torna su
torna su

La normativa internazionale sulla generazione distribuita (Parte 1)

Una panoramica generale sulle Specifiche Tecniche internazionali IEC TS 62786

La normativa internazionale sulla generazione distribuita (Parte 1)
watch_later 8min. circa
condividi l'articolo su facebook condividi l'articolo su twitter condividi l'articolo su linkedin copia il link
torna su
La normativa internazionale sulla generazione distribuita (Parte 1)
watch_later 8min. circa

Giuseppe Dell’Olio, CEI CT 8/123, Convenor IEC TC 8/JWG 10

INTRODUZIONE

La serie IEC TS 62786 “Distributed energy resources connection with the grid” stabilisce i requisiti che la generazione distribuita (Distributed Energy Resource, DER) deve soddisfare per poter essere connessa alle reti elettriche di distribuzione. Sostanzialmente, si tratta dello stesso argomento affrontato a livello nazionale italiano nelle Norme CEI 0-16 e 0-21 e, a livello europeo, nelle Serie di Norme EN 50549.

L’intero filone trae origine dalla IEC TS 62786 “Distributed energy resources connection with the grid” che è stato il primo esempio di standardizzazione mondiale sul tema.

La serie è affidata principalmente al Joint Working Group IEC JWG10, un team di oltre 80 esperti provenienti – tra gli altri – dai TC 8, TC 120, TC 82, SC 22E[1]. Nato nel 2016 per iniziativa del TC 8, il JWG10 è coordinato da due Convenor, uno dei quali italiano: Liangzhong Yao (CN) e Giuseppe Dell’Olio (IT). Quest’ultimo è attivo anche nel CENELEC (TC 8X, WG 03) e nel CEI (CT 8 e CT 316): ciò favorisce la coerenza tra tutti i documenti che trattano, a vari livelli, dei requisiti di connessione per la DER. In particolare, la conformità di un generatore alla Norma CEI 0-16 (o CEI 0-21, secondo i casi) garantisce la conformità alle Specifiche Tecniche della serie IEC 62786.

In questo momento sono state pubblicate la parte -1, -3 e -41 delle cinque Technical Specifications (TS); la parte -42 è in lavorazione, mentre i lavori sulla Parte 2 sono stati ri-avviati (vedi Tabella 1). Oltre alle TS di competenza del JWG10, ci sono anche due TS di competenza del JWG12 che trattano i requisiti che devono avere le misurazioni utilizzate per il monitoraggio e controllo delle DER.

Tabella 1 – Serie IEC TS 62786 nel 2024

Project Reference Title Working Group Project Leader
IEC TS 62786-1 ED 1 (Pubblicata nel 2023)

 

Distributed energy resources connection with the grid – Part 1: General requirements JWG 10 Giuseppe Dell’Olio
IEC TS 62786-2 ED1 Distributed energy resources connection with the grid – Part 2 Additional requirements for PV generation JWG 10 Yasutoshi YOSHIOKA
IEC TS 62786-3 ED1

Pubblicata nel 2023

Distributed energy resources connection with the grid – Part 3 Additional requirements for Stationary Battery Energy Storage System JWG 10 Anping Hu
IEC TS 62786-41 ED1

Pubblicata nel 2023

Distributed energy resources connection with the grid – Part 41 Requirements for frequency measurement used to control DER and loads JWG 12 Philippe Alibert
IEC TS 62786-42 ED1 Distributed energy resources connection with the grid – Part 42 Requirements for voltage measurement used to control DER and loads JWG 12 Jinhui Zhou

 

SITUAZIONE CORRENTE, AGGIORNAMENTI IN ATTO, SVILUPPI FUTURI

La serie IEC TS 62786 si compone di varie Technical Specification (TS) secondo la struttura mostrata in Figura 1. La prima (la TS 62786-1) è una TS “ombrello”, che stabilisce i requisiti generali di connessione applicabili a tutte le DER, indipendentemente dalla tecnologia. La sua funzione è quella di assicurare la coerenza tra tutti i documenti che, a vario livello, trattano questa materia (Norme internazionali IEC 62913, EN 50549, IEEE 1547, legislazioni e regolamenti nazionali).

Figura 1 – Struttura prevista per la serie IEC TS 62786

Esistono poi, o sono in fase di elaborazione, TS che normano i requisiti aggiuntivi riguardanti specifiche tecnologie; per ognuna di esse è previsto un Comitato di prodotto che si interfaccia e si coordina con il Comitato di sistema (TC 8). Ad esempio, oltre alla TS 62786-1, gli impianti fotovoltaici saranno tenuti a rispettare anche la TS 62786-2 (portata avanti dal Comitato di prodotto TC 82; i sistemi di accumulo a batteria (Battery Energy Storage System, BESS) dovranno rispettare anche la TS 62786-3, sviluppata dai Comitati di prodotto TC 120 e TC 21[2]. La TS 62786-3 è stata recentemente pubblicata; meno sviluppata è invece la TS 62786-2.

È prevista in futuro una parte specifica per gli impianti eolici; in questo caso il Comitato di prodotto di riferimento è il TC 88[3].

A proposito di sviluppi futuri, di recente è stata proposta la redazione di una TS complementare alla TS 62786-1: per ciascun requisito contenuto in quest’ultima, la nuova TS dovrebbe descrivere il relativo metodo di prova. Sarebbe questo il naturale esito del percorso già in atto in ambito CENELEC, dove non ci si è limitati a dettare le regole di connessione, ma si sono anche definiti i metodi di prova per verificare la rispondenza dei generatori a tali regole.

Un ulteriore sviluppo sarà legato alla revisione, attualmente in corso, della Commission Regulation (EU) 2016/631, comunemente nota come “Requirements for Generators”, o “RfG”. Il Regolamento RfG è un vero e proprio codice di rete relativo ai requisiti per la connessione al sistema elettrico interconnesso di impianti di generazione significativi (ossia con potenza uguale o superiore a 0,8 kW), distinti in gruppi di generazione sincroni, parchi di generazione e parchi di generazione off-shore. Le modifiche alla RfG, una volta formalizzate, renderanno con ogni probabilità necessaria una revisione – e una nuova edizione – della TS 62786-1.

Da ultimo, tra i possibili sviluppi, va ricordata l’auspicata trasformazione della serie di TS 62786 in una o più Norme internazionali (International Standards, IS).

La connessione della DER è una materia complessa e articolata, caratterizzata da numerosi collegamenti, diretti e indiretti, con altri ambiti di attività. Non stupisce, quindi, il gran numero di pubblicazioni – sia in ambito IEC sia al di fuori – che citano la serie 62786, o che comunque la riprendono. Per aiutare gli utenti a orientarsi nell’articolato complesso di norme, nel 2022 è stato deciso di affidare al JWG 10 la realizzazione di uno strumento informatico di mappatura (“mapping tool”).

L’applicazione consentirà di visualizzare i vari ambiti di attività e di esplorare, per mezzo di semplici “click”, il titolo e il riferimento delle corrispondenti pubblicazioni. Una prima versione del mapping tool è stata discussa a fine luglio dal JWG 10. Una seconda versione è stata presentata al TC 8 lo scorso ottobre, durante la riunione plenaria ed è stata pubblicata sul sito IEC (https://mapping.iec.ch/#/maps/161). In Figura 2, la pagina iniziale.

Figura 2 – pagina iniziale del “mapping tool”

Figura 2 – pagina iniziale del “mapping tool”

 

Il contributo italiano all’attività di creazione del mapping tool IEC

Il CEI detiene le segreterie dell’IEC TC 8 e del CLC TC 8X, entrambe affidate all’Ing. Christian Noce, inoltre altri due esperti del CEI ricoprono il ruolo di co-convenor dell’IEC TC 8 JWG 10 (Ing. Giuseppe Dell’Olio) e di convenor del CLC TC 8X/WG 03 (Ing. Alberto Cerretti). Grazie a queste cariche e agli esperti, il CEI è ben rappresentato nei Gruppi di lavoro internazionali interessati alla normazione sulla connessione alla rete.

In un momento storico che pone ancor più al centro il tema dell’energia, il CEI è chiamato ad un importante sforzo di razionalizzazione dei requisiti di connessione, a beneficio della qualità e della sicurezza del servizio elettrico.

Il CEI contribuisce segnalando gli standard internazionali pubblicati o in lavorazione che contengono requisiti e test per la connessione alla rete.

A tal fine il CEI ha coinvolto a livello nazionale gli esperti dei CT 4/5, 9, 10, 14, 17, 22, 33, 42, 44, 59/61, 69, 82, 88, 96, 114, 117 e 120 e dei rispettivi SottoComitati.

 

 

Articoli correlati

Osservatorio
Illuminazione di emergenza
Numero 5 | 2024
Illuminazione di emergenza

Anticipazioni sulle nuove Norme EN 1838 e EN 50172 per la progettazione e la manutenzione dei sistemi di illuminazione di emergenza.