temporizzato Galileo – Requisiti funzionali e prestazionali e prove associate

This document is intended to stablish and define functional and performance requirements and associated tests for Galileo Timing Receivers.

 

Articoli correlati